Indice
- Premessa
- La struttura del Rapporto 2019
- Approfondimenti
- Contributi
- L’attività di consultazione
- Il seminario sugli aspetti costituzionali
- La Conferenza di valutazione
- La direzione scientifica e l’attività redazionale
- Introduzione
- 1. L’obiettivo della proposta
- 2. Fiducia e stabilità nei sistemi democratici al tempo della rivoluzione tecnologica
- 3. L’apporto degli interessi alla qualità delle decisioni
- 4. L’Italia tra crisi di rappresentanza e crisi di consenso
- 5. La rappresentanza degli interessi al tempo del monopolio dei partiti
- 6. La rappresentanza degli interessi al tempo della crisi dei partiti
- 7. Le trasformazioni della rappresentanza di interessi
- 8. Molti tentativi, molti fallimenti
- 9. Una proposta di legge sui rapporti tra interessi e decisioni pubbliche: necessaria, utile, possibile
- 10. Le premesse della proposta di italiadecide
- Capitolo primo Gruppi di interesse e sistemi democratici nel contesto della crisi della rappresentanza e della disintermediazione: temi, note e questioni
- 1. Introduzione e obiettivi
- 2. «E pluribus unum». Natura degli interessi, tipologie di gruppi di interesse e rapporto con l’interesse generale
- 3. Gruppi di interesse e lobbying: il rapporto con le istituzioni politiche nel sistema decisionale italiano
- 4. La disciplina degli interessi nel processo decisionale: quale modello di regolazione per il miglioramento della qualità della decisione pubblica
- 5. La disciplina degli interessi nel processo decisionale: quali principi e criteri per la regolazione
- 6. Considerazioni conclusive
- Capitolo secondo La dimensione costituzionale della rappresentanza di interessi
- 1. La rappresentanza di interessi in Italia: profili di analisi
- 2. La rappresentanza di interessi, tra forma di Stato e forma di governo
- 3. Costituzione e rappresentanza di interessi
- 4. La regolamentazione del fenomeno della rappresentanza di interessi: il livello nazionale
- 5. ... il livello regionale e locale
- 6. Rappresentanza degli interessi, qualità dei procedimenti decisionali e qualità del sistema democratico
- Capitolo terzo La regolamentazione nell’Unione europea
- 1. Il funzionamento delle istituzioni UE rispetto ai gruppi di interesse
- 2. Il lato della rappresentanza di interessi
- 3. Il lato della decisione pubblica
- 4. La sorveglianza delle organizzazioni di attivismo civico
- 5. L’importanza della trasparenza
- 6. Le consultazioni pubbliche
- Capitolo quarto Il mondo della rappresentanza degli interessi
- 1. L’evoluzione del settore
- 2. I gruppi di interesse in Italia
- 3. Come si svolge l’attività di rappresentanza di interessi in Italia
-
4. Cosa pensa il settore della regolamentazione
- 4.1. Necessità di prevedere una regolamentazione
- 4.2. Principi e finalità
- 4.3. L’agenda degli incontri
- 4.4. Il Registro per la trasparenza
- 4.5. Rappresentanti di interesse oggetto della regolazione
- 4.6. Decisori pubblici coinvolti
- 4.7. Incompatibilità e «revolving door»
- 4.8. Organo di controllo
- 4.9. Codice di condotta
- 4.10. Valutazione delle leggi regionali
- 4.11. Traffico di influenze illecite
- 4.12. Valorizzazione e formazione
- 4.13. Finanziamento della politica
- 4.14. Autorità indipendenti
- 4.15. Analisi dell’impatto della regolamentazione
- Capitolo quinto I processi decisionali nelle relazioni con gli interessi privati
-
1. I processi decisionali nelle relazioni con gli interessi privati: il Parlamento
- 1.1. Introduzione
- 1.2. Alcune tendenze di lungo periodo nell’uso delle fonti normative primarie
- 1.3. Gli «spazi» di decisione parlamentare nelle diverse procedure legislative
- 1.4. Le procedure ordinarie di partecipazione degli interessi
- 1.5. Il Registro dei rappresentanti di interessi
- 1.6. I momenti di torsione procedurale
-
2. I processi decisionali nelle relazioni con gli interessi privati: il Governo
- 2.1. Introduzione
- 2.2. La rappresentanza degli interessi nell’attività normativa del Governo
- 2.3. Il nuovo Regolamento su Air, Vir e consultazione
- 2.4. La trasparenza nel Mise, Mipa, Mipaaf e Mattm
- 2.5. Le funzioni consultive del Consiglio di Stato a «servizio» della qualità della regolazione e della rappresentanza degli interessi
- 2.6. Problemi ancora aperti: come rafforzare le misure e gli strumenti di «compliance» e «enforcement»
- 3. I processi decisionali nelle relazioni con gli interessi privati: le regioni e le città metropolitane
- 4. I processi decisionali nelle relazioni con gli interessi privati: le autorità indipendenti
- Capitolo sesto La nuova dimensione della democrazia partecipativa
- 1. Gli strumenti costituzionali per la partecipazione dei cittadini
- 2. Il principio della sussidiarietà e i nuovi statuti regionali
- 3. La legge della Regione Toscana
- 4. I processi partecipativi locali: la fusione dei comuni
- 5. Le altre leggi regionali
- 6. Il dibattito pubblico nel codice degli appalti
- La proposta di italiadecide
- 1. I principi ispiratori
- 2. Il perimetro della regolamentazione
- 3. Il percorso legislativo: gli accordi interistituzionali
- 4. La Commissione bicamerale per la trasparenza e la qualità della decisione pubblica
- 5. Il Registro per la trasparenza e la qualità della decisione pubblica
- 6. La Segreteria del Registro per la trasparenza e la qualità della decisione pubblica
- 7. Il codice di condotta
- 8. L’Agenda degli incontri
- 9. La rendicontazione
- 10. Gli incentivi per gli iscritti al Registro
- 11. Gli obblighi del decisore pubblico
- 12. Le sanzioni
- 13. Il conflitto di interessi
- Approfondimenti
- Maria Cristina Antonucci
- Roberto Cerreto
- Enrico Cerrini e Giulio Di Donato
- Veronica Di Fiore
- Valerio Di Porto
- Fabio Pinelli
- Contributi
- Fabio Bistoncini
- Alberto Bitonti
- Massimo Bruno
- Sergio Bruno
- Angelo Marcello Cardani
- Alberto Cattaneo
- Giuseppe Colavitti
- Valentina Colucci
- Gianluca Comin
- Loretana Cortis
- Roberto Di Maria
- Mattia Diletti
- Federica Fabrizzi
- Antonio Floridia
- Giusi Gallotto
- Antonio Gaudioso e Anna Lisa Mandorino
- Antonio Iannuzzi
- Erik Longo
- Gianfranco Macrì
- Angela Marchese
- Giuseppe Mazzei
- Mariella Palazzolo
- Pier Luigi Petrillo
- Umberto Ronga
- Gianluca Sgueo
- Michelangelo Suigo
- Valeria Termini