Indice
- Credits
- Alessandro Rosina Introduzione. Un ritratto dell’adulto italiano da giovane
- 1. I Millennials diventano adulti
- 2. Quale futuro?
- 3. I contenuti del volume
- Diego Mesa, Gian Luca Battilocchi e Pierpaolo Triani L’impatto della povertà educativa sulle traiettorie di vita dei giovani
- 1. Introduzione
- 2. Abbandono scolastico e povertà di istruzione
- 3. La povertà educativa tra famiglia d’origine e famiglia d’elezione
- 4. Povertà di istruzione e posizionamento dei giovani nel mercato del lavoro
- 5. Povertà educativa e risorse personali interne
- 6. Conclusioni
- Sara Alfieri, Mauro Migliavacca e Emiliano Sironi Neet in una prospettiva dinamica: come si entra ed esce dal «tunnel»
- 1. Introduzione
- 2. La condizione di Neet nei dati dell’indagine del «Rapporto Giovani 2017»
- 3. Entrare e uscire «dal tunnel». Un’analisi delle determinanti della transizione da/a Neet
- 4. Conclusioni
- Sara Alfieri, Sara Martinez Damia e Elena Marta Uscire dalla casa di origine o farvi ritorno modifica i valori delle nuove generazioni?
- 1. Introduzione
- 2. I valori dei giovani
- 3. Restare, andare via e tornare a casa
- 4. La ricerca
- 5. Conclusioni
- Diego Mesa Civismo e cultura della legalità
- 1. Introduzione
- 2. I valori civici
- 3. Il senso delle leggi
- 4. Devianza e misure di contrasto dell’illegalità
- 5. Familismo, civismo e cultura della legalità
- 6. Conclusioni
- Giovanni Aresi e Elena Marta Consumo di alcolici e comportamenti a rischio nei giovani adulti italiani
- 1. Introduzione
- 2. Obiettivi
- 3. Metodo
-
4. Risultati
- 4.1. Come e quanto bevono i giovani italiani
- 4.2. Il consumo a rischio di alcolici
- 4.3. L’esordio «alcolico»: il primo consumo di alcol nella vita
- 4.4. Il consumo di alcolici nel corso della fase del giovane adulto
- 4.5. Le norme sociali percepite nei confronti del bere in eccesso
- 4.6. Le motivazioni sottese al bere e al non bere
- 4.7. Confronto tra bevitori ad alto rischio e bevitori a basso rischio
- 5. Conclusioni
- Rita Bichi e Andrea Rubin Il valore dell’amicizia e i gruppi amicali
- 1. Introduzione
- 2. Amicizia per tutti e di gruppo
- 3. Conclusioni
- Andrea Bonanomi, Fabio Introini e Cristina Pasqualini Una finestra sul mondo. I risultati dell’indagine sui giovani in preparazione dello Youth Synod
- 1. Introduzione
- 2. Il campione dei rispondenti
- 3. I giovani del Sinodo e la loro dimensione pubblica
- 4. Le «skills» trasversali: da «soft» a «essenziali»
- 5. Riferimenti, religiosità e rapporto con la Chiesa
- 6. Conclusioni
- Stefania Leone e Andrea Rubin Giovani al Sud e in Italia tra continuità e cambiamento
- 1. Introduzione
- 2. Condizione di vita e traguardi verso l’età adulta: formazione, lavoro, casa, famiglia, genitorialità
- 3. L’istruzione e la formazione nella percezione dei giovani: soddisfazione, fiducia e significati
- 4. La rappresentazione del lavoro tra condizioni e atteggiamenti
- 5. Orientamenti valoriali: mutamenti e persistenze
- 6. L’atteggiamento dei giovani verso gli immigrati
- 7. I giovani e la scienza
- 8. Conclusioni
- Daniela Marzana e Samuele Poy La riattivazione dei Neet: alcune evidenze dal progetto Neetwork
- 1. Introduzione
- 2. L’importanza delle competenze trasversali
- 3. Neetwork
- 4. Alcune evidenze dal progetto Neetwork
- 5. Conclusioni
- Nota metodologica
- Le rilevazioni ah hoc del 2018
- Riferimenti bibliografici