Indice
- Credits
- Introduzione
- Corpi intermedi: definizione e tassonomia
- Premessa
- Tassonomia
- Due annotazioni di raccordo con i capitoli seguenti
- PARTE PRIMA
- Capitolo primo Lo strano caso della resilienza delle associazioni di rappresentanza di interessi
- 1. Premessa
- 2. Le ipotesi di lavoro
- 3. Il «nuovo mondo» della rappresentanza di interessi
-
4. Decisione politica, interessi organizzati e territori nello «stato di emergenza»
- 4.1. Dare un senso alla storia
- 4.2. Il ruolo degli attori politici e sociali nello «stato di eccezione»
- 4.3. Il ruolo degli interessi organizzati: un’analisi con base i livelli territoriali
- 4.4. Un catalogo provvisorio di antecedenti e conseguenze del ritorno dello Stato
- 4.5. Una verifica empirica a partire dalle ultime elezioni regionali
- 5. Il futuro dei patti concertativi
- Capitolo secondo L’impresa cooperativa, un modello di partecipazione
- 1. Introduzione
- 2. Natura e caratteristiche dell’impresa cooperativa: un inquadramento
- 3. Cooperative e imprese del Terzo settore come formazioni sociali costituzionalmente intese
- 4. Cooperazione e impresa sociale: un presidio della dimensione comunitaria nel mondo della produzione. Educazione, resilienza, contaminazione verso un’economia sociale di mercato
- 5. Credito cooperativo
- 6. Le cooperative di lavoro
- 7. Conclusioni. La cooperazione: ieri, oggi e domani
- Capitolo terzo Corpi intermedi, cuore del Terzo settore
- 1. Introduzione
- 2. Gli enti del Terzo settore, corpi intermedi di interesse generale
- 3. Le radici delle ragioni
- 4. Le ragioni del Terzo settore alla prova dei fattori sociali, economici e organizzativi
- 5. La forza delle ragioni e le insidie della prassi
- 6. Le ragioni della collaborazione: l’interesse generale della filantropia istituzionale
- 7. Filantropia istituzionale: le ragioni del cambiamento
- Capitolo quarto I corpi intermedi nelle istituzioni educative
- 1. Premessa
- 2. Dalla scuola terminale esecutivo alla scuola autonoma
- 3. Le caratteristiche di una scuola espressione di una comunità
- 4. L’istruzione di terzo livello
- 5. Università e cultura della prossimità
- 6. Il diritto all’apprendimento
- 7. La didattica universitaria a distanza come aspetto emergenziale
- 8. Qualche spunto operativo
- 9. Conclusioni
- Capitolo quinto Le Camere di Commercio come autonomie funzionali
- 1. Premessa: corpi sociali e Camere di Commercio
- 2. Il ruolo delle CdC in prospettiva storica
- 3. Le CdC nella giurisprudenza costituzionale
- 4. Le CdC nei principali paesi dell’Unione europea
- 5. La realtà attuale delle CdC in Italia
- 6. Le prospettive e le sfide delle CdC
- 7. Conclusioni. L’attuale normativa delle CdC
- Capitolo sesto Gli investitori istituzionali di matrice previdenziale come nuovi corpi intermedi di cerniera tra presente e futuro
- 1. Premessa
- 2. Il risparmio istituzionale-previdenziale come collante tra presente e futuro
- 3. L’investimento responsabile: la concretezza crescente di un principio
- 4. Gli investitori istituzionali nel sistema finanziario: da «clienti» di servizi a «promotori» di strategie
- 5. Gli investitori istituzionali come nuovo «corpo intermedio»?
- 6. Il ritardo dell’Italia
- 7. I fondi pensione italiani: caratteristiche degli investitori e struttura del settore
- 8. Le Casse di previdenza «privatizzate»: un comparto in cerca di identità
- 9. L’enigma della natura giuridica delle Casse di previdenza privatizzate e il principio di sussidiarietà rinnegato
- 10. Le Casse di previdenza privatizzate: il tema degli investimenti
- 11. Le Casse di previdenza come «corpo intermedio»
- 12. Conclusioni
- Capitolo settimo Corpi intermedi virtuali
- 1. Nuovi fenomeni aggregativi
- 2. Una società virtuale nella pandemia
- 3. Nuove aggregazioni virtuali
- 4. All’improvviso si scopre il lavoro digitalizzato di massa
- 5. Dalla soggettività individuale all’autorappresentanza digitale
- 6. Social media e connessione permanente
- 7. Le nuove «web community»
- 8. Le aggregazioni virtuali a più lungo periodo
- 9. Le aggregazioni virtuali perché fisico-identitarie temporanee, a breve e a medio periodo
- 10. «Ma non è tutto oro quello che luce»
- 11. Prime indicazioni di proposta e piste di lavoro
- PARTE SECONDA
- Capitolo ottavo I corpi intermedi tra ideali, partecipazione e sussidiarietà
- 1. Una crisi inarrestabile?
- 2. Uno sguardo alla storia
- 3. Il valore di una cultura sussidiaria e i suoi lineamenti
- 4. La valenza antropologica della sussidiarietà e le urgenze del presente
- Capitolo nono Corpi intermedi, formazioni sociali e sussidiarietà a settant’anni dalla Costituzione
- 1. L’affacciarsi di una nuova concezione dello Stato agli albori della Repubblica
- 2. Il principio «costituzionale» di sussidiarietà e la sua riemersione in sede europea nella dimensione verticale. La c.d. «procedimentalizzazione»
- 3. Dall’Europa alla Costituzione italiana passando per il c.d. «federalismo a Costituzione invariata». Un percorso tortuoso
- 4. Il ruolo della Corte costituzionale nella valorizzazione delle formazioni sociali e dei corpi intermedi. La sentenza sul volontariato del 1992
- 5. La giurisprudenza costituzionale sulle fondazioni bancarie (sentt. 300 e 301 del 2003)
- 6. Conclusioni: molti volti ma una sola aspirazione ideale che permane. Nota su Corte cost., sent. n. 131/2020
- Capitolo decimo Il pluralismo delle formazioni sociali alla Costituente
- 1. Il pluralismo sociale nel costituzionalismo europeo del secondo dopoguerra: premesse minime
- 2. Il dibattito fra i costituenti italiani
- 3. Luci e ombre della scarsa istituzionalizzazione del pluralismo sociale nella vicenda repubblicana
- Capitolo undicesimo I corpi intermedi nella democrazia del XXI secolo: la sfida della disintermediazione
- 1. Il modello costituzionale di democrazia pluralista, personalista e comunitaria e il principio di sussidiarietà
- 2. L’attuazione del modello costituzionale nella seconda metà del Novecento: un percorso accidentato
- 3. Le grandi trasformazioni degli ultimi decenni e l’apporto dei corpi intermedi
- 4. La deriva individualista e la disintermediazione politica e sociale: una democrazia senza corpi intermedi?
- 5. Contro la deriva plebiscitaria: il ruolo (anche politico) delle comunità intermedie...
- 6. ... e quello delle autonomie territoriali (sussidiarietà orizzontale e sussidiarietà verticale)
- 7. Democrazia diretta e comunità intermedie
- Capitolo dodicesimo Il ruolo delle tecnologie digitali nei processi di disintermediazione e l’impatto sui corpi intermedi: riflessioni preliminari
- 1. Le tecnologie digitali
- 2. Processi decisionali e apporto delle tecnologie digitali: la trasformazione digitale
- 3. Gli impatti delle tecnologie digitali sui corpi intermedi: alcune indicazioni per un percorso di ricerca
- Capitolo tredicesimo La sfida dell’associarsi nella dimensione europea
- 1. La libertà di associazione nei paesi europei
- 2. La libertà di associazione nell’Unione europea
- 3. La sfida dell’associarsi nella dimensione europea
- Capitolo quattordicesimo Per un nuovo ruolo dei corpi intermedi a livello europeo
- 1. Il Cese, la punta di diamante della rappresentanza dei corpi intermedi
- 2. La Conferenza sul futuro dell’Europa, un’opportunità senza pari
- Appendice Corpi intermedi: indagine sul campo
- 1. Gli obiettivi della ricerca
- 2. L’indagine sui volontari
- 3. Focus sui principali temi trattati
- 4. L’indagine demoscopica e gli «opinion leaders»