Indice
- Dedica
- Premessa
- 1 Dal messaggio all’azione
- 1.1 Gli schemi della comunicazione: Jakobson
- 1.2 L’antecedente dello schema di Jakobson: lo schema della teoria matematica della comunicazione
- 1.3 Sistema, pratiche, scopi d’azione: Saussure
- 1.4 Segni, testi, schematizzazioni: De Mauro, Grize
- 2 Dall’azione alla pratica etico-politica
- 2.1 Parola, astrazione, intertesto: Bachtin
- 2.2 Comunicazione, prestigio, potere
- 3 Comunicazione e reciprocità
- 3.1 Il dover essere del superamento: Hegel
- 3.2 Dicotomie di potere e contro-egemonia: Pareto, Wittgenstein, Gramsci
- 4 Ideologia ciclica e blocco genetico
- 4.1 Cicli e stadi della comunicazione: Bachtin, Pareto
- 4.2 Cicli e stadi della comunicazione: dal modello ciclico al modello genetico
- 5 Forma mobile e linearità storica
- 5.1 Per un modello storico-genetico dell’etica della comunicazione (parte i)
- 5.2 Per un modello storico-genetico dell’etica della comunicazione (parte ii)
- 6 Comunicazione e merce
- 6.1 Metamorfosi della merce
- 6.2 Il desiderio di distinguersi
- 6.3 Il controenunciatore
- 7 Azione e reificazione
- 7.1 Reificazione
- 7.2 L’azione in Pareto
- 7.3 Grammatica ed egemonia in Gramsci
- 7.4 L’azione in Hegel
- 7.5 L’azione in Weber
- 7.6 Weber e Lukács
- 7.7 Marx, Pareto, Gramsci, Hegel, Weber, Lukács: una sintesi
- 8 Partiti
- 8.1 Partiti e corruzione: Pareto
- 8.2 I partiti che non vanno mai al governo e il partito proletario: Pareto e Lukács
- 8.3 Prendere partito, per che fare?
- Bibliografia