Indice
- Prologo
- PARTE PRIMA. BOBBIO E IL SUO MONDO
- 1 Un secolo di filosofia del diritto a Torino: 1872-1972
- 1.1 Esiste una “Scuola di Torino”?
- 1.2 Le origini risorgimentali: Pietro Luigi Albini dall’“Enciclopedia giuridica” alla Filosofia del Diritto
- 1.3 Tra idealismo e positivismo: la filosofia della storia del diritto di Giuseppe Carle
- 1.4 Tra socialismo e idealismo: la filosofia sociale del diritto di Gioele Solari
- 1.5 Tra positivismo giuridico e filosofia analitica: la filosofia del diritto di Norberto Bobbio
- 2 La vita di Bobbio, a grandi linee
- 2.1 Le radici piemontesi
- 2.2 Gli inizi della carriera universitaria negli anni del fascismo
- 2.3 I tre anni di Camerino (1936-38)
- 2.4 I due anni di Siena (1939-40)
- 2.5 Gli anni padovani, la “filosofia militante” e il carcere (1940-48)
- 2.6 Il ritorno a Torino nel 1948
- 2.7 Dalla dittatura alla libertà del dopoguerra: tre viaggi di Bobbio
- 2.8 Bobbio nella nuova Cina
- 2.9 Gli scritti di Bobbio: uno sguardo d’insieme
- 3 Le opere di Bobbio, a grandi linee
- 3.1 Studi giuridici e studi politici
- 3.2 Bobbio come osservatore critico della politica italiana ed europea
- 3.3 Le opere sino alla fine della Seconda guerra mondiale (1934-45)
- 3.4 Bobbio nel vicolo cieco della fenomenologia e dell’esistenzialismo
- 3.5 Bobbio avvocato di Sartre
- 3.6 I fecondi decenni del dopoguerra
- 3.7 Bobbio e la filosofia del diritto nella casa editrice Einaudi
- 3.8 Un minimo itinerario bibliografico per accostarsi al pensiero di Bobbio
- PARTE SECONDA. BOBBIO E LA FILOSOFIA DEL DIRITTO
- 4 I fondamentali temi giuridici di Bobbio
- 4.1 Le tre virtù del Bobbio studioso: dialogo, chiarezza, comprensione
- 4.2 Gli anni universitari: Bobbio crociano
- 4.3 Gli anni universitari: Bobbio husserliano
- 4.4 L’analogia, ridotta ai minimi termini per mezzo della logica
- 4.5 La consuetudine, messa alla pari del diritto legislativo
- 4.6 Bobbio e il positivismo giuridico di Hans Kelsen
- 4.7 Il diritto come ordinamento: una teoria generale
- 4.8 Positivismo e giusnaturalismo in Norberto Bobbio
- 4.9 La revisione del positivismo giuridico
- 5 Bobbio dalla struttura alla funzione del diritto
- 5.1 La fase postpositivista: verso una visione funzionale del diritto
- 5.2 Bobbio davanti allo sviluppo postbellico dell’Italia
- 5.3 Liberismo e statalismo tra economia e politica
- 5.4 Genaro Carrió e la «gravissima malattia riduzionistica» della teoria giuridica
- 5.5 La funzione promozionale del diritto e il “desarrollismo” sudamericano
- 5.6 La funzione del diritto tra Stato sociale e neoliberismo
- 5.7 La funzione del diritto: un tema in attesa di approfondimenti
- PARTE TERZA. BOBBIO E LA FILOSOFIA DELLA POLITICA
- 6 I fondamentali temi politici di Bobbio
- 6.1 La definizione della politica e la lezione dei classici
- 6.2 Il ventennio di Mussolini e la democrazia riconquistata
- 6.3 I diritti umani, frutto dell’evoluzione storica, non di un valore assoluto
- 6.4 Il socialismo libertario e le sinistre unite: un’aspirazione non realizzata
- 6.5 Pace e guerra: può il pacifismo sconfiggere la guerra?
- 6.6 Federalismo fra uguali: pace durevole e libertà democratiche
- 6.7 Il ventennio di Berlusconi e la democrazia offesa
- 7 Democrazia e laicità in Bobbio, uomo di ragione e non di fede
- 7.1 Bobbio e la tradizione italiana del laicismo
- 7.2 Il laicismo: difficile definirlo, ancor più difficile praticarlo
- 7.3 L’ora di religione nella scuola pubblica: ora immaginaria, di disagio, di sconfitta
- 7.4 Il referendum abrogativo sull’aborto e le ragioni di Bobbio contro l’aborto
- 7.5 L’incontro con la teologia della liberazione
- 7.6 Le difficoltà – non solo semantiche – della “mitezza”
- 7.7 Religione e religiosità: le ultime polemiche nel segno della coerenza
- 7.8 Il laicismo nella vita privata di Bobbio: «Ho compiuto 90 anni»
- 8 Commiato da Bobbio
- Elenco dei libri citati
- Indice dei nomi
- Indice analitico