Indice
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Introduzione
- 1 Profilo sociolinguistico della regione Friuli Venezia Giulia e della città di Udine
- 1.1 Il plurilinguismo del Friuli Venezia Giulia
- 1.2 Udine e i suoi intrecci linguistici
- 1.3 Qualche riflessione di sintesi
- 2 Il fenomeno immigratorio nella regione Friuli Venezia Giulia e nella città di Udine
- 2.1 Persone “in cammino”: immigrazione e ricadute sociali
- 2.2 L’immigrazione in Italia
- 2.3 I flussi immigratori in Friuli Venezia Giulia
- 2.4 Le comunità immigrate a Udine
- 2.5 Qualche riflessione di sintesi
- 3 La ricerca: analisi socio-anagrafica del campione
- 3.1 Obiettivi e metodo della ricerca
- 3.2 Il profilo del campione: genere, età e provenienza
- 3.3 Formazione e attività professionale nel paese di origine
- 3.4 Il progetto migratorio (prima e dopo l’arrivo in Italia)
- 3.5 La vita in Italia: famiglia, lavoro e relazioni interpersonali
- 3.6 Possibili vie verso l’integrazione e prospettive per il futuro
- 3.7 Qualche riflessione di sintesi
- 4 La ricerca: analisi dei repertori e dei comportamenti linguistici
- 4.1 I repertori linguistici: quali lingue rilevate e quali competenze riscontrate (prima e dopo l’arrivo in Italia)
- 4.2 Gli usi linguistici
- 4.3 Qualche riflessione di sintesi
- Conclusioni
- Appendice 1 Questionario
- Appendice 2 Una “piccola città”. Plurilinguismo e immigrazione a Spilimbergo
- La comunità burkinabé a Spilimbergo
- La ricerca: analisi sociografica del campione
- La ricerca: analisi dei repertori e dei comportamenti linguistici
- I repertori linguistici: quali lingue rilevate e quali competenze riscontrate (prima e dopo l’arrivo in Italia)
- La competenza in italiano
- La competenza in L1
- Qualche riflessione di sintesi
- Bibliografia