Indice
- Introduzione
- Capitolo primo Il collezionismo corporate in Italia. Stato dell’arte, benefici e possibili direzioni future
- 1. L’arte in impresa: una ricerca su come sono strutturate le iniziative di gestione e valorizzazione delle collezioni corporate e sui loro benefici
- 2. 160 corporate collection in Italia: la loro governance organizzativa e i benefici possibili
- 3. L’aggiornamento della ricerca: il tema della performance economica
- 4. Conclusioni
- Capitolo secondo Le collezioni e l’arte in impresa. Una modalità distintiva di comunicare la responsabilità sociale dell’azienda
- 1. Il valore del reporting di Corporate Social Responsibility per l’arte e le collezioni, dalla ricerca del 2016 all’aggiornamento nel 2019
- 2. L’evoluzione recente della CSR: dal suo significato generale agli ultimi contributi sul reporting dell’arte e delle collezioni in impresa
- 3. I risultati dall’analisi empirica della reportistica di CSR: le best practices e le tendenze nei diversi settori
- 4. Sustainable Thinking: la mostra e il museo d’impresa come motori della sostenibilità e dell’innovazione aziendale
- 5. Conclusioni
- Capitolo terzo Le collezioni d’impresa «non convenzionali». Il lavoro degli artisti contemporanei in azienda, tra committenza e interventi artistici
- 1. Le collezioni d’impresa «non convenzionali»: un punto della situazione
-
2. Il lavoro con gli artisti in azienda funziona sempre? Alcune evidenze dalle ricerche più recenti
- 2.1. Quando il lavoro con l’artista si trasforma da esperienza individuale ad esperienza organizzativa
- 2.2. Il lavoro con l’artista non è intercambiabile con gli strumenti tradizionali di sviluppo organizzativo
- 2.3. La responsabilità del management nell’organizzare il lavoro con gli artisti: il nuovo collezionismo come forma di apprendimento organizzativo
- 3. Le nuove collezioni: l’occasione di una riflessione originale sui valori e sulle strategie d’impresa
- 4. L’artista e l’impresa: gli interventi artistici come un progetto di arte pubblica?
- 5. Conclusioni
- Capitolo quarto La gestione della collezione d’arte aziendale, tra passione e investimento: formazione, gestione e valorizzazione di Cristina Resti
- 1. Le motivazioni alla base del collezionismo corporate
- 2. Formazione, gestione e valorizzazione della collezione
- 3. Stima economica ed aggiornamento dei valori
- 4. L’allestimento e gli spazi espositivi
- 5. L’attività di conservazione e restauro
- 6. Lo staff
- 7. La fruibilità al pubblico: dipendenti, clienti, stakeholder aziendali
- 8. Il trasporto e le movimentazioni
- 9. Il prestito a terzi: dall’azienda alla mostra e viceversa
- 10. Riflessioni sul network delle corporate collection
- 11. Il rapporto con le istituzioni
- 12. Conclusioni
- Capitolo quinto L’analisi del rischio: tra protezione, conservazione e assicurazione di Italo Carli
- 1. Introduzione
- 2. Identificazione del contesto
- 3. Il «contenitore»: identificazione dello spazio che ospita la collezione
- 4. Il «contenuto»
- 5. L’analisi e valutazione del rischio
- 6. Catalogo delle opere ed archiviazione
- 7. La copertura assicurativa
- 8. Gestire l’emergenza
- 9. Resistere e ripartire: come gestire «il dopo»
- 10. Conclusioni
- Capitolo sesto Alcuni esempi di eccellenza, best practices per gestire la propria collezione
- 1. Perché dedicare un capitolo alla descrizione di alcuni esempi di eccellenza
- 2. Le aziende del settore agricolo e dell’ospitalità
-
3. Gli studi legali: tra produzione culturale, art advisory, e sistema dell’arte
- 3.1. Nctm Studio Legale: il lavoro con gli artisti per organizzare la produzione culturale dell’impresa
- 3.2. Lo Studio Legale Negri-Clementi: l’art advisory, la comunicazione e la produzione editoriale con la rivista ART&LAW
- 3.3. LCA Studio Legale e il Progetto LAW IS ART!: come l’azienda si inserisce nel sistema dell’arte, anche attraverso la produzione scientifica e la formazione
-
4. Il collezionismo nel settore bancario e assicurativo: tra identità corporate e identità pubblica
- 4.1. Intesa Sanpaolo: un progetto articolato per la performance sociale, culturale ed economica dell’impresa
- 4.2. BPER Banca: «La Galleria, Collezione e Archivio Storico», tra identità corporate e identità territoriale
- 4.3. Arte UBI Banca: la cifra distintiva della divulgazione e della qualificazione dell’audience
- 4.4. La collezione di AXA: «Un peccato buttarle via» di Benedetta Brandi
- 5. Il settore manifatturiero: produzione e collezionismo, due attività integrate
- 6. Il settore ospedaliero: la consapevolezza del settore non-profit del valore aziendale e sociale delle proprie collezioni
- 7. Conclusioni
- Riflessioni conclusive: lo sviluppo delle professioni a servizio del collezionismo corporate
- Ringraziamenti
- Riferimenti bibliografici