Indice
- Prefazione
- Introduzione L’eccezionalismo demografico dell’Italia
- 1. Le tendenze di base
- 2. Demografia: lenta e veloce
- 3. Disuguaglianze e demografia
- 4. Le sfide per le politiche italiane: lezioni dall’Europa?
- PARTE PRIMA: LE DIVERSE COMPONENTI DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ITALIANE
- Capitolo primo La fecondità
- 1. La fecondità e le nascite negli ultimi vent’anni
- 2. Politiche familiari e loro impatto sulla fecondità in Italia
- 3. La fecondità e le nascite nei prossimi vent’anni
- 4. Prospettive e sfide future
- Capitolo secondo Le famiglie
- 1. Le tendenze degli ultimi anni
- 2. La fragilità economica delle famiglie italiane
- 3. Politiche e famiglie
- Capitolo terzo Migrazioni internazionali e popolazioni immigrate
- 1. La retorica sull’immigrazione
- 2. Flussi migratori, modalità d’ingresso e presenza straniera
- 3. Gli sbarchi e i richiedenti asilo
- 4. Acquisizione della cittadinanza
- 5. Politiche migratorie e scenari futuri
- Capitolo quarto Sopravvivenza, mortalità, disuguaglianze e pandemia
- 1. Evoluzione della sopravvivenza in Italia
- 2. L’Italia nel contesto europeo
- 3. Disuguaglianze nella speranza di vita per livello di istruzione in Italia
- 4. Variazione nel tempo delle disuguaglianze nella mortalità per livello di istruzione
- 5. Disuguaglianze per livello di istruzione nella mortalità per causa
- 6. Il contributo dei fattori di rischio nelle disuguaglianze della mortalità
- 7. L’eccesso di mortalità totale dovuto al COVID-19
- 8. Spunti e «best practices» per un futuro migliore
- PARTE SECONDA: DISUGUAGLIANZE E DEMOGRAFIA IN ITALIA
- Capitolo quinto Le disuguaglianze tra territori
- 1. Lo sviluppo demografico territoriale
- 2. Le dinamiche demografiche a livello regionale
- 3. Le dinamiche demografiche a livello comunale
- 4. Le componenti demografiche e la loro combinazione nei territori
- 5. Uno sguardo al futuro e le implicazioni di policy
- Capitolo sesto I grandi numeri dell’istruzione secondaria e terziaria
- 1. Istruzione e popolazione
- 2. Cinquant’anni di cambiamenti
- 3. Chi va avanti e chi rimane indietro a scuola: gli anni dei «sorpassi»
- 4. L’università negli ultimi vent’anni
- 5. Tendenze, inerzie e cambiamenti
- Capitolo settimo I giovani e la transizione allo stato adulto
- 1. I giovani in Italia tra rischi e opportunità
- 2. Il peso demografico dei giovani
- 3. I giovani e il mercato del lavoro
- 4. La lunga condizione di figli
- 5. La lunga permanenza nella famiglia di origine: come viene vissuta e quali sono le intenzioni per il futuro?
- 6. L’uscita dalla famiglia di origine in ottica generazionale: tempi e modi
- 7. Lo spazio stretto tra famiglia forte e welfare debole
- 8. Un percorso in salita? Il deterioramento delle opportunità di mobilità sociale
- 9. Opinioni, desideri e atteggiamenti dei giovani degli anni ’10 e impatto del COVID-19
- 10. Misure per rafforzare i percorsi delle nuove generazioni oltre la pandemia
- 11. Qualche considerazione non conclusiva
- Capitolo ottavo La salute degli anziani tra prospettive di resilienza e fragilità
- 1. Se dici anziano… dici fragile?
- 2. Evoluzione delle condizioni di salute della popolazione anziana
- 3. Identikit della fragilità negli anziani
- 4. Suggerimenti per efficaci azioni di policy sociosanitaria indirizzate agli anziani
- Attribuzioni
- Riferimenti bibliografici