Indice
- 1 Due ricerche, un progetto di Walter Lorenz, Silvia Fargion
- 1.1 L’approccio alla ricerca e ai processi di costruzione di conoscenza per gli interventi sociali
- 1.2 La prima ricerca: la qualità nelle professioni sociali
- 1.3 La ricerca sull’accesso ai servizi sociali
- 1.4 Il libro
- Bibliografia
- 2 Ricerca inclusiva con persone con disabilità intellettive: riflessioni sugli obiettivi e sui risultati
- 2.1 Introduzione
- 2.2 La definizione del concetto di ricerca inclusiva
- 2.3 Breve rassegna storica sulla ricerca inclusiva: dalla visuale accademica al parlare per se stessi
- 2.4 Ricerca inclusiva: componente di un più ampio movimento per i diritti della persona
- 2.5 Ricerca inclusiva: un percorso personale
- 2.6 Ricerca inclusiva: fattori determinanti
-
2.7 Ricerca inclusiva: risultati conseguiti
- 2.7.1. Creare spazi inclusivi per la ricerca
- 2.7.2. Praticare storia inclusiva: andare oltre il “nulla su di noi senza di noi”
- 2.7.3. Chiarezza sul valore aggiunto
- 2.7.4. Coinvolgimento nell’ispezione dei servizi: esperti per esperienza diretta
- 2.7.5. Il ruolo dei finanziatori in evoluzione
- 2.7.6. Tornare alle origini: ricerca ed empowerment
- 2.8 Trovare le relazionalità adeguate e trovare i linguaggi adeguati
- 2.9 Verso una nuova teoria del cambiamento
- Bibliografia
- 3 La practice research nel servizio sociale. Il trucco è essere coinvolti
- 3.1 Introduzione
- 3.2 L’esperienza al Mathilda Wrede Institute
- 3.3 Le basi della practice research
- 3.4 Una sperimentazione
- 3.5 Idee chiave del modello di practice research
- Bibliografia
- 4 Le sfide della ricerca partecipata di Sabina Frei, Silvia Fargion
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Conoscenza e partecipazione nel servizio sociale
- 4.3 Processo di ricerca e partecipazione
- 4.4 Nodi critici e riflessioni conclusive
- Bibliografia
- 5 Oltre la disabilità: la valutazione come strumento di partecipazione, responsabilità e qualità condivisa
- 5.1 Introduzione
- 5.2 L’esperienza del fops per la valutazione
- 5.3 L’ascolto territoriale per la nuova legge provinciale sulla disabilità
- 5.4 Valutazione partecipata e ricerca-intervento per la disabilità
- 5.5 Committenza e autocommittenza come garanzia di spendibilità della ricerca e della valutazione
- 5.6 Conclusioni
- Bibliografia
- 6 La professionalità tra standardizzazione, margini di discrezionalità e relazioni interpersonali di
- 6.1 Introduzione
- 6.2 Elementi di discrezionalità e standardizzazione nella relazione professionale
- 6.3 I significati attribuiti alla dimensione relazionale
- 6.4 I significati attribuiti al metodo professionale
- 6.5 Conclusioni
- Bibliografia
- 7 Professionalità tra discrezionalità e prerogative politiche
- 7.1 Introduzione
- 7.2 Le operatrici sociali come policy actors
- 7.3 La professionalità delle operatrici tra discrezionalità e prerogative politiche
- 7.4 Quale ruolo per quali professionisti del sociale?
- Bibliografia
- 8 Tutela e promozione negli interventi con minori e famiglie: la sfida della partecipazione in contesti di valutazione del rischio
- 8.1 Introduzione
- 8.2 Definizione del concetto di rischio: origine e sviluppi storici
- 8.3 Cambiamenti del concetto di rischio e servizio sociale
- 8.4 Isk assessment e tutela dei minori
- 8.5 Partecipazione e rischio nei servizi per minori e famiglie
- Bibliografia
- 9 Processi di negoziazione professionale
- 9.1 Introduzione
- 9.2 L’accesso ai servizi sociali in provincia di Bolzano
- 9.3 Elementi comuni e diversità
- 9.4 Professionalità socio-pedagogica e dimensione tecnocratica
- Bibliografia
- 10 Interprofessionalità: sfide e prospettive nella collaborazione tra servizi
- 10.1 Introduzione
- 10.2 Punti chiave: interprofessionalità tra significati diversi e sfide nelle pratiche di collaborazione
- 10.3 Prospettive sui diversi significati attribuiti all’interprofessionalità e alla collaborazione tra operatori e servizi diversi
-
10.4 Campi di tensione nella collaborazione tra professionisti e servizi
- 10.4.1. La collaborazione tra professionisti dipende dalle singole persone vs la collaborazione tra professionisti dipende dalla cornice organizzativa ed istituzionale dei servizi
- 10.4.2. Utilità di procedure chiare e trasparenti vs rischio di burocratizzazione
- 10.4.3. Risposte specialistiche e competenze circoscritte vs inviare le persone da un servizio all’altro
- 10.4.4. Autonomia e responsabilità appartenenti ai singoli servizi vs responsabilità condivise tra servizi
- 10.5 Discussione conclusiva
- Bibliografia
- 11 Tante professioni – tante visioni: come costruire un consenso sulle priorità
- 11.1 Introduzione
- 11.2 Analisi e discussione di case histories
- 11.3 Collaborazione interprofessionale nel contesto scolastico
- 11.4 Collaborazione interprofessionale nel collocamento eterofamiliare
- 11.5 Conclusioni