Indice
- Presentazione
- Spostamenti forzati, controllo poliziesco e politiche di assistenza. I profughi trentini nel contesto europeo
- 1. Introduzione
- 2. Lo spazio: il confine come limite all’indagine
- 3. Consenso e coercizione come chiavi di lettura
- 4. Il profugo come figura ibrida
- 5. Profughi di guerra e spostamenti forzati di popolazione
- 6. Conclusioni
- L’amministrazione dell’internamento della popolazione di lingua italiana in Austria-Ungheria. Prime ricerche
- 1. L’introduzione delle leggi eccezionali nel luglio 1914
- 2. Gli internamenti durante la mobilitazione e la preparazione di misure simili in caso di guerra contro l’Italia
- 3. Il trattamento degli internati di lingua italiana dal maggio 1915 alla fine della guerra
- 4. Conclusione
- Il ritorno: donne e soldati alla prova della memoria. Il caso del Trentino e Sudtirolo tra il 1919 e il 1924
- 1. Introduzione
- 2. Alcune note sul contesto medico-psichiatrico del dopoguerra
- 3. Uomini e donne alla prova del ritorno
- 4. Conclusioni
- Giustizia in divisa. Le carte dei tribunali militari austriaci a Trento (1871-1918)
- I. Quadro archivistico e istituzionale
- II. Spunti di ricerca
- Identità prigioniere. I trentini in Russia, 1914-1921
- 1. Identità o indifferenza?
- 2. I limiti della lealtà imperiale
- 3. Divisioni nazionali
- 4. Nutrire l’appartenenza
- 5. Nazionalizzazione dal basso e dall’alto
- 6. Imprigionare con l’identità
- Patrioti o traditori? L’Austria-Ungheria e il problema della lealtà dei prigionieri austro-italiani nella Grande guerra
- 1. Introduzione: il problema della lealtà
- 2. Le autorità italiane e il recupero dei prigionieri austro-ungarici in Russia
- 3. I prigionieri austro-ungarici e il problema della lealtà
- 4. Reazioni contrastanti
- 5. Il pericolo rosso e la difficile smobilitazione
- 6. Conclusioni
- Lo sguardo bloccato. Il difficile rinnovamento della storiografia italiana sulla Grande guerra
- 1. Il centenario e il ricambio generazionale del campo storico europeo
- 2. Mancati rinnovamenti. Il centenario e il paradigma vittimista
- 3. Passatismi e innovazioni: il complesso racconto degli storici italiani
- 4. Figli di una guerra minore
- 5. ‘Public history’ e storie diffuse: i diversi livelli delle agenzie culturali per il centenario
- 6. Conclusioni (a metà del guado)