Indice
- Anna Finocchiaro Prefazione
- Daniela Viglione Introduzione
- 1. Il Rapporto 2022
- 2. Cittadini e comunità tra crisi della fiducia e domanda di partecipazione
- 3. Quali beni comuni e quali comunità
- 4. Beni comuni e sussidiarietà orizzontale
- 5. Un contratto sociale senza la spada
- 6. Dalla razionalità egoistica alla razionalità lungimirante
- 7. Diverse letture dei processi partecipativi
- 8. I processi partecipativi per affrontare le sfide globali
- 9. Amministrazione condivisa, Regolamenti e Patti di collaborazione
- 10. Dai processi partecipativi un nuovo modo di fare amministrazione
- 11. Dai processi partecipativi un nuovo modo di operare delle imprese
- PARTE PRIMA
- Vincenzo Cerulli Irelli Dai beni pubblici ai beni comuni
- Massimo Egidi Dalla razionalità egoistica alla razionalità lungimirante. Per una teoria dei comportamenti cooperativi
- 1. Premessa
- 2. Dalla interpretazione del mercato fondata sui prezzi a quella fondata sui contratti
- 3. Contratti incompleti
- 4. La mano visibile
- 5. I fallimenti del contratto sociale
- 6. Al di là della razionalità autointeressata: calcolare le interazioni
- 7. Conclusioni
- Nereo Zamaro Comunità, organizzazioni non profit e attivismo civico
- 1. Partecipazione civica e democrazia
- 2. Uno sguardo alle istituzioni sociali in Italia: un mondo eterogeneo e in trasformazione
- 3. L’attivismo nel mondo delle «virtual communities»: alcune questioni aperte
- PARTE SECONDA
- Gregorio Arena L’amministrazione condivisa dei beni comuni
- 1. Il principio costituzionale di sussidiarietà
- 2. Il «Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni»
- 3. I Patti di collaborazione
- 4. I patti e l’interesse generale
- 5. I patti come fonti del diritto
- 6. I patti come fattore di innovazione
- 7. L’art. 55 del codice del Terzo settore
- 8. Da beni pubblici a beni comuni
- 9. I patti come incubatori di fiducia e di democrazia
- Maurizio Cafagno Verso un intervento pubblico multidimensionale: modelli e condizioni per creare collaborazione e fiducia
- 1. Introduzione: tre passaggi di scala
- 2. Dinamiche cooperative e geometria dei rapporti comunitari
- 3. Dinamiche cooperative e fattori psicologici
- 4. Regole e regolarità
- Gianfrancesco Fidone Pubblico, privato, comunità: insieme per il governo dei beni comuni
- 1. L’asserita contrapposizione tra comunità e intervento pubblico e privato
- 2. Presupposti del governo comune e amministrazione condivisa
- 3. Sui limiti del governo comune e sulla necessità della collaborazione pubblico-privato-comune
- 4. Criticità dell’intervento pubblico e privato nel governo dei beni comuni
- 5. Conclusioni: fiducia e collaborazione come presupposto di forme di partenariato pubblico-privato-comunità
- PARTE TERZA
- Fabio Giglioni Amministrazione condivisa e patti di collaborazione nell’esperienza concreta
- 1. Introduzione
- 2. L’evoluzione dei Regolamenti dell’amministrazione condivisa
- 3. L’oggetto di applicazione dei Patti di collaborazione e i soggetti protagonisti
- 4. Il rilievo differente dei patti nei comuni
- 5. Il rinnovamento delle pubbliche amministrazioni
- 6. Cosa manca ancora
- Paolo Urbani Alla ricerca della civitas: i beni comuni urbani
- 1. Beni comuni urbani. Lo stato dell’arte
- 2. Amministrazioni pubbliche e beni comuni urbani. L’oggetto del contendere
- 3. Il nodo della pianificazione urbanistica e l’utilizzazione dei beni comuni urbani
- 4. Le terapie e i rimedi per la città pubblica
- 5. Conclusioni
- Rossella Sobrero Verso la responsabilità sociale di territorio: processi partecipativi per la sostenibilità
- 1. Premessa
- 2. La metamorfosi in corso
- 3. Dalle reti d’impresa agli hub territoriali
- 4. Il fattore fiducia e l’importanza della trasparenza
- 5. Il ruolo strategico della comunicazione
- 6. Verso la responsabilità sociale di territorio
- 7. Conclusioni
- Sabina De Luca I processi partecipativi nel Next Generation EU e nel PNRR: potenzialità, criticità e condizioni
- 1. Dalle indicazioni europee una spinta non ancora raccolta
- 2. Il monitoraggio civico
- 3. La rigenerazione della pubblica amministrazione
- 4. Il rinnovamento delle pratiche collaborative e partecipative
- Andrea Volterrani e Maria Cristina Antonucci Formazione e comunicazione per lo sviluppo locale delle comunità
- 1. L’approccio di sviluppo di comunità locale: genesi, obiettivi, strumenti, di Andrea Volterrani
- 2. La formazione nei processi di sviluppo di comunità locale, di Andrea Volterrani
- 3. La comunicazione nei processi di sviluppo di comunità locale, di Maria Cristina Antonucci
- 4. Verso la fiducia sistemica e la costruzione di nuovo capitale sociale, di Andrea Volterrani
- PARTE QUARTA
- Giovanni Figà-Talamanca e Roberta Tonanzi Scuole Aperte e Partecipate. L’esperienza della gestione dei beni comuni nel I Municipio di Roma
- 1. Premessa
- 2. La diffusione dei Patti di collaborazione nelle scuole del Municipio Roma I Centro
- 3. Gli spazi a disposizione e la permeabilità con il tessuto urbano
- 4. Considerazioni conclusive: le scuole bene comune e la sua comunità
- Vittorio Martone Il riuso dei patrimoni confiscati alla criminalità. Per il buon governo del territorio: istituzioni, politiche, pratiche
- 1. I patrimoni confiscati come leva dell’azione pubblica
- 2. Dalla repressione alla compensazione: il governo della confisca e la coesione territoriale
- 3. Le pratiche di riutilizzo tra inclusione sociale ed economia civile
- 4. Riflessioni conclusive: criticità e proposte
- Nicolò Rossetto Le comunità di energia rinnovabile per una transizione energetica più partecipata e sostenibile
- 1. Introduzione
- 2. Un cambio di paradigma nel mondo dell’energia
- 3. La normativa europea
- 4. Il recepimento italiano e le opportunità del PNRR
- 5. Conclusioni
- Maria Cristina Antonucci I Centri Servizio per il Volontariato. Una infrastruttura al servizio di comunità e territorio
- 1. Il capitale sociale come contesto dell’azione volontaria: una storia italiana
- 2. Ruolo dei CSV come infrastruttura territoriale del volontariato italiano
- 3. La riforma del Terzo settore e il nuovo assetto di «governance» del sociale sulle comunità
- 4. Da infrastruttura sociale delle organizzazioni di volontariato a risorsa di comunità: il nuovo ruolo dei CS nella riforma del Terzo settore