Indice
- Introduzione
- 1. Premessa
- 2. Lo sviluppo del duale, politica dell’industria e politica della difesa
- 3. Il cambio di paradigma: «European Defense Action Plan»
- 4. La costruzione di una capacità autonoma di difesa europea
- 5. Alcune riflessioni iniziali e di orientamento
- 6. Perché un Rapporto sulle tecnologie del duale
- 7. Gli obiettivi del Rapporto
-
8. Sintesi del Rapporto
- 8.1. Premessa
- 8.2. La rilevanza strategica del «dual use»
- 8.3. Le opzioni strategiche (europee e nazionali) a supporto del settore
- 8.4. L’industria «dual use»: la rilevanza del settore aerospazio, difesa e sicurezza
- 8.5. Il contesto nazionale
- 8.6. Trasferimento tecnologico: università e industria
- 8.7. Ricerca industriale e formazione
- 8.8. Governance
- 8.9. Venture capital
- PARTE PRIMA
- Capitolo primo Le tecnologie del duale
- 1. Premessa
- 2. Dualità e applicazioni plurime/multi-livello
- 3. Una fotografia del duale ad oggi
- 4. Alcuni esempi di applicazione duale «Made in Italy»
- 5. Il concetto Hi-Lo Mix
- 6. La prospettiva industriale
- 7. Le politiche dell’Unione europea sulle tecnologie duali
- 8. L’iniziativa del Segretariato generale del Ministero della Difesa: la matrice delle tecnologie abilitanti
- Capitolo secondo La rilevanza strategica per il dual use dell’industria dell’aerospazio, difesa e sicurezza (AD&S)
- 1. Perché l’industria aeronautica, difesa e sicurezza è strategicamente rilevante in ambito «dual use»
- 2. Le grandezze del settore industriale in Europa
- 3. L’industria nazionale dell’AD&S
- Capitolo terzo Il valore strategico dell’innovazione duale per l’Europa
- 1. Unione europea e tecnologie duali: storia di una relazione complessa
- 2. Tecnologia duale: una via d’uscita dall’impasse
- 3. Priorità europee, «frameworks» finanziari e strumenti esistenti: molti ma confusi?
- 4. Progetti «duali» europei e la ricerca di un orientamento strategico
- Capitolo quarto Innovazione, duale, Difesa 4.0
- 1. Premessa
- 2. La collaborazione: fattori critici di successo per l’innovazione
- 3. Il contesto internazionale
- 4. Il contesto italiano
- 5. Cooperazione tra impresa e sistema della ricerca pubblico e privato
- 6. L’intervento statale
- Capitolo quinto Governance
- 1. Premessa
- 2. Governance
- 3. Il settore privato: «corporate venturing»
- 4. Il settore pubblico. Il contesto europeo: EDA, ESA
- 5. La Strategia nazionale di specializzazione intelligente e la Cabina di regia spazio
- 6. I cluster
- 7. Il programma Galileo
- Capitolo sesto Gestione delle risorse per le tecnologie duali: finanziamento pubblico e contribuzione privata (venture capital e private equity)
- 1. Capitali privati per le tecnologie duali
- 2. Il «venture capital»
- 3. Il mercato italiano
- 4. Superare il ritardo
- 5. Migliorare le strategie di finanziamento delle tecnologie duali
- PARTE SECONDA
- Capitolo settimo Una Cabina di regia AD&S
- 1. Introduzione
- 2. La Cabina di regia degli appalti pubblici e delle concessioni
- 3. Il Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale
- 4. La Cabina di regia aerospazio, difesa e sicurezza per le tecnologie duali
- 5. Il programma biennale
- Capitolo ottavo Il finanziamento privato
- 1. Necessità del finanziamento privato
- 2. Incentivare il mercato dei «venture capital»
- 3. Proposte per il mercato italiano
- Capitolo nono Il progetto Casa Italia
- 1. Premessa
- 2. Alcuni esempi di grandi progetti: Apollo, Arpanet, Galileo
- 3. Il progetto Casa Italia
- Attività preparatoria del Rapporto e ringraziamenti