Indice
- Dedica
- Introduzione
- 1 L’umanesimo estetico di Mendelssohn e il dibattito sul disgusto
- 1.1 Una questione di confini: il disgusto e la nascita dell’estetica
- 1.2 Molteplicità e unità
- 1.3 Bellezza e perfezione: la critica a Baumgarten e Meier
- 1.4 La rappresentazione perfetta: Mendelssohn e Sulzer
- 1.5 Sublime, dispiacere e tragedia
- 1.6 Disgusto e compassione: dall’esclusione estetica verso la morale
- 1.7 Disgusto e finalità: una discussione della teodicea tra estetica e morale
- 1.8 Rappresentare e volere: l’umanesimo estetico e i limiti della rappresentazione
- 1.9 Ciò che non si può rappresentare non è ciò che non si deve rappresentare
- 2 Educare al disgusto: Kant e l’estetica dei costumi
- 2.1 Arte e natura, illusione e perfezione
- 2.2 I limiti della rappresentazione e l’esclusione del disgusto dall’estetica
- 2.3 L’allegoria come soluzione estetica al disgusto
- 2.4 Dell’impossibilità di giudizi estetici negativi
- 2.5 Vitalismo, abitudine e noia: il disgusto nell’antropologia
- 2.6 Perfezionare l’uomo, educare al disgusto
- 2.7 L’uomo intero e la filosofia applicata
- 2.8 Disgusto: un movente morale negativo?
- 2.9 L’educazione estetica
- 2.10 Per un’estetica dei costumi
- 3 Disgusto e rappresentazione
- 3.1 L’insuperabilità del disgusto: una fenomenologia
- 3.2 L’irrappresentabilità del disgusto: Economimesis
- 3.3 L’educabilità del disgusto: un sentimento moralmente ottuso?
- 3.4 La moralità del disgusto: uno schema incorporato
- 3.5 Per un’estetica non normativa
- Avvertenza
- Bibliografia
- Indice dei nomi