L'educazione socio-emotiva
DOI: 10.1401/9788815370327/c7
Capitolo settimo Un modello integrato: da che cosa dipendono le SES
Notizie Autori
Daria Panebianco insegna Sociologia e Analisi delle reti sociali
nell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Dipendenza e
cultura delle relazioni. Social network analysis e capitale sociale nei
servizi alla persona (2019), Se mi togliete il gioco
divento matto. Una ricerca sul gioco d’azzardo a Bologna
(2017).
Abstract
Sempre sulla base dei dati raccolti dai singoli istituti considerati nella
ricerca si tenta, in questo capitolo, di individuare quelle che potenzialmente
potrebbero essere le caratteristiche socio-demografiche, relazionali e
specificamente scolastiche che maggiormente influiscono sulla facilitazione o
sull’impedimento di uno sviluppo corretto delle competenze socio-emotive. Lo scopo è
qui quello di giungere a dei modelli che possano fornire dei criteri oggettivi sulla
base dei quali poter strutturare dei modelli predittori. Si considerano pertanto i
vari modelli che la ricerca utilizza per l’interpretazione dei dati forniti dal
sondaggio.
1. A che cosa si associano le competenze socio-emotive: l’analisi bivariata
L’obiettivo specifico di questo
capitolo è l’individuazione di alcune caratteristiche socio-demografiche, relazionali ed
emergenti dai processi interni alla vita scolastica, che possono influenzare lo sviluppo
delle SES degli alunni. L’idea è di giungere a modelli che identifichino dei
predittori di SES negli alunni considerati nella nostra
indagine. Si tenta qui di elaborare alcuni modelli che tengano conto sia delle variabili
osservate attraverso la survey, sia delle indicazioni emerse dagli
studi di caso. Queste ultime sarebbero, naturalmente, molteplici e ricche di sfumature.
L’intento qui è quello di prendere in considerazione alcuni elementi che riguardano
aspetti importanti della vita scolastica, semplificandoli e traducendoli in variabili
nominali, al fine di osservare la loro relazione con i livelli di SES posseduti dagli
intervistati.
L’analisi dei dati raccolti si è
svolta attraverso due passi successivi: dopo aver esplorato la distribuzione delle
competenze socio-emotive nel campione totale, sono stati eseguiti numerosi test di
analisi bivariata con l’obiettivo di individuare le possibili connessioni tra i livelli
di skill posseduti dagli studenti del campione della prima
rilevazione, da un lato, e altre variabili considerate nel questionario, dall’altro. In
particolare, si voleva comprendere se specifiche caratteristiche socio-demografiche e
relazionali, nonché determinati aspetti inerenti alle dinamiche scolastiche ed
extrascolastiche come l’andare d’accordo con gli insegnanti, il sentirsi trattati in
modo giusto o lo svolgimento di attività dentro e fuori la scuola, presentavano una
discriminante nei livelli, più ¶{p. 216}alti o più bassi, delle SES
degli alunni. Il ricorso all’analisi bivariata aveva come fine ultimo quello di
identificare le variabili indipendenti associate alle SES da includere come elementi
predittivi nell’analisi di regressione multipla, ultima fase del processo di
elaborazione dei dati della nostra ricerca.
In particolare, sono state
investigate le seguenti aree del questionario: le caratteristiche socio-demografiche; il
benessere e le relazioni sociali; la vita scolastica e le attività extrascolastiche.
1. Se si porta l’attenzione sulle
caratteristiche socio-demografiche che descrivono il campione
(tab. 7.1), si può osservare che negli studenti maschi i livelli della competenza della
resistenza allo stress (12.56) sono più elevati rispetto a quelli posseduti dalle
femmine (11.86), mentre queste ultime manifestano livelli più alti di socievolezza
(29.74; maschi = 29.06), di collaborazione (7.39; maschi = 7.08) e di creatività (15.56;
maschi = 14.70). Non vi è invece alcuna differenza significativa tra i due gruppi per
quanto riguarda la perseveranza, né nel punteggio totale ottenuto su tutte le scale.
Per quanto riguarda alcune
caratteristiche dei genitori degli intervistati, a partire dall’età, è emerso che i
soggetti il cui padre è più giovane d’età (sino a 40 anni) vantano livelli di
socievolezza lievemente più elevati (29.92) rispetto a coloro il cui padre è più anziano
(29.25), mentre non sono emerse differenze relativamente all’età della madre.
Inoltre, gli studenti la cui madre
è nata in Italia, invece che all’estero, hanno livelli di socievolezza maggiori
(rispettivamente 29.92; 28.30), così come più alto è il punteggio sulla scala totale
delle competenze (rispettivamente 80.11; 78.21). Lo stesso risultato si è ottenuto, per
quanto concerne la socievolezza, quando si è preso in considerazione il paese di nascita
del padre (Italia = 29.80; estero = 28.31) e la scala totale delle competenze (Italia =
80.00; estero = 77.96). Ciò suscita logicamente il tema dell’integrazione sociale degli
alunni immigrati, anche di seconda generazione, in relazione a quella dei genitori.
Rilevante è altresì la relazione
con il titolo di studio della madre. Gli intervistati la cui madre ha un titolo di
studio ¶{p. 217}più alto, laurea o dottorato, presentano livelli
maggiori di resistenza allo stress (12.69) rispetto a coloro la cui madre possiede un
titolo di studio più basso (11.54). Non appare, invece, alcuna differenza quando si
prende in considerazione il titolo di studio del padre.
Resistenza stress
Media (DS)
|
Socievolezza
Media (DS)
|
Collaborazione
Media (DS)
|
Creatività
Media (DS)
|
Perseveranza
Media (DS)
|
Totale
Media (DS)
|
|
Sesso (N)a
|
||||||
Maschio (340)
|
12.56
(3.35)
|
29.06
(4.13)
|
7.08
(1.86)
|
14.70
(3.20)
|
15.41
(3.08)
|
78.83
(9.18)
|
Femmina
(311)
|
11.86
(3.90)
|
29.74
(4.14)
|
7.39
(1.75)
|
15.56
(3.18)
|
15.55
(3.32)
|
80.12
(9.58)
|
Comparazione
|
U = 47593.0,
z = –2.20, p < .05
|
U = 58339.5,
z = 2.28, p < .05
|
U = 57711.5,
z = 2.05, p < .05
|
U = 61319.0,
z = 3.54, p < .01
|
U = 54713.0,
z = .77, p = . 44
|
t = –1.76, df
349, p = .07
|
Età madreb
|
||||||
Sino a 40
(243)
|
12.04
(.22)
|
29.65
(.25)
|
7.42
(.11)
|
15.53
(.19)
|
15.48
(.21)
|
80.14
(.60)
|
> 40
(290)
|
12.37
(.21)
|
29.52
(.23)
|
7.21
(.10)
|
15.01
(.18)
|
15.50
(.18)
|
79.62
(.53)
|
Comparazione
|
U =37018.5,
p = .31
|
U = 34774.0,
p = .79
|
U = 33221.0,
p = .09
|
U = 32296.5,
p = .09
|
U = 32215.0,
p = .99
|
t = .64, df
531, p = .52
|
Paese di nascita
madrec
|
||||||
Italia
(437)
|
12.33
(3.69)
|
29.92
(3.89)
|
7.27
(1.77)
|
15.14
(3.23)
|
15.43
(3.13)
|
80.11
(9.19)
|
Estero
(206)
|
12.00
(3.51)
|
28.30
(4.48)
|
7.18
(1.89)
|
15.07
(3.23)
|
15.65
(3.30)
|
78.21
(9.65)
|
Comparazione
|
U = 42009, z
= –1.37, p = .17
|
U = 35498.5,
z = –4.34, p <.01
|
U = 44431.0,
z = –.26, p = .78
|
U = 44234.5,
z = –.35, p = .72
|
U = 47286.5,
z = 1.04, p = .29
|
t = 2.40, df
641, p < .05
|
Titolo di studio
madred
|
||||||
Sino al
diploma (135)
|
11.54
(3.63)
|
29.72
(3.97)
|
7.11
(2.02)
|
15.55
(3.30)
|
15.82
(3.36)
|
79.77
(8.73)
|
Laurea/dottorato (244)
|
12.69
(3.56)
|
29.64
(4.07)
|
7.30
(1.69)
|
15.05
(3.09)
|
15.26
(3.16)
|
79.96
(9.63)
|
Comparazione
|
U = 19643.0,
p < .05
|
U = 16309.0,
p = .87
|
U = 17005.0,
p = .59
|
U = 14735.0,
p = .08
|
U = 14566.0,
p = .06
|
t = –.19, df
377, p = .84
|
Condizione lavoro
madree
|
||||||
Inoccupata/part time (269)
|
12.16
(3.57)
|
29.11
(4.30)
|
7.34
(1.82)
|
14.99
(3.24)
|
15.40
(3.17)
|
79.02
(9.31)
|
A tempo
pieno (347)
|
12.23
(3.68)
|
29.65
(3.96)
|
7.21
(1.79)
|
15.23
(3.18)
|
15.54
(3.22)
|
79.88
(9.52)
|
Comparazione
|
U = 47113.5,
p = .84
|
U = 49489.0,
p = 19.
|
U = 44702.5,
p = .36
|
U =48996.5,
p = .28
|
U =48004.5,
p = .54
|
t = –1.11,
df 614, p = .26
|
Classe sociale
madref
|
||||||
Classe
operaia (72)
|
11.73
(3.48)
|
28.79 (4.32)
|
7.20 (1.83)
|
15.12 (3.24)
|
16.20
(2.84)
|
79.06
(10.60)
|
Classe
intermedia (239)
|
12.03
(3.65)
|
29.69 (4.10)
|
7.22 (1.83)
|
15.02 (3.26)
|
15.28 (3.40)
|
78.07 (9.36)
|
Classe di
servizio (183)
|
12.85
(3.65)
|
30.12 (3.66)
|
7.38 (1.74)
|
15.42 (3.16)
|
15.63
(3.17)
|
81.42 (8.45)
|
Comparazione
|
χ2 (2) 8.412, p <
.05
|
χ2 (2) 4.579, p =
.10
|
χ2 (2) .886, p =
.64
|
χ2 (2) 1.387, p =
.50
|
χ2 (2) 4.088, p =
.12
|
χ2 (2) 6.736, p <
.05
|
Età padreg
|
||||||
Sino a 40
(255)
|
12.19
(.23)
|
29.92
(.25)
|
7.38
(.11)
|
15.40
(.20)
|
15.52
(.20)
|
80.43
(.60)
|
> 40
(269)
|
12.35
(.22)
|
29.25
(.24)
|
7.16
(.10)
|
15.00
(.19)
|
15.58
(.18)
|
79.37
(.54)
|
Comparazione
|
U = 34971.5,
p = .69
|
U = 30614.5,
p = < .05
|
U = 31672.5,
p = .12
|
U = 32016.5,
p = .18
|
U = 34191.0,
p = .95
|
t = 1.30, df
522, p = .19
|
Paese di nascita
padreh
|
||||||
Italia
(462)
|
12.39
(3.65)
|
29.80
(3.94)
|
7.28
(1.79)
|
15.12
(3.19)
|
15.40
(3.20)
|
80.00
(9.20)
|
Estero
(179)
|
11.86
(3.55)
|
28.31
(4.53)
|
7.09
(1.86)
|
15.01
(3.31)
|
15.67
(3.22)
|
77.96
(9.70
|
Comparazione
|
U = 37374.0,
z = –1.89, p = .06
|
U = 33469.0,
z = –3.75, p < .01
|
U = 39549.5,
z = –.86, p .38
|
U = 40643.0,
z = –.33, p = .73
|
U = 43384.0,
z = .97, p = .33
|
t = 2.48, df
639, p < .05
|
Titolo di studio
padrei
|
||||||
Sino al
diploma (129)
|
11.84
(3.79)
|
30.10
(3.39)
|
7.10
(2.04)
|
15.36
(3.20)
|
15.78
(3.37)
|
80.20
(8.80)
|
Laurea/dottorato (227)
|
12.50
(3.57)
|
29.73
(4.00)
|
7.31
(1.69)
|
15.40
(3.01)
|
15.35
(3.10)
|
80.30
(9.51)
|
Comparazione
|
U = 16184.0,
p = .09
|
U = 14150.0,
p = .59
|
U = 15157.5,
p = .57
|
U = 14526.0,
p = .90
|
U = 13238.0,
p = .13
|
t = –.10, df
354, p = .91
|
Condizione lavoro
padrel
|
||||||
Inoccupato/part time (122)
|
12.36
(3.49)
|
29.32
(4.18)
|
7.27
(1.85)
|
14.95
(3.45)
|
15.72
(3.34)
|
79.64
(9.73)
|
A tempo
pieno (477)
|
12.16
(3.68)
|
29.53
(4.10)
|
7.23
(1.80)
|
15.19
(3.15)
|
15.46
(3.15)
|
79.59
(9.72)
|
Comparazione
|
U =28559.5,
p = .75
|
U = 29822.5,
p = .67
|
U = 28316.5,
p = .64
|
U = 29947.5,
p = .61
|
U = 27600.5,
p = .37
|
t = .05, df
597, p = .95
|
Classe sociale
padrem
|
||||||
Classe
operaia (105)
|
11.83
(3.49)
|
29.43
(4.01)
|
7.21
(1.82)
|
14.81
(3.56)
|
15.84
(3.11)
|
79.16
(8.65)
|
Classe
intermedia (233)
|
12.16
(3.63)
|
29.47
(4.19)
|
7.14
(1.86)
|
15.18
(2.98)
|
15.36
(3.30)
|
79.34
(9.17)
|
Classe di
servizio (192)
|
12.70
(3.58)
|
29.88
(3.88)
|
7.33
(1.71)
|
15.41
(3.18)
|
15.60
(3.13)
|
80.95
(9.62)
|
Comparazione
|
χ2 (2) 4.663, p =
.09
|
χ2 (2) 1.082, p =
.58
|
χ2 (2) .357, p =
.83
|
χ2 (2) 2.120, p =
.34
|
χ2 (2) 1.289, p =
.52
|
χ2 (2) 3.967, p =
.13
|
Composizione
familiaren
|
||||||
Nucleare
(401)
|
12.02
(3.59)
|
29.44
(3.95)
|
7.20
(1.74)
|
15.37
(3.11)
|
15.37
(3.11)
|
78.83
(9.18)
|
Con altri
componenti (214)
|
11.90
(3.63)
|
29.25
(4.14)
|
7.32
(1.88)
|
14.66
(3.22)
|
15.37
(3.05)
|
80.12
(9.58)
|
Comparazione
|
U = 45774.0,
z = 1.37, p = .17
|
U = 44619.5,
z = .81, p = .41
|
U = 41184.5,
z = –.83, p = .40
|
U = 48070.5,
z = 2.47, p < .05
|
U = 44460.0,
z = .74, p = . 45
|
t = –1.80,
df 613, p = .07
|
a b c d e g h i l n
T-test e Mann-Whitney U test. | ||||||
f Kruskal-Wallis H
test. | ||||||
m Kruskal-Wallis H
test. |
Note