Indice
- Credits
- Nota dei curatori
- Alessandro Coppola, Arturo Lanzani e Federico Zanfi Tra eredità, riscoperte e un futuro diverso: ripensare le politiche urbanistiche e territoriali
- 1. Rimettere le disuguaglianze sociali al centro dell’urbanistica e della pianificazione territoriale
- 2. Muovere dalla modernizzazione ecologica alla transizione ecologica nell’urbanistica e nella pianificazione territoriale
- 3. Fare delle varietà dei contesti territoriali la matrice di una nuova stagione di trasformazioni
- 4. Pensare per grandi progetti a partire da quel che c’è, evitando la frammentazione dei provvedimenti a pioggia e la solitudine delle grandi opere
- 5. Ripensare e rilanciare il ruolo dello Stato, coniugando politiche nazionali e attivazione degli attori locali, mobilitazione dei saperi esperti e democrazia degli abitanti
- 6. Per una ricerca «civile»: fare proposte in forma collettiva, coniugando visioni di futuro e concretezza dell’azione
- PARTE PRIMA. STRATEGIE TERRITORIALI
- Matteo Del Fabbro Introduzione. Percorsi possibili per attingere al potenziale inespresso dei luoghi
- Giovanni Carrosio e Alessandra de Renzis 1. Nelle aree interne: una corretta gestione e valorizzazione del capitale naturale
- 1. Introduzione
- 2. Il dopo Covid come spazio di possibilità per riattivare il capitale naturale
- 3. Le azioni concrete
- 4. La dimensione territoriale della proposta
- Alessandro Balducci, Sara Caramaschi, Alessandro Coppola, Francesco Curci, Grazia Di Giovanni, Matteo di Venosa, Cora Fontana, Gianfranco Franz e Andrea Gritti 2. Nei territori sismici: principi fondamentali per una legge quadro per le ricostruzioni
- 1. Questioni di equità e giustizia nei contesti post-sisma
- 2. Il quadro attuale: un’azione pubblica con pochi principi e troppa discrezionalità
- 3. Verso un’agenda nazionale per le ricostruzioni post-sisma
- Francesco Curci, Mariavaleria Mininni, Gabriele Nanni, Edoardo Zanchini e Federico Zanfi 3. Nelle aree costiere: accessibilità, sicurezza e risposta al cambiamento climatico
-
1. Coste inaccessibili, inquinate, sovra sfruttate e a rischio
- 1.1. Concessioni demaniali e limitazione dell’accesso libero al mare
- 1.2. Mancanza di trasparenza e di evidenza pubblica circa l’inquinamento e l’effettiva balneabilità delle acque costiere
- 1.3. L’emergere di nuove periferie costiere metropolitane con peculiari forme di esclusione e segregazione
- 1.4. L’intreccio tra abusivismo edilizio, rischi ambientali e perdita di valore paesaggistico
-
2. Una visione per lo spazio costiero e quattro linee d’azione
- 2.1. Garantire equità di accesso e usi ecocompatibili del demanio marittimo
- 2.2. Garantire il diritto alla qualità delle acque e a una balneazione consapevole e sicura
- 2.3. Garantire spiagge libere urbane quali fondamentali spazi pubblici per le città metropolitane e le loro periferie
- 2.4. Ricostruire il demanio marittimo per garantire il diritto a una costa del futuro, alla luce dei cambiamenti climatici
- 3. Verso una Strategia nazionale per le aree costiere: governance e possibili meccanismi di finanziamento
- Gianfranco Becciu, Arturo Lanzani e Federico Zanfi 4. Negli ambiti fluviali: limitazione del rischio idraulico e riequilibrio ambientale e insediativo
- 1. Lo spazio dell’acqua, tra crescenti fragilità territoriali e interventi sempre più settoriali
- 2. Per un’effettiva visione integrata di bacino: la necessità di una governance e di strutture tecnico-operative adeguate, a supporto della sua promozione
- 3. Una prospettiva di integrazione: dieci progetti pilota per i fiumi italiani
- 4. A monte e a valle: possibili ambiti d’azione
- Marcello Magoni, Gloria Pessina e Rachele Radaelli 5. Nel Bacino Padano: una strategia di disinquinamento dell’aria
- 1. L’inquinamento atmosferico nel Bacino Padano: caratteri e dinamiche
- 2. Verso una regia nazionale delle strategie d’intervento per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano
- 3. Criteri e linee d’indirizzo di una strategia territoriale per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano
- Arturo Lanzani, Daniela De Leo, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello e Federico Zanfi 6. Nell’Italia di mezzo: rigenerazione e valorizzazione dei territori della produzione
- 1. I territori «intermedi» della produzione tra polarizzazione, crisi ed emergenze
- 2. Per una rigenerazione integrata dei luoghi della produzione
- 3. Verso aree produttive sostenibili, efficienti, connesse e confortevoli
- Gabriele Pasqui, Alessandro Balducci, Alessandro Coppola, Giovanni Laino e Agostino Petrillo 7. Nelle aree metropolitane: rigenerazione ecologica e nuove economie per i quartieri fragili
- 1. Le nuove forme spaziali della questione sociale nelle aree metropolitane
- 2. Per una nuova azione pubblica nei quartieri «fragili»
- 3. Le azioni proposte
- 4. Il target sociale e territoriale
- 5. Scala, attori, «governance», risorse
- PARTE SECONDA. PATRIMONI ABITATIVI
- Gloria Pessina Introduzione. Politiche, strumenti e soggetti per patrimoni abitativi più equi ed ecologici
- Silvia Erba e Lorenzo Pagliano 8. La transizione energetica del patrimonio: comfort, equità, riduzione dell’uso di energia
- 1. Quasi dimezzare l’uso finale di energia mondiale rispetto al livello attuale è indispensabile per decarbonizzare la fornitura di energia in tempo utile a evitare la catastrofe climatica
- 2. Finanziare il salvataggio del clima mobilitando le risorse economiche già disponibili, oltre a quelle a debito
- 3. Finalizzare gli investimenti alla riduzione drastica del «fabbisogno di energia termica per riscaldamento e raffrescamento». Evitare di generare energia, anche rinnovabile, per poi sprecarla
- Federico Zanfi, Laura Daglio, Antonio Perrone e Simone Rusci 9. Bonus edilizi: diversificazione e integrazione con politiche urbane e territoriali
- 1. Un patrimonio tipologicamente e territorialmente differenziato, in un quadro sociale ed economico in profonda ridefinizione
- 2. La visione: territorializzare i bonus edilizi e integrarli con politiche di contrasto alle disuguaglianze
-
3. Le azioni concrete
- 3.1. Nei mercati urbani più dinamici e contraddistinti da alta tensione abitativa: incentivi condizionati all’uso sociale del patrimonio privato
- 3.2. Nella provincia italiana e nelle aree periferiche in contrazione: un sostegno alla riabitazione e al rilancio economico
- 3.3. Laddove non è opportuno (ri)abitare: agevolazioni per la rimozione del patrimonio
- 4. Dalla proposta all’attuazione
- Laura Daglio, Elena Marchigiani e Federico Zanfi 10. Case in affido: il riuso del patrimonio privato in una prospettiva di locazione sociale
- 1. La piccola proprietà edilizia, tra domanda e offerta di locazione
- 2. Oltre le agenzie per l’affitto
- 3. Un soggetto gestore evoluto
- 4. Una gestione complessa
- 5. Risorse e tempi
- Massimo Bricocoli, Carlo Cellamare, Francesca Cognetti e Elena Marchigiani 11. Edilizia residenziale pubblica: leve per incrementare il patrimonio disponibile
- 1. Un campo di politiche su cui tornare a investire
- 2. Smobilitare patrimoni inutilizzati
- 3. Recuperare alloggi Erp vuoti e sfitti
- 4. Convertire a Erp altri patrimoni pubblici
- Ezio Micelli e Simone Rusci 12. Rendita, oneri e usi del suolo: una prospettiva di equità territoriale
- 1. Perché è necessaria una nuova perequazione?
- 2. Ragioni e forme di una perequazione territoriale
- 3. La perequazione per la ri-urbanizzazione
- 4. Concentrare gli standard, orientare gli oneri all’investimento
- 5. Crediti edilizi e riqualificazione di città e paesaggio
- PARTE TERZA. INFRASTRUTTURE DELLA VITA QUOTIDIANA
- Gloria Pessina Introduzione. Politiche, forme di gestione, spazi e manufatti per un welfare più equo e per un reale diritto di cittadinanza
- Giovanni Allegretti, Alessandro Coppola, Enrico Gargiulo, Elena Ostanel, Laura Saija e Michelangelo Secchi 13. Sulla partecipazione: strumenti di attivazione e democrazia degli abitanti
- 1. La crisi della rappresentanza e l’ascesa di una democrazia duale
- 2. Principi fondamentali per una democrazia locale più equa
- 3. Per una politica nazionale della partecipazione
- Angelo Salento, Filippo Barbera e Valeria Fedeli 14. Le società partecipate: una gestione più democratica e più attenta alle esigenze dei territori
- 1. Il problema
- 2. La visione
- 3. La proposta: un osservatorio sulle partecipate come strumenti di ricomposizione dei divari
- Marco Arlotti e Costanzo Ranci 15. Welfare locale: proposte per una maggiore equità territoriale
- 1. Introduzione
- 2. Politiche socio-assistenziali e welfare locale
- 3. Disuguaglianze territoriali e welfare locale: la traiettoria storica e le tendenze più recenti
- 4. Che fare? Proposte operative per rafforzare il welfare locale e contrastare le disuguaglianze territoriali
- Maria Raffaella Lamacchia, Daniela Luisi, Cristiana Mattioli, Rocco Pastore, Cristina Renzoni e Paola Savoldi 16. Contratti di scuola: uno spazio per rafforzare le relazioni tra scuola, società e territorio
- 1. Le scuole, una leva territoriale per ridurre le disuguaglianze
- 2. Un’infrastruttura diffusa, un patrimonio variegato
- 3. Contratti di scuola: un programma nazionale, integrato
- 4. Per una fase pilota: contesti e soggetti
- Carolina Pacchi e Costanzo Ranci 17. Politiche contro la segregazione scolastica: strumenti per un approccio territoriale
- 1. Il problema
- 2. La visione
- 3. Le proposte
- Paolo Galuzzi e Arturo Lanzani 18. I servizi dell’economia fondamentale: uno strumento d’indirizzo per il loro ridisegno nel territorio
- 1. La questione
- 2. La proposta
- Lucina Caravaggi, Arturo Lanzani e Antonio Longo 19. Nuovi parchi agro-sociali: infrastrutture di cittadinanza nei territori periurbani
- 1. La questione: uno spazio da colmare, nuovi parchi per popolazioni e città in cambiamento
- 2. Gli spazi di riferimento: nuovi parchi come infrastrutture ambientali e sociali
- 3. Parchi abitati come infrastrutture che qualificano il territorio urbano italiano
- Arturo Lanzani, Antonio Longo, Cristina Renzoni e Federico Zanfi 20. Strade, parcheggi e spazi di risulta: ridisegno del suolo e benessere ambientale nelle aree urbane fragili
- 1. La rilevanza degli spazi aperti urbani: equità sociale, benessere e transizione ecologica
- 2. 100 progetti-pilota per qualificare lo spazio aperto in contesti fragili
- 3. I territori di riferimento e le aree di intervento
- 4. Una visione al futuro
- PARTE QUARTA. RETI E SERVIZI DELLA MOBILITÀ
- Matteo Del Fabbro Introduzione. Accessibilità, lentezza e spazi di movimento per riformare le politiche «dei trasporti»
- Paolo Bozzuto, Lorenzo Fabian, Paolo Gandolfi, Stefano Munarin e Luca Velo 21. Ripensando il Codice della strada: reti e nodi per favorire l’intermodalità e la mobilità attiva
- 1. Mobilità e disuguaglianze: lo spazio della strada in mutamento
- 2. La mobilità attiva e l’intermodalità treno-bicicletta come opportunità
- 3. Revisione del Codice della strada
- 4. Attivare nodi e recapiti a vocazione intermodale
- Paola Pucci, Matteo Colleoni, Luca Daconto e Bruna Vendemmia 22. Accessibilità di prossimità in contesti a bassa densità: reti e servizi di mobilità per territori inclusivi
- 1. La questione
- 2. Proposte
- 3. Attori e scale di intervento
- 4. Forme di finanziamento
- 5. Impatto su altre politiche
- Paola Pucci, Giovanni Lanza e Matteo Del Fabbro 23. La mobilità elettrica: differenziare i sussidi e integrare i servizi esistenti in una prospettiva territoriale
- 1. Visione della proposta e target socio-territoriale
- 2. Il quadro degli incentivi in Italia
- 3. Indirizzi di azione
- Paola Pucci e Giovanni Lanza 24. I servizi ferroviari regionali in ambiti periurbani: politiche integrate trasporti-usi del suolo
- 1. La questione
- 2. Tre presupposti per l’avvio di azioni concrete
- Paolo Pileri, Rossella Moscarelli e Alessandro Giacomel 25. Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili
- 1. La lentezza è energia che rigenera quando si dilata la scala
- 2. Non partiamo da zero. Il progetto di lentezza può contare su alcune misure se si integrano e potenziano
- 3. Una proposta di visione e concretezza: atlante unitario e agenzia della lentezza
- Paolo Beria e Andrea Debernardi 26. L’offerta di servizi di trasporto pubblico a lunga percorrenza: connettere i territori intermedi e non dimenticare i margini
- 1. La rete del trasporto passeggeri a lunga percorrenza italiana: un assetto non intenzionale
- 2. Verso un sistema integrato: la rete AVR e l’integrazione modale
- 3. Una proposta di metodo per la riconnessione territoriale
- Fabrizio Barca Progettare il nostro futuro in comunità aperte delle sei Italie
- Gabriele Pasqui Produrre conoscenza utilizzabile: il ruolo civile dell’università per i territori fragili