Indice
- Dedica
- Epigrafe
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA. CHI GOVERNA I MEZZI FINANZIARI?
- Capitolo primo Attori e poteri
- 1. Il «gioco delle parti»
- 2. Il ruolo delle pubbliche amministrazioni
- Capitolo secondo Il crescente ruolo dell’amministrazione finanziaria statale
- 1. L’affermazione di una tecnostruttura nell’ambito della finanza pubblica
- 2. La Ragioneria generale dello Stato: la «voce del padrone»
- Capitolo terzo Le funzioni della Ragioneria generale dello Stato
- 1. Le origini
- 2. Dalla funzione conoscitivo-informativa a quella direttiva
- 3. La funzione di controllo
- 4. La produzione di «certezza finanziaria»
- 5. La tutela della finanza pubblica
- 6. Il quadro attuale delle attività
- Capitolo quarto L’amministrazione finanziaria nella gestione della crisi
- 1. Governo dei mezzi finanziari e crisi
- 2. I poteri dell’amministrazione finanziaria statale
- PARTE SECONDA. GLI STRUMENTI E LE ATTIVITÀ DI GOVERNO DELLA FINANZA PUBBLICA
- Capitolo quinto Il rapporto tra fini e mezzi in ambito finanziario
- 1. Come si esprime il governo dei mezzi finanziari?
- 2. Lo strumento del bilancio nella nuova costituzione economica
- 3. La primazia dei mezzi finanziari
- Capitolo sesto Quando i mezzi prevalgono sui fini
- 1. Spending review e soppressioni
- 2. L’ultima parola alle amministrazioni
- 3. La cattiva incidenza sulle riforme
- Capitolo settimo La «forza condizionante» del governo dei mezzi finanziari
- 1. Un nuovo paradigma?
- 2. La tendenza in atto
- Capitolo ottavo L’ingerenza attraverso il bilancio
- 1. Lo strumento delle note integrative al bilancio dello Stato
- 2. Le variazioni al bilancio per via amministrativa
- Capitolo nono L’incidenza degli strumenti finanziari al di fuori del bilancio
- 1. Relazioni e prospetti
- 2. La procedura di verifica e «bollinatura»
- 3. Le gestioni fuori bilancio
- Capitolo decimo L’incidenza degli strumenti finanziari di natura occasionale
- 1. I contratti derivati
- 2. I commissariamenti nei comuni
- Capitolo undicesimo L’incidenza delle attività
- 1. L’attività normativa della Rgs
- 2. La gestione dei rapporti tra le amministrazioni
- PARTE TERZA. IL GOVERNO DEI MEZZI FINANZIARI NEL QUADRO DEI POTERI PUBBLICI
- Capitolo dodicesimo La mancata centralità del Parlamento nel governo dei mezzi finanziari
- 1. I fattori di contesto
- 2. Gli ostacoli
- 3. Assenza di trasparenza e contrapposizioni
- Capitolo tredicesimo Il crescente peso dei vincoli finanziari dell’Unione europea
- 1. L’incidenza dell’ordinamento dell’Unione europea
- 2. Come le regole finanziarie europee rafforzano il ruolo dell’amministrazione
- Capitolo quattordicesimo L’incapacità di coordinamento delle politiche pubbliche da parte dei corpi politici
- 1. L’assenza di coordinamento politico e l’attività sotterranea dei corpi tecnici
- 2. L’era delle cabine di regia e il declino della programmazione
- Capitolo quindicesimo Chi tutela meglio l’interesse pubblico generale?
- 1. Il «compito difensivo» dell’amministrazione
- 2. Ragioneria generale dello Stato vs Presidenza del Consiglio
- 3. Corte dei conti vs Parlamento
- 4. Centro vs periferia
- Capitolo sedicesimo Potere e responsabilità finanziaria
- 1. I riflessi sul piano della responsabilità finanziaria
- 2. La difficile allocazione della responsabilità finanziaria tra politica e amministrazione
- 3. La graduale «evanescenza» della responsabilità finanziaria
- 4. Utilità e attualità della parificazione dei rendiconti da parte della Corte dei conti
- PARTE QUARTA. CONCLUSIONI
- Capitolo diciassettesimo I nodi del potere della borsa
- 1. Riflessioni conclusive
- 2. Le tre questioni
- Capitolo diciottesimo Una condizione patologica?
- 1. Il dominio della burocrazia: tra mito e realtà
- 2. Sistemi nazionali a confronto
- 3. Diagnosi della malattia
- Capitolo diciannovesimo L’incompetenza della politica nel governo dei mezzi finanziari
- 1. Il rapporto tra politica e tecnica
- 2. Democrazia e tecnica finanziaria
- Capitolo ventesimo Disfunzioni senza soluzioni
- 1. L’opacità del potere
- 2. Il cattivo funzionamento della funzione di controllo
- 3. La sottovalutazione dei riflessi intergenerazionali della responsabilità finanziaria
- Capitolo ventunesimo Le prospettive possibili
- 1. Rafforzare il ruolo delle strutture tecniche del Parlamento
- 2. Consapevolezza e responsabilizzazione del Governo
- 3. Il politico ideale