Indice
- Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli
- Credits
- INTRODUZIONE
- Cristina Fasone e Nicola Lupo Quali Parlamenti per una democrazia europea sempre più asimmetrica?
- 1. L’insoddisfazione per il funzionamento della democrazia in Europa
- 2. Le molte asimmetrie dell’Unione europea
- 3. In che modo i Parlamenti affrontano queste asimmetrie, in particolare, nell’Eurozona?
- 4. La tenuta delle asimmetrie in prospettiva: sulla sostenibilità della democrazia rappresentativa in Europa
- PARTE PRIMA: LA DEMOCRAZIA NELL’UNIONE EUROPEA: TEORIE FEDERALI, ASIMMETRIE E MODELLI DEMOCRATICI
- Raffaele Bifulco Differenziazioni e asimmetrie nella teoria federale contemporanea
- 1. Asimmetrie federali e dibattito italiano sulla differenziazione regionale: una premessa
- 2. Le cause delle asimmetrie
- 3. I ritardi della cultura costituzionalistica
- 4. Diacronia e sincronia nello studio dei federalismi
- 5. Asimmetrie, tecniche costituzionali, forme di governo
- 6. Dunque, un futuro di asimmetrie?
- Robert Schütze Modelli di «demoi-crazia»: l’Europa e la sua Unione
- 1. Democrazia e «demoi-crazia» in Europa: un’esplorazione analitica
- 2. Teorizzare la «demoi-crazia» europea I: i modelli standard e i suoi rivali
- 3. Teorizzare la democrazia europea II: il «federalismo repubblicano» come quarto modello
- 4. Conclusione: modelli di «demoi-crazia» e l’Unione europea
- Richard Bellamy «Riprendere il controllo»: «demoi-crazia», differenziazione e ruolo dei Parlamenti nazionali
- 1. Introduzione
- 2. Dalla «demos-crazia» alla «demoi-crazia»
- 3. Dal «deficit democratico» alla disconnessione «demoi-cratica»
- 4. Dall’unità alla differenziazione
- 5. La Costituzione «demoi-cratica» dell’UE
- 6. Conclusioni
- Cristina Fasone e Peter L. Lindseth Le fratture della «costituzione metabolica» europea: gli strumenti (inadeguati) per il loro superamento
- 1. La frammentata «costituzione metabolica» dell’Unione europea
- 2. La frattura fondamentale tra potere e legittimazione nell’integrazione europea
- 3. L’impatto multilivello della disconnessione democratica durante e dopo la crisi dell’Eurozona
- 4. Può il «Green Deal» aiutare l’Unione a superare i limiti della sua costituzione metabolica frammentata?
- 5. Può la risposta alla pandemia servire come «critical juncture»?
- 6. Guardando al futuro
- Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez L’«eurizzazione» dell’Europa. Dall’emergere del governo dell’euro alla nuova politica europea
- 1. Premessa
- 2. Un coacervo di procedure e di Trattati
- 3. Un graduale inasprimento sulla scia della crisi economica
- 4. Una gerarchizzazione del progetto europeo
- 5. Conclusioni
- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E PROCEDURE PARLAMENTARI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSTI
- Cristina Fasone Dall’Eurozona agli ordinamenti composti e asimmetrici: le istituzioni rappresentative di fronte alla differenziazione
- 1. Introduzione. I problemi democratici strutturali della «governance» economica europea
-
2. Le tante «terapie» alternative proposte e i loro limiti
- 2.1. Rafforzare il controllo dei Parlamenti sui governi negli Stati membri
- 2.2. La partecipazione dei Parlamenti nazionali a livello europeo
- 2.3. Trasformare la cooperazione interparlamentare in una modalità di assunzione delle decisioni o di controllo congiunti tra Parlamenti
- 2.4. La differenziazione interna del Parlamento europeo
- 2.5. Una vera e propria Assemblea transnazionale attraverso una procedura elettorale uniforme
- 2.6. Un’Assemblea parlamentare per l’Eurozona
- 3. Quali spunti di riflessione dal federalismo comparato?
- 4. La necessità di una strategia combinata e incrementale per la costruzione di Parlamenti realmente europei
- Giacomo Delledonne e Giuseppe Martinico I Parlamenti negli ordinamenti federali: i nodi dell’asimmetria e della sostenibilità costituzionale
- 1. Introduzione
- 2. Diritto comparato, sostenibilità e asimmetria
- 3. Sostenibilità e asimmetria
- 4. Asimmetria e Parlamenti: una riflessione comparatistica
- 5. Conclusioni
- Giulia Caravale La rappresentanza parlamentare nel Regno Unito dopo la devolution: il caso dell’English Votes for English Laws (EVEL)
- 1. L’«English Question»: il governo regionale
- 2. Le ulteriori proposte per la soluzione dell’«English Question»
- 3. L’introduzione della riforma EVEL
- 4. Analisi della procedura
- 5. I primi anni di attuazione della riforma
- 6. «Voice or veto?»
- PARTE TERZA: IL TRATTATO PER LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL’EUROZONA (T-DEM) E LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA NUOVA ASSEMBLEA PARLAMENTARE
- Francesco Cherubini Metodo comunitario, modelli «ineguali» e asimmetrie decisionali
- 1. Il rapporto fra metodo e modelli «ineguali»
- 2. I modelli «ineguali» e le asimmetrie
- 3. I feticci intergovernativi nell’Unione europea e l’impossibilità di un Parlamento asimmetrico
- Ben Crum Un’altra via per un’Eurozona democratica
- 1. Premessa
- 2. Un’Assemblea parlamentare come «cavallo di Troia» per la democratizzazione
- 3. Prendere di mira le «roccaforti» del potere esecutivo
- 4. Costruire rapporti fondati sull’«accountability» a livello di Unione
- 5. Conclusioni
- Diane Fromage Il T-Dem e la proposta di un’Assemblea per l’Eurozona come punto di partenza per una riflessione sulla democrazia nella governance dell’Unione economica e monetaria
- 1. Introduzione
- 2. Qualche riflessione sulla proposta del T-Dem
- 3. Conclusione e proposte alternative
- Elena Griglio La parlamentarizzazione dell’Eurozona: una soluzione di chirurgia conservativa
- 1. Il T-Dem come ipotesi di riaffermazione della democrazia rappresentativa
- 2. Quale parlamentarismo per l’Eurozona
- 3. Quale rapporto con la dimensione esecutiva
- 4. Il metodo possibile: la costruzione di una dimensione collettiva del parlamentarismo europeo
- 5. Conclusioni. Dai limiti degli «esecutivi» alla dimensione parlamentare collettiva
- Nicola Lupo I nodi della democrazia europea sono ben identificati, ma una nuova Assemblea parlamentare per l’Eurozona è la risposta migliore?
- 1. Premessa. Un nodo cruciale nel dibattito sulla democrazia europea
- 2. La «vera» natura dei problemi democratici dell’Unione europea e dell’Eurozona
- 3. La proposta di una nuova Assemblea parlamentare dell’Eurozona
- 4. I limiti della nuova Assemblea parlamentare
- 5. Conclusioni. Non basta moltiplicare le Assemblee parlamentari per risolvere i problemi democratici in Europa
- Andrea Manzella Prospettive del controllo interparlamentare nell’Eurozona
- 1. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare nel «Fiscal Compact»
- 2. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare, sette anni dopo il «Fiscal Compact»
- 3. La proposta di un’Assemblea parlamentare «ad hoc» per l’Eurozona
- 4. La possibile alternativa «a Trattati invariati»
- Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez Il T-Dem oggi e il futuro dell’Eurozona
- 1. Tre anni dopo
- 2. Uno sguardo all’indietro verso il progetto di T-Dem
- 3. Le forme d’intervento: bilancio e Trattato
- 4. «Eppur si muove…»
- 5. Il T-Dem oggi
- Abstract