Indice
- Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell’età costituente
- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO
- Governare la transizione attraverso la giustizia
- 1. Gli anni della transizione
- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali
- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza
- 4. Violenza nei tribunali
- 5. Giustizia sommaria
- 6. Criminalità comune e ordine pubblico
- 7. La ribellione dei partigiani
- 8. Processo alla Resistenza
- 9. Giustizia negata: gli ebrei
- I partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti
- 1. Una premessa
- 2. Disincanti
- 3. Mobilitazioni
- L’eredità della Repubblica sociale italiana nell’Italia repubblicana
- I liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente
- 1. Premessa
- 2. Il «peso del passato» e l’antiliberalismo della «nuova Italia»
- 3. Il vecchio e il nuovo
- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia»
- 5. Quale Costituente?
- 6. Conclusioni
- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione
- 1. Introduzione
- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare»
- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership
- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo
- 5. Per concludere
- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE
- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale
- 1. Introduzione
- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato
- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera
- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro
- La ricollocazione internazionale dell’economia italiana
- 1. Il contesto dominante
- 2. Paradigmi e salti di qualità
- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall
- 4. Conclusioni
- L’Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra
- 1. Introduzione
- 2. Prima dell’accordo
- 3. Un nuovo dopoguerra
- 4. Verso l’autonomia
- 5. Conclusioni
- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l’Italia post-1945 come caso di studio
- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria
- 2. Dimenticare la guerra: l’illusione del post-1945
- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano
- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA
- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente
- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza
- I.
- II.
- III.
- IV.
- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra
- 1. Continuità e rottura
- 2. Il piano istituzionale
- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra
- 4. La posizione della scienza giuridica
- 5. Conclusioni
- Il Sud nell’Italia contemporanea. La convergenza mancata
- 1. Introduzione
- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo
- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico
- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l’opzione industriale
- 5. Ascesa e declino dell’intervento straordinario
- 6. Perché l’intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno
- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO
- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente
- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia
- 1. Premessa
- 2. Sulla Prima Sottocommissione
- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi
- 4. Ricostruzione e classe dirigente
- 5. Conclusioni
- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell’uguaglianza
- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell’uguaglianza
- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio
- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale
- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale
- Il discorso politico sull’Europa nell’immediato dopoguerra (1945-1947)
- 1. Introduzione
- 2. L’eredità del Risorgimento e della Resistenza
- 3. L’Europa nella sfera pubblica
- 4. I discorsi politici sull’Europa agli albori della Repubblica
- 5. I padri costituenti e l’Europa
- 6. Conclusioni