Indice
- Introduzione
- 1. Il tempo nell’antica Grecia: Chronos e Kairos
- 2. Il tempo nella fisica classica: la concezione del contenitore
- 3. Il tempo nella fisica contemporanea: la concezione costruttivistica
- 4. Dall’antichità greca e cinese alla scienza moderna
- 5. Le caratteristiche mentali: la relazione mondo-cervello
- 6. Le caratteristiche mentali sono caratteristiche temporali
- Capitolo primo Onde: il tempo del cervello
- 1. Introduzione
-
2. Modelli del cervello e concezioni del tempo
- 2.1. Il modello passivo del cervello I: il modello empirista
- 2.2. Il modello passivo del cervello II: il tempo esterno e la concezione del contenitore
- 2.3. Il modello attivo del cervello I: l’attività spontanea
- 2.4. Il modello attivo del cervello II: il modello di tipo kantiano e il tempo interno del cervello
- 2.5. Il modello attivo del cervello III: la struttura temporale dell’attività spontanea del cervello
-
3. Come il cervello costruisce il proprio tempo interno
- 3.1. Durata temporale I: frequenze e fluttuazioni
- 3.2. Durata temporale II: l’attività scala-indipendente del cervello
- 3.3. Spazio interno I: struttura ed estensione spaziale dell’attività spontanea del cervello
- 3.4. Spazio interno II: cambiamento e flusso dinamico del tempo nell’attività spontanea del cervello
- 4. Conclusione
- Capitolo secondo Tango: il tempo del corpo, il tempo del mondo
- 1. Introduzione
- 2. Tempo di tango I: il tempo del corpo
- 3. Tempo di tango II: il tempo del mondo
- 4. Conclusione
- Capitolo terzo Fiumi: il tempo della coscienza
- 1. Introduzione
- 2. Repertorio dinamico, fenomeni critici e attività scala-indipendente
- 3. Attività scala-indipendente e coscienza
- 4. Conclusione
- Capitolo quarto Durata: il tempo del Sé
- 1. Introduzione
- 2. Filosofia, psicologia e neuroscienze: il Sé è atemporale o temporale?
-
3. Il tempo interno del cervello: la durata temporale del Sé
- 3.1. La struttura spaziale: strutture corticali mediali e relazione tra stato di riposo e Sé
- 3.2. Il tempo interno delle strutture corticali mediali: onde grandi e potenti
- 3.3. Il Sé è un’onda grande e potente
- 3.4. Il Sé e la sua durata temporale
- 3.5. Il Sé come durata temporale I: integrazione temporale, continuità e annidamento
- 3.6. Il Sé come durata temporale II: la soluzione del paradosso temporale del Sé
- 4. Conclusione
- Capitolo quinto Corse: la velocità del tempo
- 1. Introduzione
- 2. Troppo lento o troppo veloce: depressione e mania
-
3. Troppo tardi: l’autismo
- 3.1. Velocità vs durata
- 3.2. Focalizzazione interna vs focalizzazione esterna
- 3.3. La perdita dell’individualità e della soggettività nella coscienza
- 3.4. Il paradosso del Sé nell’autismo
- 3.5. L’attività cerebrale scala-indipendente: il paradosso del Sé
- 3.6. Disturbi della durata I: la maggiore focalizzazione sul Sé
- 3.7. Disturbi della durata II: troppo indietro, troppo tardi
- 4. Conclusione
- Capitolo sesto Mente: il tempo del mondo-cervello
- 1. Introduzione
- 2. Problema mente-corpo vs problema mondo-cervello
- 3. La relazione mondo-cervello: la varietà delle onde
- 4. Conclusione
- Riferimenti bibliografici