Indice
- Nota dei curatori
- PARTE PRIMA. TECNOLOGIE DIGITALI
- Elia Cremona, Giovanni Di Meo e Marco Pandolfi Internet e IA, asset strategici nazionali
- 1. Introduzione
- 2. Utilizzo della rete internet durante la pandemia
- 3. Evoluzione dell’accesso alla rete fissa
- 4. Tecniche di intelligenza artificiale e pandemia
- 5. La sicurezza delle reti
- 6. L’identità digitale
- 7. Problemi di governance pubblico-privata del Sistema pubblico di identità digitale
- 8. Le reti professionali durante la pandemia
- 9. Conclusioni e raccomandazioni
- Elia Cremona, Giovanni Di Meo, Giulio Iannello, Marco Pandolfi e Roberto Setola Infrastrutture digitali strategiche per il paese, tra pubblico e privato
- 1. Introduzione
- 2. E-health
- 3. E-government
- 4. Didattica a distanza
- 5. Smart working
- 6. Strutture per le applicazioni basate su tecniche di IA
- 7. La rilevanza della IA per la protezione delle infrastrutture critiche
- 8. La responsabilità sociale delle grandi piattaforme digitali
- 9. Conclusioni e raccomandazioni
- PARTE SECONDA. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA
- Vladimiro Zagrebelsky Un progetto di ricerca su medici e pazienti nel rapporto con l’intelligenza artificiale
- 1. La salute, il medico e il paziente
- 2. Intelligenza artificiale in medicina
- 3. Il programma di ricerca
- Bruno Beomonte Zobel, Massimo Ciccozzi e Giulio Iannello IA per la rilevazione del virus, nella diagnostica e nella medicina di precisione
- 1. Cosa è l’intelligenza artificiale e come può aiutare la ricerca e la pratica medica
- 2. Cosa è la medicina di precisione
- 3. Medicina di precisione e pandemia
- 4. Test diagnostici per l’infezione da SARS-COV-2
- 5. Tecnologie digitali e pandemia
- 6. Pandemia ed applicativi di tracciamento individuale
- 7. Intelligenza artificiale e lotta contro la pandemia
- 8. Intelligenza artificiale per la diagnostica
- 9. Conclusioni
- Fosca Giannotti, Cecilia Panigutti e Dino Pedreschi IA comprensibile per il supporto alle decisioni: Doctor XAI
- 1. Intelligenza artificiale = Big Data + «machine learning»
- 2. Come funzionano le reti neurali artificiali
- 3. Le trappole delle scatole nere
- 4. Il bisogno di tecniche per spiegare le scatole nere
- 5. Verso l’intelligenza artificiale comprensibile (XAI)
- 6. Doctor XAI: un esempio di XAI in ambito medico
- 7. Considerazioni finali e raccomandazioni
- Fosca Giannotti, Stefano Merler, Dino Pedreschi e Paolo Traverso IA e i Big Data sanitari, rilevazione degli esordi e diffusione dell’epidemia
- 1. La scienza dei dati
- 2. Il fattore di trasmissibilità della SARS-COV-2 e la decisione del lockdown nazionale
- 3. Tracciamento della mobilità e dell’epidemia
- 4. L’esperienza del gruppo di lavoro «Big Data & AI for Policy» del ministero dell’Innovazione e della Trasformazione digitale
- 5. Conclusioni e raccomandazioni
- Caterina Di Costanzo Emergenza pandemica e accelerazione dei processi di «telematizzazione della tutela della salute». Il caso della telemedicina
- 1. Introduzione
- 2. Cosa è la telemedicina?
- 3. I principi costituzionali in materia di telemedicina
- 4. Esperienze regionali di telemedicina nella fase pandemica
- 5. L’esperienza toscana nell’ambito della telemedicina
- 6. Osservazioni conclusive
- PARTE TERZA. DIDATTICA A DISTANZA
- Roberta Leporati Scuola e pandemia: una rivoluzione didattica, digitale, emotiva. Un percorso in itinere
- 1. Premessa
- 2. Nuovi ambienti di apprendimento
- 3. Revisione del curricolo e del Patto di corresponsabilità
- 4. DAD e DDI: la sfida del digitale
- 5. L’intelligenza emotiva nella gestione del cambiamento
- Annarita Corrado Scuola: prova di maturità nell’emergenza
- 1. Il silenzio all’improvviso
- 2. Sfida all’imprevedibile
- 3. La forza della scuola
- 4. Un insegnamento per il futuro
- PARTE QUARTA. RESPONSABILITÀ E PROCESSO
- Tomaso Epidendio Trasformazioni sociali e tecnica barocca del diritto penale all’epoca della pandemia
- 1. Introduzione: stile e struttura delle norme penali all’epoca della pandemia
- 2. Dal nuovo medioevo penale al barocco penale
- 3. Il barocco penale nelle società digitali: pensiero giuridico e struttura temporale del diritto
- 4. La fine del principio di legalità e della divisione dei poteri nelle società digitali?
- 5. Conclusioni
- Giovanni Maria Flick Il carcere a ogni costo
- 1. Una riforma fermata sul filo del traguardo
- 2. Coronavirus e sovraffollamento
- 3. La solidarietà per cambiare?
- 4. Sicurezza vs. solidarietà e umanità
- 5. La paura del diverso e la cultura del dialogo
- 6. Il «quasi ricatto» della collaborazione
- 7. Carcere e dignità: un binomio incompatibile
- Andrea Panzarola Emergenza pandemica e processo civile
- Fabio Pinelli IA e giurisdizione penale: intersezioni e prospettive di convivenza
- 1. Introduzione
-
2. I sistemi d’intelligenza artificiale, le loro potenzialità conoscitive e i loro limiti applicativi nell’ambito delle investigazioni di polizia e degli accertamenti giudiziari. Il giudice robot
- 2.1. Analisi documentale e predisposizione di atti
- 2.2. Analisi predittiva e prevenzione criminale
- 2.3. Analisi predittiva dell’esito di un giudizio
- 2.4. Formulazione del giudizio e determinazione del contenuto di una sentenza
- 2.5. Quale spazio per i sistemi telematici e l’intelligenza artificiale nel nostro processo penale
- 3. Le prime questioni etiche sul tappeto e le cautele normative a proposito di intelligenza artificiale e diritto
- Serena Quattrocolo Decidere o decidere di non decidere? Cosa l’intelligenza artificiale può offrire al giudizio penale
- 1. Introduzione
- 2. Il lungo rapporto tra AI e ragionamento giuridico
- 3. Cosa significa decidere?
- 4. Precedente, statistica e decisione
- 5. Variabili
- 6. Prospettive
- Renato Rolli La giustizia amministrativa ai tempi del Covid-19
- 1. La disciplina derogatoria dell’emergenza sanitaria
- 2. Il rito amministrativo tra luci e ombre
- 3. Equo e rigoroso bilanciamento dei valori.
- Antonella Lariccia PAT e pandemia
- 1. Premessa: la prima fase dell’emergenza pandemica
- 2. Il PAT e la pandemia
- 3. Quadro sintetico delle diverse fasi della legislazione emergenziale durante la prima fase del contagio nel campo del processo amministrativo
- 4. Processo amministrativo da remoto. Oralità e privacy
- 5. L’articolo 25 del DL n. 137/2020 ed alcune riflessioni conclusive
- Francesco Paolo Patti Responsabilità medica e pandemia da Covid-19
- Giuseppe Pignatone Responsabilità penale per colpa medica e pandemia da Covid-19
- 1. La disciplina attuale
- 2. La pandemia e la necessità di cambiamenti
- 3. Alcune considerazioni finali
- Matteo Caputo Malpractice, carenze organizzative e responsabilità degli enti. Quale ruolo per il diritto penale delle persone giuridiche?
- 1. L’emergenza da Covid-19 e la distribuzione di penalità e non punibilità nel comparto sanitario
- 2. Videtur quod […] sed contra…
- 3. Il «corteggiamento»: le «affinità elettive» tra normativa 231 e governo del rischio clinico
- 4. Uno sguardo oltre confine
- 5. Il progetto di riforma dell’AIPDP
- 6. La funzione conformativa del diritto 231 e la lezione del diritto della privacy
- 7. I pericoli del «why not?!» e il valore dell’«extrema ratio» nel ricorso alla responsabilità da reato degli enti
- Laura Guffanti Pesenti Responsabilità sanitaria e pandemia. Profili civilistici
- 1. Responsabilità dell’esercente la professione sanitaria
- 2. Responsabilità della struttura sanitaria
- 3. Responsabilità per fatto degli ausiliari
- Calogero Miccichè L’amministrazione e le sue responsabilità patrimoniali ai tempi dell’emergenza da Covid-19
- 1. Il Covid e il suo impatto sull’amministrazione pubblica
- 2. Segue: il rischio dell’amministrazione difensiva, l’art. 21 del DL 6 luglio 2020, n. 76 e le nuove norme in materia di responsabilità erariale
- 3. Presupposti e specificità della responsabilità erariale
- 4. Era davvero necessario rinunciare alla responsabilità per colpa grave? Riflessioni in tema di incostituzionalità, possibile inefficacia e non necessità della disposizione derogatoria
- 5. La responsabilità nel prisma della complessità tecnico-scientifica
- 6. Conclusioni