Indice
- Renato Ibrido e Nicola Lupo Introduzione. «Forma di governo» e «indirizzo politico»: la loro discussa applicabilità all’Unione europea
- 1. Il dibattito sulla configurabilità di una forma di governo europea alla luce dell’incerta natura dell’Unione
- 2. Forma di governo e sistema delle fonti nell’Unione europea
- 3. Gli assetti istituzionali dell’Unione europea: separazione o fusione dei poteri?
- 4. Il rapporto fiduciario quale elemento comune alle forme di governo degli Stati membri (e quale presupposto dell’attuale architettura istituzionale europea)
- 5. Alla ricerca della funzione di indirizzo politico nella «Costituzione composita» dell’Unione europea
- 6. Il ruolo della Commissione europea nella definizione dell’indirizzo politico e il potere di «agenda setting» nell’Unione europea
- 7. L’influenza dell’Unione europea tra «Costituzione dei diritti» e «Costituzione dei poteri»
- PARTE PRIMA. L’EVOLUZIONE DELLE FORME DI GOVERNO DEGLI STATI MEMBRI E IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
- Renato Ibrido L’evoluzione della forma di governo parlamentare alla luce dell’esperienza costituzionale dei sei Stati fondatori
- 1. Le forme di governo degli Stati fondatori tra diritto costituzionale europeo e comparazione giuridica
- 2. «Varianti» e «invarianti» della forma di governo parlamentare
- 3. Rapporto fiduciario e congegni di razionalizzazione nei sei Stati fondatori
- 4. Verso una conclusione
- Francesco Clementi La V Repubblica francese e il ciclo di razionalizzazione degli anni Settanta
- 1. Introduzione
- 2. La razionalizzazione, tra monismo e dualismo
- 3. La V Repubblica francese. Ragioni, scelte, dinamiche
- 4. Il ciclo di razionalizzazioni degli anni Settanta
- 5. Annotazioni finali
- Marco Olivetti Il regime parlamentare nell’Europa centro-orientale dopo il 1989
- 1. Delimitazione dell’oggetto
- 2. La transizione alla democrazia
- 3. I sistemi di partito
- 4. La composizione e la struttura del Parlamento
- 5. I Senati
- 6. I sistemi per l’elezione della Camera politica
- 7. La formazione del governo
- 8. Il Primo ministro e i ministri
- 9. Il «governo in Parlamento»
- 10. La responsabilità politica del governo
- 11. L’elezione del Presidente della Repubblica
- 12. La posizione costituzionale del Presidente della Repubblica e i suoi poteri
- 13. In particolare: il potere di scioglimento del Parlamento
- 14. La rimozione del Presidente della Repubblica
- 15. Conclusioni: parlamentarismo razionalizzato vs. semipresidenzialismo attenuato
- Nicola Lupo L’europeizzazione delle forme di governo degli Stati membri: la presidenzializzazione derivante da Bruxelles
- 1. Introduzione: quali effetti sulle forme di governo degli Stati membri?
- 2. I processi di europeizzazione e i diversi tempi di reazione delle istituzioni degli Stati membri, a seconda dell’istituzione e dello Stato membro
- 3. L’integrazione europea come processo elitario e le sue conseguenze. La ritardata europeizzazione dei Parlamenti nazionali
- 4. La presidenzializzazione: le sue cause globali e quelle più tipicamente europee
- 5. La presidenzializzazione nelle forme di governo parlamentari e in quelle semipresidenziali
- 6. Gli esecutivi «frammentati» e l’alterazione dei ritmi della democrazia rappresentativa
- 7. Il nodo del controllo parlamentare del Consiglio europeo
- PARTE SECONDA. L’INDIRIZZO POLITICO NELL’UNIONE EUROPEA TRA PARLAMENTARIZZAZIONE E DEPARLAMENTARIZZAZIONE
- Elena Griglio I circuiti e i «buchi neri» del controllo parlamentare sull’esecutivo frammentato dell’Unione europea
- 1. Introduzione. Il paradigma policentrico del controllo parlamentare sull’esecutivo frammentato europeo
- 2. Il circuito del controllo attraverso il Parlamento europeo
- 3. Il controllo mediato dai Parlamenti e dalle forme di governo nazionali
- 4. I «buchi neri» del controllo democratico dell’Unione europea e il ruolo della cooperazione interparlamentare
- 5. Conclusioni. Una visione d’insieme dei circuiti del controllo parlamentare nell’Unione europea
- Alfredo De Feo Il processo di empowerment del Parlamento europeo
- 1. Introduzione
- 2. Poteri e influenza del Parlamento europeo
- 3. Il Parlamento europeo verso il 2030
- 4. Conclusioni
- Giovanni Rizzoni I Parlamenti nazionali e la loro tardiva emersione nei trattati europei
- 1. Il ruolo dei Parlamenti nazionali nell’Unione europea: le innovazioni del Trattato di Lisbona
- 2. Parlamenti nazionali e processo di integrazione europea: le origini
- 3. I Parlamenti nazionali dopo Maastricht
- 4. L’attuale ruolo dei Parlamenti nazionali nell’Unione europea
- 5. I nuovi poteri conferiti ai Parlamenti nazionali dal Trattato di Lisbona fra ideologia e realtà
- 6. I poteri di veto dei Parlamenti nazionali
- 7. Il controllo di sussidiarietà
- 8. Conclusioni
- Paola Piciacchia La cooperazione interparlamentare nell’Unione europea
- 1. Introduzione: dal cammino pionieristico e generalista della cooperazione interparlamentare al riconoscimento giuridico del Trattato di Lisbona
-
2. Le dimensioni della cooperazione interparlamentare euronazionale tra modelli recessivi e nuove declinazioni: un nuovo «emerging order»?
- 2.1. La Eu Speakers’ Conference e i limiti dell’autorappresentazione del ruolo guida della cooperazione interparlamentare
- 2.2. L’evoluzione della Cosac tra limiti e prospettive
- 2.3. La cooperazione interparlamentare nella politica estera e di sicurezza
- 2.4. L’art. 13 del Trattato sul Fiscal Compact e la cooperazione interparlamentare sulla governance economica
- 3. La cooperazione interparlamentare nell’assetto dei poteri Ue: quali prospettive?
- Adriana Ciancio Alla ricerca della forma di governo dell’Unione europea: lo snodo dei partiti politici europei
- 1. Premessa. Quale democrazia in Europa?
- 2. I partiti politici nel diritto europeo primario
- 3. I partiti europei nel concreto della prassi politica e istituzionale
- 4. I partiti quali fattori di identificazione collettiva e di sintesi politica
- 5. Le origini dei partiti europei: le federazioni transnazionali e i gruppi parlamentari
- 6. I partiti europei nel diritto derivato: le norme sullo statuto e il finanziamento
- 7. Legge elettorale uniforme e liste transnazionali, passaggi fondamentali per il consolidamento dei partiti europei
- 8. Liste transnazionali e Brexit: un’occasione perduta
- PARTE TERZA. INTEGRAZIONE EUROPEA E FORMA DI GOVERNO ITALIANA
- Guido Rivosecchi I riflessi dell’Unione europea sul rapporto governo-Parlamento e sull’organizzazione interna del governo
- 1. Premessa: l’approccio normativo privilegiato per cogliere i riflessi del processo di integrazione europea sui fenomeni indagati
- 2. Forza e fragilità del governo della Repubblica tra disciplina costituzionale e processo di integrazione europea
- 3. Primazia e verticizzazione dell’esecutivo
- 4. Il tentativo di ripristinare il bilanciamento tra governo e Parlamento
- 5. L’influenza del diritto dell’Unione europea sul rafforzamento dei poteri normativi del governo, con particolare riguardo al ricorso alla decretazione d’urgenza
- 6. Qualche conclusione
- Giovanni Piccirilli Il ruolo europeo del Presidente della Repubblica
- 1. Premessa: l’intenso dibattito in corso sul Presidente della Repubblica
- 2. Il rilievo «esterno» della figura presidenziale, tra poteri formali e informali, nell’invarianza delle disposizioni costituzionali
- 3. In particolare: la «rappresentazione» dell’unità nazionale e la sua proiezione esterna, a partire dalla Presidenza Ciampi
- 4. Gli interventi di Napolitano «in qualità di Capo dello Stato» nelle vicende della crisi economico-finanziaria del 2011 e la continua opera di richiamo al rispetto degli obblighi europei
- 5. Spunti conclusivi: l’emersione di un «indirizzo politico costituzionale europeo» del Presidente della Repubblica?
- Cristina Fasone Forma di governo regionale e Unione europea
- 1. Introduzione. La «forma di governo» delle Regioni in Italia, alla prova dell’Europa
- 2. Il controllo sui progetti di atti legislativi europei e, in particolare, sulla conformità al principio di sussidiarietà e le loro ricadute sulla forma di governo regionale
- 3. L’attuazione del diritto dell’Unione europea a livello regionale e gli effetti sulla forma di governo regionale
- 4. Quali spunti dal diritto comparato? Qualche breve riflessione sulle Assemblee legislative regionali in altri Stati membri
- 5. La riparlamentarizzazione della forma di governo regionale favorita dalla partecipazione all’Unione, ma tradita nei fatti
- Andrea Manzella Postfazione. Indirizzo politico di sistema e forma di governo
- Abstract