Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione Dagli umori all’umorismo
- Uno sguardo ai dizionari
- La teoria degli umori
- Il malinconico ride
- 1 Petrarca, o la temporalità
- Fluttuare
- Scrivere
- Un “viaggio sentimentale”
- 2 Montaigne, o la prospettiva
- Diventare soggetto
- La forza dell’immaginazione
- La parola “saggio”
- 3 Cervantes, o l’ingegno
- Il colore di un panno azzurro
- Un «loco», e il suo tema
- Ingegno narrativo: la storia di una storia
- 4 Cartesio, o la corporeità
- La favola dell’io
- Una cosa che pensa
- Sentirsi sentirsi
- 5 Sterne, o le opinioni
- Nothing unmixt
- La vita e le opinioni
- Contro la linea retta
- 6 Che cos’è ridere
- Il soggetto del ridere
- Dalla parte della retorica
- Il discorso della città
- 7 Le insidie del riso
- Restare stupiti
- Il circolo del riso
- Il gusto del mondo
- 8 La conversazione
- La civiltà della conversazione
- Il Cinquecento italiano e la fondazione del modello
- I salotti parigini: l’apprendistato delle piccole differenze
- 9 La pagina e la voce
- I luoghi dell’incontro
- Dall’oralità alla scrittura, e ritorno
- Altri spazi in bilico: riviste e gabinetti di lettura
- 10 Il chiacchierone tipografico
- Londra: la rete dei caffè
- Trompe l’œil
- Stile e opinioni di un chiacchierone
- Due ritratti a confronto
- 11 Finito e “infinibile”: la questione estetica dell’umorismo
- Quale forma per l’umorismo?
- La linea dell’ombra
- Il presente del lettore
- 12 La parte del lettore
- Umori compartecipi
- Il testo come conversazione
- L’appello al lettore
- Riflessività
- L’opera a quattr’occhi
- 13 La materia tipografica
- Punteggiando
- Ibridismo mediale
- Retoriche tipografiche
- L’arte del titolo
- 14 Forme dell’umorismo letterario
- Lettera, dialogo, saggio: i generi della compresenza
- Il filo del racconto
- Elogio della digressione
- Voyage en zig-zag
- Non conclude
- 15 Rovesciamenti di prospettiva
- Questione di punti di vista
- Umorismo plurilinguista
- Serietà del riso
- Ironia
- Epilogo La maschera dell’io
- Bibliografia
- Indice dei nomi