Indice
- Prefazione
- Introduzione
- Capitolo primo La lettura ad alta voce condivisa: motivazioni, genesi, effetti e funzionamento di un metodo
- 1. Introduzione
- 2. Una distribuzione iniqua delle abilità: la «soglia» alta
- 3. La lettura come snodo
- 4. Gli effetti della lettura ad alta voce e della lettura ad alta voce condivisa
- 5. La lettura ad alta voce condivisa, un approccio centrato sulle persone
- 6. La lettura ad alta voce condivisa come proposta didattica
- 7. La metafora della maratona
- 8. Un’ora di lettura ad alta voce condivisa?
-
9. Ai fondamenti del metodo di lettura ad alta voce condivisa
- 9.1. La bibliovarietà
- 9.2. A scuola leggono gli insegnanti, tutti gli insegnanti
- 9.3. La frequenza/quotidianità
- 9.4. La sistematicità e la continuità
- 9.5. L’intensità
- 9.6. La progressività
- 9.7. La socializzazione: dalla lettura dialogata alla lettura narrativa
- 9.8. La centratura sugli studenti/sui partecipanti
- 9.9. L’autonomia
- 9.10. Documentazione e riflessione: il diario di bordo
- 10. Conclusione aperta
- Capitolo secondo Insegnanti che leggono e lettura ad alta voce
- 1. Introduzione
- 2. Leggere per il piacere di farlo
- 3. Uno sguardo al lavoro svolto
- 4. Insegnanti che Leggono
- 5. Insegnanti che Leggono e lettura ad alta voce
- 6. Conclusioni
- Capitolo terzo La lettura ad alta voce come esperienza estetica
- 1. Un patto, per cominciare
- 2. Qui e altrove
- 3. La distanza, il sovraccarico, la ricompensa
- 4. Un’esperienza di collaborazione
- 5. Libri, opere, storie
- Capitolo quarto Letture oltre il genere: lettura per tutt*
- 1. Non siamo nati per leggere, ma siamo quello che leggiamo
- 2. Il lettore che sceglie: da un grande potere derivano grandi responsabilità
- 3. Per una lettura ad alta voce condivisa inclusiva
- Capitolo quinto Letture, territori, traduzioni
- 1. Introduzione
- 2. Scuola, de-territorializzazione, poesia
- 3. Curriculum implicito, canone, diversità culturale
- 4. L’educazione democratica è plurilingue
- 5. Le pedagogie e le narrazioni di cittadinanza
- Capitolo sesto Letture sconfinate: pratiche inclusive oltre la riparazione
- 1. A partire da dentro: la lettura per contrastare l’abilismo
- 2. Il diritto alla lettura: verso un’accessibilità al plurale
- 3. Leggere e scoprirsi: l’esperienza di C’eral’acca
- 4. Brevi conclusioni
- Capitolo settimo Pratiche di lettura ad alta voce: una prospettiva multilivello
- 1. Un modello integrato di educazione alla lettura
- 2. Un approccio sistemico e multilivello
- 3. Leggere ad alta voce: l’importanza dell’oralità e della condivisione
- 4. La motivazione alla lettura: uno strumento per la progettazione consapevole
- 5. Considerazioni conclusive
- Capitolo ottavo La lettura come abitudine tra educazione e promozione
- 1. Introduzione
- 2. Educare o promuovere alla lettura?
- 3. L’educazione alla lettura a scuola
- 4. La promozione della lettura e della cultura del libro
- 5. Conclusioni
- Appendice I principali progetti con il metodo della lettura ad alta voce condivisa e la costruzione di una comunità
- 1. Verso comunità e riconoscimenti
- 2. LaAV - Letture ad Alta Voce e il progetto «Onda Lunga»
- 3. Ad Alta Voce Porta Palazzo
- 4. Il progetto «Leggimi ancora»
- 5. Lettrici e Lettori forti
- 6. Una politica educativa: «Leggere: Forte!»