Indice
- Introduzione
- Epistemologia
- Narratività
- Critica
- PARTE PRIMA. LE INVENZIONI FREUDIANE (DI CARMELO COLANGELO)
- 1 Lo scrittore e il fantasticare
- L’irruzione psicoanalitica
- Un lettore appassionato
- “Corbellerie”. La deformazione del fantasma
- Incarnazioni dell’Io e seduzione dell’opera
- 2 I contenuti dell’opera
- L’enigma della pulsione
- «Edipo in germe e in fantasia»
- Come si figura un delirio. Freud con Jensen
- Un’alleanza tra scrittore e analista?
- Il problema del Motiv
- 3 La retorica dell’inconscio
- L’opera e il sogno
- Censura estetica e censura onirica
- Condensazione, spostamento, simbolismo
- Un’opera in miniatura. Tecniche e tendenze del Witz
- 4 Il lettore e i suoi piaceri. Aspetti dell’identificazione
- La questione dell’«effetto affettivo»
- Un piacere donato
- Gustare la sofferenza
- Le condizioni dell’emozione
- 5 Dal motivo all’archetipo. L’approccio junghiano alla letteratura
- «Una cosa che non ha personalità»
- Funzione simbolica
- L’arcaico. Efficacia dell’arte
- Il mito essenziale e l’indifferenza alla forma
- PARTE SECONDA. LE QUESTIONI (DI GIANCARLO ALFANO)
- 6 Il racconto in psicoanalisi
- Il discorso dell’inconscio
- L’elaborazione secondaria
- Un esempio dalla clinica freudiana
- La costruzione narrativa
- 7 Storicità dell’inconscio. Il secolare progredire della rimozione
- Edipo e Amleto: storia di una coppia psicoanalitica
- Il progredire secolare
- Che cos’è la rimozione?
- Il ritorno del rimosso
- La condizione della raffigurabilità
- La funzione sociale dell’arte
- 8 La sublimazione
- I surrogati
- Che cos’è la sublimazione?
- Il ruolo dell’Io nella sublimazione
- La forma come piacere preliminare
- La sublimazione come processo storico
- Un esempio medievale: la poesia trobadorica nell’analisi di Jacques Lacan
- 9 Il perturbante
- Il perturbante dell’opera d’arte
- Ciò che avrebbe dovuto restare segreto
- Il doppio
- Coazione a ripetere
- Credenze infantili
- Il perturbante nella finzione
- 10 Retoriche della profondità
- Caratteri del «mito personale»
- Il fondo immaginativo della specie: letteratura e inconscio collettivo
- L’ipotesi della bi-logica
- Logica (storica) della formazione di compromesso
- Conclusione
- Bibliografia