Indice
- Il dialogo transnazionale nella storiografia: una questione aperta
- PARTE PRIMA. STORIA POLITICA
- Nazione e Risorgimento nel dibattito storiografico italiano
- 1. La nuova storiografia del Risorgimento a partire dal 2000
- 2. Le celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia e il ruolo della nazione
- 3. La discussione degli storici
- La Repubblica Federale nella contemporaneistica tedesca
- 1. Introduzione
- 2. Congedo dal «Sonderweg»
- 3. Il ‘topos’ narrativo della «storia di successo» e le sue varianti
- 4. Dalla democrazia riuscita alla ricerca di sicurezza
- 5. Uno sguardo sulla contemporaneistica italiana, vicina e distante
- L’integrazione europea nelle storiografie di Italia e Germania
- 1. Gli esordi della storiografia sull’integrazione e la ricerca di un «passato utilizzabile» a partire dagli anni Settanta
- 2. L’integrazione come salvezza dello Stato nazionale: un nuovo modello interpretativo dagli anni Ottanta e Novanta
- 3. Pluralizzazione metodologica: gli ultimi vent’anni
- Conclusione
- PARTE SECONDA. STORIA DELLA COMUNICAZIONE
- La comunicazione nella modernistica italiana e tedesca
- 1. Definizione di un campo di ricerca
- 2. La comunicazione nella modernistica italiana e tedesca
- 3. Comunicazione e media: crisi di un paradigma
- 4. Comunicazione e potere: vecchi e nuovi modelli teorici
- 5. Dalla multimedialità all’intermedialità
- 6. Una (micro)storia translocale della comunicazione?
- 7. Conclusione
- «Hybrid Histories»: per una collocazione critica della storia dei media
- I. Introduzione
- II. Collocazione storica della storia dei media
- III. Tradizioni e capisaldi tematici
- IV. Nuove tendenze e sfide metodologiche
- V. Storia dei media nell’era della «deep mediatization»
- VI. Conclusioni: ibridazione come meta-concetto della storia dei media
- PARTE TERZA. STORIA ECONOMICA
- La storia economica in Italia e in Germania: fuori o dentro il dibattito pubblico?
- 1. La storia economica: una disciplina ‘ostica’?
- 2. La storia economica e il dibattito pubblico in Italia
- 3. La storia economica e il dibattito pubblico in Germania
- Conclusioni
- Il capitalismo come problema storiografico
- I.
- II.
- III.
- IV.
- V.
- PARTE QUARTA. STORIA GIURIDICA
- Lo sguardo rivolto altrove: per un rinnovato dialogo tra storia del diritto e «Rechtsgeschichte»
- 1. Storiografia giuridica italiana e tedesca: due tradizioni in dialogo
- 2. Il dialogo tra Italia e Germania nel segno di un comune paradigma disciplinare
- 3. Le crisi dello spazio di dialogo nella fase attuale
- 4. Un possibile terreno d’incontro: le prospettive globali per la storia del diritto
- 5. Possibili ricadute della ricezione delle prospettive globali per la storia del diritto italiana
- 6. Rinnovate prospettive di senso per un dialogo storiografico tra storia del diritto e «Rechtsgeschichte»
- La manualistica storico-giuridica italiana dalla prospettiva tedesca. Concetti, paradigmi, tendenze
- I. Introduzione: la funzione dei manuali in Germania e in Italia
- II. Stile, presentazione e struttura tematica dei manuali didattici
- III. Livelli e suddivisione temporale
-
IV. Le metodologie di presentazione delle singole tematiche
- 1. Ricerca dell’origine e del contesto degli attuali problemi giuridici: autonomia, pluralismo e autoregolamentazione come esempi
- 2. Inclusione di riferimenti europei
- 3. L’integrazione con la storia economica e la storia sociale
- 4. L’integrazione della storia culturale
- 5. L’utilizzo di fonti primarie e metodologie esegetiche
- 6. Globalizzazione come cambio di paradigma?
- V. Preparazione didattica e obiettivi
- VI. Le grandi narrazioni della storia del diritto: Grossi e Wieacker
- VII. Storie contemporanee di taglio storico-giuridico: il XX secolo di Grossi e Kroeschell
- VIII. Conclusioni
- PARTE QUINTA. STORIA DI GENERE
- Tendenze e indirizzi della storia di genere sull’età moderna in Italia. Un itinerario attorno alla Società Italiana delle Storiche
- 1. La Società Italiana delle Storiche
- 2. La storia delle donne entro i confini della modernistica
- 3. Potere e violenza
- La partecipazione politica femminile ottocentesca nelle storiografie di Italia e Germania
- 1. La storiografia italiana e il tema della partecipazione politica femminile
- 2. La storiografia tedesca e il tema della partecipazione politica femminile
- 3. Storiografia italiana e tedesca a confronto
- 4. Nuove prospettive di ricerca
- Il genere e la religione nella storia moderna fra area germanofona e Italia
- 1. Fattori strutturali
- 2. Temi
- 3. Congiunture
- 4. Prospettive incrociate
- PARTE SESTA. STORIA RELIGIOSA
- La storiografia tedesca negli studi italiani sulla Riforma protestante
- La Riforma protestante: dialoghi possibili
- 1. La Riforma e la riconfigurazione del cristianesimo occidentale
- 2. Per una storia culturale della Riforma
- 3. Storia della Riforma e storia moderna
- PARTE SETTIMA. VICINI DISTANTI
- Vicini distanti? Riflessioni sul concetto di «Ferne Nachbarn»
- 1. Oggetto e metodo
- 2. Contenuti
- «Ferne Nachbarn», un commento critico
- In viaggio nella patria di Ranke. Riflessioni sulla storia contemporanea tedesca
- 1. Premessa
- 2. Ricerca e finanziamenti
- 3. Riflessioni preliminari sulla ricerca storica
- 4. Esplorando temi
- 5. Conclusioni
- «Splendid isolation»? Qualche riflessione sulla storia contemporanea italiana da una prospettiva tedesca
- 1. Dal trionfo al declino?
- 2. Difficili paragoni e simmetrie nella precarizzazione
- 3. Come valutare la qualità della ricerca nel campo della storia?
- 4. Gap generazionale e crescente internazionalizzazione: un’inversione di tendenza
- Indice dei nomi