Indice
- Dedica
- Introduzione
- 1 Orientamenti di ricerca sul fenomeno emotivo
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Il modello aristotelico e la concezione dualistica di Descartes
- 1.3 Verso un approccio scientifico
- 1.4 Approcci e teorie in ambito psicologico
- 1.5 Conclusioni
- 2 Emozioni tra linguaggio e cognizione
- 2.1 Introduzione
- 2.2 Linguaggio e pensiero
- 2.3 Il processo di categorizzazione dell’esperienza emozionale
- 2.4 Cultura e pratiche comunicative
- 2.5 Riconoscimento e produzione verbale e non verbale delle emozioni
- 2.6 Conclusioni
- 3 La manifestazione espressiva delle emozioni
- 3.1 Introduzione
- 3.2 Emozioni e scopi: la componente motivazionale
- 3.3 Le emozioni nel volto
- 3.4 Le emozioni nella voce
- 3.5 Emozioni e pragmatica
- 3.6 Conclusioni
- 4 Approcci e modelli nella ricerca sul parlato emotivo
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Questioni teoriche: canale unico vs canali paralleli, approcci discreti e dimensionali
- 4.3 Metodi di analisi: stato dell’arte
- 4.4 Il processo di decodifica: alcune problematiche
- 4.5 Scherer e i profili acustici delle espressioni vocali delle emozioni
- 4.6 Breve ricognizione di studi cross-linguistici sul parlato emotivo
- 4.7 Conclusioni
- 5 Uno studio sul parlato emotivo in italiano
- 5.1 Introduzione
- 5.2 Metodologia
- 5.3 Risultati: la codifica acustica
- 5.4 Risultati: decodifica percettiva
- 5.5 Discussione dei dati
- 5.6 Conclusioni
- 6 Le emozioni in italiano L2: percorsi di ricerca
- 6.1 Introduzione
- 6.2 La competenza comunicativa e la competenza emotiva in L2
- 6.3 La competenza emotiva in L2: alcune problematiche
- 6.4 Insegnare le emozioni in un’altra lingua
- 6.5 Conclusioni
- Epilogo
- Appendice
- 1 Gli scenari emotigeni
- 2 Il doppiaggio
- 3 Attività di role-taking e role-play
- Bibliografia