Indice
- Dedica
- 1 1984
- 1.1 Un film, un libro
- 1.2 Il Medio Valdarno Inferiore ovvero il Comprensorio del cuoio e della calzatura
- 1.3 Le ricerche: 250 interviste con annessi
- 1.4 I comunisti e la loro cultura politica
- 1.5 Titolo, titoletti e ringraziamenti
- 2 Cultura politica, culture politiche
- 2.1 Gabriel Almond e i suoi sodali
- 2.2 La “cultura civica” e le altre
- 2.3 Culture e territorio
- 2.4 Un riduzionismo psicologico? Individui e istituzioni
- 2.5 Storia e storiografia
- 2.6 I sondaggi non bastano
- 2.7 Tirando le somme: uno schema interpretativo
- 3 Il consenso, ovvero l’ininterrotta ascesa del voto comunista dal 1946 al 1984 nel Medio Valdarno Inferiore
- 3.1 Comportamento elettorale e cultura politica
- 3.2 Le due elezioni e il referendum del 1946
- 3.3 La costante ascesa del pci dal 1953 al 1984
- 3.4 Elezioni comunali, sindaci e giunte
- 4 La grande trasformazione
- 4.1 Dai campi alle fabbriche
- 4.2 La concia del cuoio e delle pelli: una storia di successo
- 4.3 Un distretto industriale
- 4.4 La frammentazione aziendale
- 5 Costi e benefici dell’industrializzazione nel Comprensorio del cuoio e della calzatura
- 5.1 Il degrado ambientale
- 5.2 Nella frammentazione aziendale una comunità di interessi e di valori
- 5.3 La banca del Comprensorio
- 5.4 Una bassa scolarità come spiegazione della vischiosità delle scelte di voto
- 5.5 Indicatori di ricchezza
- 6 La memoria e la storia
- 6.1 Memoria del fascismo e dell’antifascismo
- 6.2 Il retaggio della storia
- 6.3 La mobilitazione dei mezzadri
- 6.4 Lotte contadine e operaie nel secondo dopoguerra
- 6.5 Le basi della subcultura rossa
- 7 Le istituzioni centrali della subcultura: il partito e il Comune
- 7.1 Un partito di massa
- 7.2 «Il partito a noi ci ha dato!»
- 7.3 Il “Comune democratico”
- 7.4 Integrazione...
- 7.5 ...e conflitto
- 8 La “corona”
- 8.1 La cgil: vecchio e nuovo lavoro dipendente
- 8.2 Le case del popolo, «case di tutti»
- 8.3 L’arci e la Polisportiva “Primavera”
- 8.4 Le cooperative
- 8.5 Altre cuspidi della “corona”: la Pubblica Assistenza, l’anpi, l’Unipol, l’udi
- 8.6 La diffusione dell’“Unità”
- 8.7 La famiglia
- 9 I luoghi della memoria
- 9.1 La toponomastica
- 9.2 L’onomastica
- 9.3 Il 1° maggio
- 9.4 Il 25 aprile
- 9.5 Una tragica data della memoria: il 22 luglio 1944, la strage nel Duomo di San Miniato
- 9.6 L’altra tragica data della memoria: il 23 agosto 1944, l’eccidio nel Padule di Fucecchio
- 10 Miti, riti, simboli
- 10.1 L’elemento simbolico nella politica
- 10.2 L’Unione Sovietica
- 10.3 La Resistenza
- 10.4 Le Feste dell’Unità
- 10.5 La bandiera rossa
- 10.6 Falce e martello
- 11 Fra tradizione e vita quotidiana: i valori
- 11.1 Valori della subcultura politica rossa
- 11.2 La partecipazione politica
- 11.3 L’antifascismo
- 11.4 Un anticlericalismo di vecchio e nuovo conio
- 11.5 Forme di solidarietà
- 11.6 L’etica del lavoro
- 11.7 Gli “ideali” del socialismo/comunismo
- 12 I primi (e ultimi) cedimenti elettorali fra 1987 e 1990 e lo scioglimento del pci (1991)
- 12.1 Dal 1979 al 1983: calo elettorale del pci in Italia e vischiosità del voto toscano
- 12.2 Quando la tradizione non bastò più
- 12.4 Quando la partecipazione cessò di essere una virtù: il referendum sulla caccia del 3-4 giugno 1990
- 12.5 La “svolta” di Occhetto e gli ultimi due congressi del pci
- 13 Dopo il pci e dopo l’urss
- 13.1 La malinconica estate del 1991
- 13.2 Gli intervistati e la loro politicizzazione
- 13.3 Le reazioni alla “svolta”
- 13.4 “Zitti e... Mosca!”
- 13.5 Le crepe nella subcultura
- 13.6 Vecchi e giovani
- 14 L’ultima generazione
- 14.1 La terza inchiesta
- 14.2 Dopo la Prima Repubblica
- 14.3 I giovani degli anni Novanta e la politica
- 14.4 Un lento distacco dalla politica anche nella nostra provincia rossa
- 15 In famiglia con i nonni, fra valori e abitudini, Berlinguer e gli altri
- 15.1 In famiglia
- 15.2 Nonni e nipoti
- 15.3 Fra valori e abitudini
- 15.4 L’ultimo mito, Enrico Berlinguer
- 16 Il lungo addio
- 16.1 Un declino lento, perciò ingannevole
- 16.2 La ricerca comparata del 2005-06
- 16.3 Economia e società del Comprensorio a cavallo del secolo
- 16.4 La scomposizione del consenso elettorale
- 16.5 Dal partito di massa al partito del sindaco
- 16.6 Dal comunismo al consumismo
- 16.7 «La subcultura rossa non c’è più»
- 17 Che resta?
- 17.1 Sull’erosione della subcultura rossa e ben oltre
- 17.2 Origini, apogeo e declino della subcultura rossa nel Medio Valdarno Inferiore
- 17.3 Ipotesi esplicative del declino
- 17.4 Che resta?
- 17.5 Un destino italiano, un destino europeo
- 18 Un’epopea del Novecento: regioni rosse in Europa
- 18.1 Subculture politiche territoriali e partiti di massa
- 18.2 Le regioni rosse in Germania
- 18.3 Vienna la rossa
- 18.4 La “banlieue rouge” di Parigi
- 18.5 In Italia le ultime roccaforti
- 18.6 Una comparazione per cercare di spiegare
- Indice dei nomi