Indice
- Introduzione
- PARTE PRIMA. I CONFINI TRA STORIA, STORIOGRAFIA E DIDATTICA
- Persistenza e mutamento nella nozione di confine e implicazioni sull’insegnamento della storia
- 1 Confini ieri e oggi
- 2 Confini e Stato
- 3 Confini e insegnamento della storia
- La storia insegnata: fra biografia della nazione e storia dell’umanità
- 1 Il Settecento illuminista
- 2 L’Ottocento nazionalista ed eurocentrico
- 3 La critica pacifista
- 4 L’attività dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa
- 5 Fernand Braudel e Leften S. Stavrianos
- 6 L’affermarsi della World History negli USA
- 7 La riforma De Mauro in Italia
- 8 Per un programma di storia dell’umanità
- Come nasce un confine. La linea divisoria tra Falcade veneta e l’impero asburgico
- 1 I confini nell’epoca dell’assolutismo riformatore
- 2 Lo studio di un caso
- Alcuni aspetti dell’insegnamento della storia locale in Alto Adige/Südtirol
- 1 Un lungo ritardo
- 2 La seconda autonomia: identità “sudtirolese” e controversie
- 3 Approcci a una “nuova storia”
- 4 La “storia regionale”
- 5 L’uso pubblico della storia e i pregiudizi
- 6 Conclusione
- L’insegnamento della storia locale nelle scuole valdostane
- 1 Per una storia locale
- 2 Un bilancio
- Confini adriatici: una sfida didattica
- 1 Uso politico della storia: la memoria tra risorsa e sfruttamento
- 2 Un territorio, tante lingue e tante storie
- 3 La base geografica di una storia complessa
- Il confine sfuggente: il caso dei Balcani
- 1 Fin nel nome
- 2 Tutto è confine, niente è confine
- 3 Recenti esperimenti didattici
- PARTE SECONDA. STORIA E MEMORIA IN AREE DI CONFINE: ESPERIENZE DIDATTICHE A CONFRONTO
- Insegnare la storia dell’altro in tempo di conflitti: un modello per palestinesi e israeliani
- 1 Il quadro storico: due narrazioni contrapposte
- 2 Conciliazione o riconciliazione
- 3 Dalla relazione personale a quella formale: la mia storia e quella di PRIME
- 4 PRIME: la nascita, la struttura, l’attività, gli obiettivi
- 5 Descrizione del progetto della doppia narrazione: i processi e i risultati
- 6 Narrazione congiunta, narrazione “ponte” o doppia narrazione
- 7 Progetto di peacebuilding sotto assedio
- Il "Manuale franco-tedesco di storia": origini, sviluppi, prospettive
- 1 I lontani antefatti, ovvero: quali sono le condizioni necessarie per scrivere un manuale di storia binazionale?
- 2 Gli antefatti recenti, ovvero: per quali motivi è stato scritto il Manuale franco-tedesco di storia?
- 3 I problemi franco-tedeschi nella redazione del manuale comune di storia, ovvero: il peso delle culture didattiche nazionali
- 4 Una prospettiva europea
- Il progetto di un manuale scolastico per la storia locale dell’Alto Adige/Südtirol
- 1 Passaggi e prospettive/Übergänge und Perspektiven: una storia lunga quarant’anni
- 2 Tre storie fanno un territorio
- Confini incerti, territori controversi, uomini contesi: Lomellina e Siccomario nel XVIII secolo
- 1 Introduzione
- 2 Il quadro geo-storico-politico
- 3 Laboratorio didattico. L’archivio dei documenti
- 4 Laboratorio didattico. Percorso di lavoro
- 5 Laboratorio didattico. L’analisi e la lettura delle carte
- Insegnare “tra confini” alla Staatliche Europa-Schule di Berlino: l’insegnamento bilingue della storia
- 1 Il confine fra i curricula tedeschi e italiani
- 2 Il confine fra profili diversi di allievi e nuove figure di emigranti
- 3 Ulteriori intersezioni di confini
- 4 Il confine fra tradizioni didattiche nazionali
- 5 Il confine fra i programmi di storia e quelli di italiano
- L’ATIS, un ponte didattico tra Svizzera e Italia
- 1 L’Associazione ticinese degli insegnanti di storia: un’esperienza di frontiera
- 2 L’ATIS e l’insegnamento della storia
-
3 Le proposte didattiche dell’ATIS
- 3.1. La storia tra locale e globale: frontiere e migrazioni
- 3.2. lLa Svizzera e la guerra: una frontiera da attraversare, un confine da proteggere
- 3.3. I temi di Lidia, piccola italiana svizzera
- 3.4. L’emigrazione vissuta: analisi delle lettere alla cantante Gigliola Cinquetti
- 3.5. I luoghi della memoria della Resistenza: la Repubblica dell’Ossola
- 4 Esempio di laboratorio. La politica d’asilo della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale
- “Costruire storia: dalla dimensione locale alla prospettiva europea”. Un’esperienza didattica nel Tirolo storico
- 1 Caratteristiche e fasi del progetto
- 2 Le difficoltà di una didattica della storia nelle aree di confine: il punto di vista dei docenti
- 3 I luoghi della memoria: il monumento a Dante a Trento
- 4 L’insegnamento della storia in aree di confine: valutazione di un’esperienza
- Memoria storica e costruzione del consenso sociale attraverso l’insegnamento della storia: Ucraina, Moldavia e Russia
- 1 Conflitto di memorie collettive e politica della memoria storica
- 2 La ricerca del consenso sociale sulla memoria storica attraverso l’insegnamento della storia in Ucraina
- 3 Conclusioni: la storia nei paesi post-totalitari
- La didattica della storia tra Oriente e Occidente: la Polonia come area di confine
- 1 La Polonia tra Oriente e Occidente
- 2 Due paradigmi dell’insegnamento della storia nell’Europa contemporanea
- 3 Alcune caratteristiche del sistema scolastico polacco
- 4 L’attuale dibattito polacco intorno al modello di educazione storica e civica
- Una storia che non si insegna: il difficile dialogo educativo tra Italia, Slovenia e Croazia
- 1 Spunti da un esame comparativo
- 2 Il caso croato
- 3 Il caso sloveno
- 4 Il caso italiano
- 5 Osservazioni finali
- Insegnare il confine italo-sloveno tra "media education", storia orale e multimedialità
- 1 Memorie alto-adriatiche del periodo 98-54
- 2 Proposte didattiche
- 3 Un’esperienza: il progetto “Strade della memoria”