Indice
- Introduzione
- 1. Media e conflitto
- 2. Media e transnazionalità
- 3. Media e autorappresentazione del potere
- PRIMA PARTE. MEDIA E CONFLITTI
- La mediatizzazione dell’interdetto: Venezia scomunicata (1509)
- 1. Arma spirituale, arma politica, arma mediatica
- 2. Bologna scomunicata: 1506, 1511
- 3. La mediatizzazione dell’interdetto: Venezia scomunicata (1509)
- 4. Reazione e redenzione
- 5. Ultimi interdetti
- Conclusione
- Media, propaganda e rivoluzione: la Francia e la diffusione internazionale del bolscevismo (1917-1923)
- 1. Media e (dopo)guerra
- 2. La nascita di una potenza mediatica
- 3. Intervento e contagio
- 4. La lezione di Odessa
- Conclusioni
- Alpinisti e media nella seconda metà dell’Ottocento
- 1. Gli alpinisti e la montagna
- 2. Gli alpinisti e gli altri
- 3. Un alpinismo per tutti
- 4. Esperienze internazionali
- 5. Verso una «lingua alpinistica»
- 6. Strategie editoriali
- 7. Narrare e narrarsi
- 8. Teatro, cartografia, immagini: alpinismo e sistema dei media
- 9. Media e albori dell’alpinismo
- SECONDA PARTE. MEDIA E TRANSNAZIONALITÀ
- «Welsche Zeitungen aus Venedig»: per una storia del circuito informativo tra l’Italia e l’Impero (1567-1576)
- 1. Inquadramento
- 2. Il circuito mediale della prima età moderna
- 3. «Welsche Zeitungen aus Venedig»
- 4. Vito di Dornberg: cenni biografici
- 5. Gli avvisi nelle corrispondenze di Vito di Dornberg
- 6. Il milieu veneziano
- 7. Caratteristiche degli avvisi
- 8. Contenuti
- Le grandi illusioni: la costruzione transnazionale di una guerra immaginata in Europa (1914-1919)
- 1. La rivoluzione mediatica del racconto di guerra
- 2. Parole e immagini come armi
- 3. Parole e immagini di una guerra tardiva: il caso italiano
- La «Revista Católica»: un periodico gesuitico nel Nuovo Messico (1875-1918)
- 1. Dalle Due Sicilie al Nuovo Mondo
- 2. Il Nuovo Messico cattolico
- 3. I gesuiti nel Nuovo Messico
- 4. L’ingresso della Compagnia di Gesù nel mondo della stampa periodica americana
- 5. Devozione cattolica e condanna dei protestanti: il poco virtuoso esempio tedesco
- La coscienza illustrata: per una storia della mediatizzazione dell’interiorità
- 1. Due donne
- 2. «Media» e mediatori della coscienza
- 3. L’autore e il suo contesto. Un fenomeno mediatico
- 4. «Antigrapheus»
- 5. Considerazioni conclusive
- TERZA PARTE. MEDIA E AUTORAPPRESENTAZIONE DEL POTERE
- Selfie di Stato: forme di visualizzazione del potere in età contemporanea
- 1. Definizione del campo d’indagine e strumenti di analisi
- 2. La fotografia come medium (politico)
- 3. I casi di studio
- 4. Conclusioni
- Da cardinale volante a papa internazionale: Pacelli al soglio di Pietro
- 1. I «media events»
- 2. L’elezione di Pacelli come «media event»
- 3. Italia e Germania a confronto
- Conclusioni
- La «piccola Europa» nata in tv: i trattati di Roma come evento mediatico
- 1. Roma, 25 marzo 1957: capitale simbolica della «piccola Europa»
- 2. La firma dei trattati europei in diretta tv
- 3. La regia politica della narrazione europeista della Rai
- 4. Dall’intrattenimento nazional-popolare alla realizzazione degli Stati Uniti d’Europa
- 5. I trattati di Roma come «European media event»
- Rappresentazioni della Resistenza alla televisione italiana (1945 - anni Sessanta)
- 1. Qualche dato
- 2. Dall’entusiasmo alla rimozione
- 3. Gli anni Cinquanta: censure e recuperi
- 4. Duccio Galimberti
- 5. Note in conclusione