Indice
- Presentazione
- Introduzione
- Capitolo primo I dati per conoscere, riflettere e decidere
- 1. Conoscere, riflettere e decidere
- 2. La statistica pubblica: imparzialità e obiettività nell’era dell’informazione
- 3. Il sistema università nel contesto sociodemografico
- 4. Il potenziale informativo in possesso delle PPAA: i dati amministrativi
- 5. Strategie di sviluppo e potenziamento del settore dell’università e della ricerca
- 6. Conclusioni
- Capitolo secondo Il mercato del lavoro alle prese con il sistema education condizionato dalla necessità di formare persone nell’era dell’AI
- 1. Introduzione
- 2. L’AI trasforma il mondo del lavoro
- 3. Gli impatti dell’AI generativa sulla formazione
- 4. Il modello Accenture: talenti e AI tra formazione e lavoro ibrido
- Nota metodologica
- Capitolo terzo Economia e conoscenza
- 1. Introduzione
- 2. Alcuni cenni alla storia economica d’Italia
- 3. Il sistema educativo
- 4. La diffusione allargata della conoscenza
- 5. Conclusioni
- Capitolo quarto I big data in Italia. La realtà attuale e le idee per il prossimo futuro
- 1. Big data e supercalcolo
- 2. Il supercalcolo: definizione, storia e campi di applicazione dei supercalcolatori in Italia
- 3. La traiettoria italiana nella strategia europea
- 4. Il futuro dell’Europa nella sfida della trasformazione digitale
- 5. Il ruolo della formazione terziaria nella sfida tecnologica
- 6. Trasformazione digitale e big data per innovare le università
- Capitolo quinto Trasformazione digitale, cybersecurity e la capacità di migliorare insieme
- 1. Digitalizzazione e trasformazione digitale
- 2. Cybersecurity
- 3. Azioni di tipo organizzativo
- 4. Gestione del cambiamento mediante le persone
- Capitolo sesto Ripensare l’università: condizioni da valutare
- 1. Introduzione
- 2. Le università e il cambiamento
- 3. Il cambiamento tecnologico e il PNRR
-
4. Il processo di cambiamento del sistema universitario: un confronto nel tempo
- 4.1. Il cambiamento che coinvolge le organizzazioni: le università e lo «smart working»
- 4.2. Il cambiamento che coinvolge le organizzazioni: le università e la digitalizzazione
- 4.3. Il cambiamento che coinvolge le organizzazioni: l’attenzione alle risorse e la sostenibilità
- 4.4. Il cambiamento che coinvolge le organizzazioni: le università e il PNRR
- 5. Conclusioni. Il management in ambito universitario
- Capitolo settimo Le sfide per la ricerca scientifica europea nell’età della resilienza
- 1. Resilienza: il sogno di una società europea fondata sulla conoscenza
- 2. Ricerca e innovazione: miniere sottostimate di resilienza
- 3. La ricerca fondamentale: un ponte verso l’ignoto
- 4. Le infrastrutture di ricerca: luogo di incontro tra scienza e tecnologia
- 5. Ricerca e impresa: un divario da colmare o un’opportunità per perseguire nuove strade di innovazione?
- 6. Conclusioni. Innovazione sociale e «citizen engagement»
- Capitolo ottavo Il BIM come strumento per riorganizzare i processi ponendo al centro la sostenibilità
- 1. La gestione caratteristica delle università
- 2. Spazi fisici e spazi virtuali
- 3. Il benessere diffuso come nuovo paradigma della sostenibilità
- 4. «Sim Sala BIM»
- 5. I cruscotti gestionali
- 6. Gli ambiti tematici
- 7. BIM e intelligenza artificiale
- 8. Conclusioni
- Capitolo nono L’impatto delle nuove tecnologie sull’orientamento universitario: opportunità e sfide
- 1. Introduzione
- 2. Cosa e come comunicare: l’importanza del «linguaggio» nell’utilizzo di strumenti digitali nell’orientamento
- 3. Il processo di orientamento universitario tra l’importanza delle relazioni in presenza e la sperimentazione di nuovi contenuti digitali
- Capitolo decimo La trasformazione digitale nelle università: il punto della situazione
- 1. Introduzione
- 2. Le tecnologie emergenti
- 3. L’«e-government» e la digitalizzazione della PA
- 4. Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica
- 5. Digitalizzazione della didattica
- 6. Digitalizzazione della ricerca
- 7. Mobilità internazionale
- 8. Conclusioni