Indice
- UNIVERSITÀ, RICERCA, CRESCITA
- Gaetano Manfredi Introduzione
- PARTE PRIMA: L’OTTAVO RAPPORTO DI ITALIADECIDE
- I contenuti, le proposte
- 1. L’attività preparatoria
- 2. Oggetto della ricerca e struttura del Rapporto
- 3. La dimensione europea
- 4. Il sistema universitario e della ricerca in Italia
- 5. Il trasferimento tecnologico
- 6. La domanda di innovazione
- 7. Le politiche pubbliche
- 8. Conclusioni. Le proposte di italiadecide: sei capitoli da aprire subito
- PARTE SECONDA: GLI ATTORI, LE MISURE, LE POLITICHE. IL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA
- Roberto Torrini Capitale umano
- 1. Il ruolo del capitale umano nelle economie avanzate
- 2. Il ritardo italiano
- 3. Invertire la tendenza: una priorità per lo sviluppo economico del paese
- Pietro Garibaldi Tutele crescenti
- 1. Il grande mismatch
- 2. L’anomalia italiana
- 3. La segregazione contrattuale
- 4. La protezione all’impiego, l’anzianità di servizio e il contratto a tutele crescenti
- 5. Conclusioni
- Francesco Profumo Autonomia
- 1. La legge n. 168 del 1989: stato giuridico dei docenti e autonomia statutaria, finanziaria e didattica delle università
- 2. La legge n. 240 del 2010: autonomia, responsabilità, sostenibilità e valutazione delle università
- 3. La legge n. 124 del 2015: deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
- Andrea Bonaccorsi Valutazione
- 1. Valutazione della qualità della ricerca
- 2. Abilitazione scientifica nazionale
- 3. Autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento (sistema Ava)
- 4. Valutazione della Terza missione
- 5. Ciclo di performance del personale tecnico-amministrativo
- 6. Conclusioni
- Giorgio Chiarelli Public Engagement
- Luigi Fiorentino Semplificazione
- 1. La semplificazione normativa: è necessario un Testo unico delle università?
- 2. La semplificazione organizzativa e gestionale, tra vincoli e autonomia delle università
- 3. L’importanza di progettare una politica pubblica per la semplificazione dell’università, nel merito ma anche nel metodo
- Gaetano Manfredi Risorse pubbliche (Università)
- Speranza Falciano EPR (Enti pubblici di ricerca)
- 1. Finanziamento
- 2. Semplificazione delle attività degli Enti pubblici di ricerca
- Daniela Baglieri Università imprenditoriale
- 1. Premessa
- 2. Università imprenditoriale per la valorizzazione della ricerca
- 3. Università imprenditoriale quale hub per l’innovazione
- 4. Come attuare tali percorsi imprenditoriali?
- Riccardo Pietrabissa Obiettivo
- Alberto F. De Toni e Vincenzo Zara Laurea professionale
- 1. Introduzione
- 2. Fattori di successo dell’istruzione post-secondaria e terziaria in ambito europeo
- 3. Riferimenti europei
- 4. L’esperienza europea di Politecnici, «Fachhochschulen» e Scuole universitarie professionali
- 5. L’esperienza italiana degli Istituti tecnici superiori (Its)
- 6. L’esperienza francese degli «Instituts Universitaires de Technologie» (Iut)
- 7. La proposta di attivazione in Italia delle Scuole universitarie professionali (Sup)
- 8. Proposta di un progetto pilota a partire dall’anno accademico 2017-18
- 9. Conclusioni
- IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
- Luca Dordit Alternanza
- 1. Introduzione
- 2. Il quadro di riferimento europeo
- 3. Luci e ombre del caso italiano
- 4. Proposte per uno sviluppo dell’alternanza tra università e lavoro
- 5. Osservazioni conclusive
- Cristina Messa Dottorato
- 1. Quadro generale
- 2. Cosa fare?
- Angelo Riccaboni Dottorato industriale
- Andrea Piccaluga e Giuseppe Conti Utt (Uffici di trasferimento tecnologico)
- 1. L’evoluzione delle attività di trasferimento dei risultati della ricerca pubblica
- 2. Il ruolo e le attività degli Uffici di trasferimento tecnologico nella ricerca pubblica in Italia
- 3. Le attività di trasferimento tecnologico nel sistema della ricerca pubblica
- 4. Alcune proposte concrete per migliorare i processi di trasferimento tecnologico pubblico-privato
- Roberto Tiezzi e Stefania E. Grotti Strategia
- 1. Un nuovo scenario per le università
- 2. Il valore della dimensione organizzativa
- 3. Alla base del trasferimento tecnologico: la ricerca
- 4. Dalla ricerca al trasferimento tecnologico il passo non è breve
- 5. Un tema di «policy»: responsabilizzare e incentivare
- 6. Il modello organizzativo: puntare alla gestione dei processi di trasferimento tecnologico
- 7. La necessità di risorse: i «proof of concept funds»
- 8. Conclusioni
- Marco Cantamessa Incubatori
- 1. Il ruolo degli atenei nell’ecosistema italiano delle start-up
- 2. Gli elementi di debolezza
- 3. Qual è la visione, e quale l’obiettivo?
- 4. Alcune proposte
- Pierluigi Richini Broker
- Nicola Redi Finanza
- 1. L’«Open innovation» quale strumento di politica industriale
- 2. Finanziamenti, fondi di garanzia
- 3. Il «venture capital»
- 4. Casi di strumenti finanziari innovativi nel mondo
- 5. Alcune proposte per l’Italia
- Tommaso Faelli Know how
- 1. La tutela delle informazioni aziendali riservate e quella brevettuale: contenuti, oggetti e dinamiche dei costi differenti
- 2. Le potenzialità offerte dalla tutela delle informazioni aziendali riservate agli istituti di ricerca
- 3. Le potenzialità offerte dalla tutela delle informazioni aziendali riservate alle imprese
- 4. Lo scenario attuale e i margini per la creazione di valore
- 5. L’incentivazione della protezione delle informazioni aziendali riservate: proposte
- Giovanni Guglielmetti Brevetti
- 1. Le funzioni e l’importanza del brevetto nelle moderne economie
- 2. Evoluzione della disciplina dei brevetti per invenzione. Il ruolo dell’Italia nel sistema europeo dopo la Brexit
- 3. Il principio di parità di trattamento tra brevetti italiani e europei: alcune riforme necessarie
- 4. Altre possibili riforme della disciplina dei brevetti in Italia
- Roberto Masiero Digitale
- 1. Contesto
- 2. Iniziative di medio termine
- Giuseppe Novelli Medicina universitaria
- 1. Premessa
- 2. La valorizzazione dei risultati della ricerca nelle università e negli «spin-off» universitari
- 3. L’ospedale universitario del futuro
- Paolo Visca Difesa e sicurezza
- Conclusioni
- LA DOMANDA
- Alberto Sarti Grande impresa
- 1. Il panorama italiano
- 2. L’innovazione in una grande impresa: Leonardo Spa
- 3. La proprietà intellettuale dell’innovazione
- 4. Analisi tecnico-competitiva basata sui brevetti e promozione della cultura dell’innovazione
- 5. Proposte
- Rosa Maria Dangelico e Alberto Nastasi Open innovation
- Cos’è l’«Open innovation»
- Silvia Petocchi Extended Enterprise Innovation
- 1. Premessa
- 2. Il sistema delle aspettative
- 3. Quali sono – invece – le aspettative delle «start-up» e degli innovatori?
- 4. Modelli organizzativi e modalità di co-operazione per sviluppare innovazione
- 5. La cultura organizzativa e la cultura dell’innovazione
- 6. Conclusioni
- Nevio Di Giusto Cluster
- 1. Lo scenario
- 2. Il contesto italiano
- 3. Luci e ombre nell’esperienza dei Cluster
- 4. Ripartire dai Cluster
- Paolo Canonico e Marina Silverii Buone pratiche locali
- Alessandro Sterlacchini R&S privata
- 1. L’importanza delle attività di ricerca condotte da soggetti privati
- 2. La R&S delle imprese italiane: un ritardo incolmabile?
- 3. Il sostegno pubblico alla R&S privata
- Andrea Bairati Neighborhood effect
- 1. Creatività e innovazione hanno bisogno di condivisione e di istituzioni stabili ed efficienti
- 2. Il sistema di istruzione universitaria: componente essenziale di un ambiente innovativo
- Vito Albino Imprenditori-innovatori
- 1. Innovazione senza ricerca
- 2. Imprenditori-innovatori
- Ezio Andreta Pubblica amministrazione
- 1. Le premesse
- 2. Innovazione governata dalla PA
- 3. La cassetta degli attrezzi della PA
- LE POLITICHE PUBBLICHE
- Stelio Mangiameli Politiche europee
- 1. La competenza europea
- 2. Le varie tappe della politica europea per la ricerca
- 3. La competenza degli Stati membri e la strategia europea
- 4. Il triangolo competitività industriale europea, coesione economica sociale e territoriale e ricerca e sviluppo tecnologico
- Ezio Andreta Risorse europee
- Paolo Bonaretti Politiche nazionali - Innovazione
- Francesco Profumo Politiche nazionali - Capitale umano
- 1. Aumentare il livello di qualificazione per formare i laureati e i ricercatori di cui l’Italia ha bisogno
- 2. Migliorare la qualità dell’istruzione superiore del nostro paese
- 3. Migliorare la qualità del nostro sistema formativo con la mobilità e le cooperazioni internazionali
- 4. Attivare il triangolo della conoscenza: collegamento tra formazione universitaria, ricerca e imprese per favorire lo sviluppo del nostro paese
- 5. Sostenere le riforme attraverso la raccolta di dati per le politiche, l’analisi e la trasparenza
- 6. Migliorare la «governance» e il finanziamento
- Fabrizio Tuzzi e Andrea Filippetti Politiche regionali
- 1. Valutazione dei risultati
- 2. Piccolo decalogo per il prossimo futuro
- PARTE TERZA: STORIE DA CONOSCERE
- Vanessa Ravagni, Claudio Nidasio e Lino Giusti Una buona pratica di trasferimento tecnologico: Ipsp (Industrial Problem Solving with Physics) dell’Università di Trento
- 1. La necessità di momenti di incontro tra industria e accademia
- 2. L’organizzazione di «Industrial Problem Solving with Physics»
- 3. La selezione dei partecipanti a Ipsp: il bando per gli studenti e il bando per le aziende
- 4. Sintesi dei risultati delle prime tre edizioni
- 5. La struttura organizzativa di Ipsp
- 6. La gestione della proprietà intellettuale di Ipsp nel rapporto con le aziende
- Alessandro Sannino Gelesis: racconto di un’esperienza italiana di start-up da ricerca
- 1. Premessa: il percorso
- 2. La scoperta
- 3. La «proof of principle»
- 4. L’ingresso nella Valle: il prototipo
- 5. L’attraversamento: i processi produttivi e lo «scale up»
- 6. Conclusioni: i «3 equilibri»
- Filippo Bosco BluSense: dall’esperienza sul campo alla proposta di strumenti innovativi per la crescita delle start-up tecnologiche
- 1. Premessa: formazione e «co-founders»
- 2. L’esperienza BluSense
- 3. Capitali esteri come fonte di finanziamento
- 4. Uno strumento innovativo per promuovere innovazione
- Speranza Falciano L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il trasferimento tecnologico
- Considerazioni conclusive
- APPENDICE
- Le misure della legge 11 dicembre 2016, n. 232 attinenti ai temi affrontati nel Rapporto