Indice
- Dedica
- Presentazione
- PARTE PRIMA. LA LUNGA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE
- Capitolo primo Il percorso delle riforme costituzionali
- 1. Il d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi: un progetto di riforma dai numerosi (e dibattuti) «precedenti»
- 2. I singoli «precedenti» del progetto di riforma. La relazione finale della Commissione Bozzi
- 3. Il progetto della Commissione De Mita-Iotti
- 4. Il testo del Comitato Speroni
- 5. Il progetto della Bicamerale D’Alema
- 6. Il d.d.l. costituzionale del Governo Berlusconi II
- 7. La «Bozza Violante»
- 8. La relazione finale del Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali nominato dal Presidente Napolitano
- 9. La relazione finale della Commissione dei «35 saggi» nominati dal Governo Letta
- 10. Un quadro di sintesi e di comparazione tra il d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi e i progetti che lo hanno preceduto
- 11. Spunti per una prima valutazione (in chiave diacronica) del progetto di riforma costituzionale del 2016
- Capitolo secondo Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi
- 1. La legittimazione del Parlamento ad approvare un’organica revisione costituzionale attraverso la procedura prevista dall’art. 138 Cost. e dopo la sentenza n. 1/2014
- 2. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi: le origini e la prima lettura
- 3. La seconda lettura presso il Senato fra tensioni politiche e torsioni procedurali
- 4. Il referendum costituzionale: la riforma respinta
- 5. La tecnica redazionale
- Capitolo terzo tempi di attuazione della riforma
- 1. Le differenti velocità di attuazione
- 2. Le norme immediatamente applicabili
- 3. Le norme ad attuazione graduale
- 4. Le norme che richiedono una successiva integrazione
- PARTE SECONDA. IL NUOVO BICAMERALISMO
- Capitolo quarto Il bicameralismo. Percorsi e vicende
- 1. Considerazioni di metodo
- 2. Il bicameralismo in una prospettiva comparata
- 3. Bicameralismi di freno e di garanzia
- 4. Bicameralismo e rappresentanza territoriale
- 5. Bicameralismo corporativo-professionale
- 6. L’opzione monocamerale
- 7. Il bicameralismo italiano: dall’Unità d’Italia all’Assemblea costituente
- 8. Il bicameralismo italiano all’opera: le proposte di riforma
- Capitolo quinto Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016
- 1. Alcune premesse
- 2. L’originario d.d.l. Renzi-Boschi
- 3. I contenuti del testo della revisione costituzionale approvato in via definitiva dalle Camere e sottoposto a referendum
- 4. Lo status dei senatori (e il «doppio incarico»)
- 5. Numero, distribuzione e designazione dei componenti
- 6. Le modalità di elezione del nuovo Senato
- 7. Il rinnovo parziale «continuo» del Senato
- 8. Aspetti di organizzazione e assetto interno del nuovo Senato
- 9. L’esclusione del Senato dal rapporto di fiducia
- 10. Il nuovo Senato e la funzione legislativa: il riparto di materie e ambiti tra le due Camere
- 11. I poteri ispettivi e di controllo
- 12. Brevi considerazioni di sintesi
- Capitolo sesto L’organizzazione delle Camere
- 1. La riorganizzazione delle assemblee parlamentari come strumento di attuazione della riforma costituzionale e di definizione della forma di governo
- 2. La garanzia delle minoranze e lo statuto delle opposizioni
- 3. Il Parlamento in seduta comune
- Capitolo settimo Il procedimento legislativo
- 1. La legge sarebbe stata ancora una? Diciamo di sì
- 2. Procedimenti simmetrici e asimmetrici
- 3. La scelta tra procedimento simmetrico e asimmetrico
- 4. L’iniziativa legislativa
- 5. Il procedimento simmetrico
- 6. Il procedimento asimmetrico generale
- 7. I procedimenti asimmetrici con esame necessario del Senato
- 8. Approvazione della legge a data certa
- 9. La conversione dei decreti legge
- 10. I procedimenti di approvazione delle leggi elettorali
- 11. Il procedimento di revisione costituzionale
- Capitolo ottavo Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea
- 1. Considerazioni preliminari
- 2. Le funzioni del «nuovo» Senato
- 3. I poteri conoscitivi del «nuovo» Senato
- 4. Le funzioni di raccordo
- PARTE TERZA. IL RAPPORTO GOVERNO-PARLAMENTO E LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
- Capitolo nono Riforma costituzionale e sistema elettorale
- 1. Riforma costituzionale, legge elettorale e forma di governo
- 2. Gli effetti contromaggioritari del bicameralismo paritario e la «lunga transizione» della legislazione elettorale
- 3. La sentenza costituzionale n. 1/2014 e il «ragionevole» equilibrio tra rappresentatività parlamentare e stabilità del Governo
- 4. I caratteri della legge elettorale n. 52/2015
- 5. La nuova legge elettorale nel contesto della riforma costituzionale
- 6. L’elezione del nuovo Senato della Repubblica
- Capitolo decimo Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della Pubblica Amministrazione e partecipazione democratica
- 1. La riforma del rapporto Parlamento-Governo e il superamento del bicameralismo «perfetto»
- 2. La struttura e il procedimento di formazione del Governo. La responsabilità degli organi del Governo e l’autorizzazione a procedere per i reati ministeriali
- 3. Il rapporto di fiducia tra la Camera e il Governo e la riconfigurazione dei relativi istituti (con riferimento anche alle nuove funzioni del Senato)
- 4. La costituzionalizzazione del principio di trasparenza amministrativa e il rapporto con la partecipazione democratica
- Capitolo undicesimo poteri normativi del Governo
- 1. L’ampliamento dei poteri del Governo sui procedimenti legislativi
- 2. Delegazione legislativa e delegificazione
- 3. La disciplina del decreto legge
- Capitolo dodicesimo Gli istituti di partecipazione e di democrazia diretta
- 1. L’iniziativa legislativa popolare
- 2. I referendum propositivi e di indirizzo
- 3. Le altre forme di consultazione
- 4. Il referendum abrogativo
- 5. Le fonti di disciplina dei nuovi istituti di partecipazione e di democrazia diretta
- Capitolo tredicesimo La soppressione del Cnel
- PARTE QUARTA. LE AUTONOMIE TERRITORIALI
- Capitolo quattordicesimo Il riparto di competenze normative tra Stato e Regioni
- 1. La continuità dello Stato regionale accentrato
- 2. Ampliamento delle competenze statali e nuove forme della potestà legislativa concorrente
- 3. La potestà legislativa regionale
- 4. La clausola di supremazia
- 5. La differenziazione competenziale
- 6. La potestà legislativa delle Regioni e Province speciali
- Capitolo quindicesimo La (mancata) abolizione delle Province e l’articolazione degli Enti locali
- 1. La Provincia come ente da abolire: percorsi e tentativi
- 2. La l. n. 56/2014 e la riforma (transitoria?) della governance provinciale
- 3. Il d.d.l. di revisione costituzionale
- 4. L’articolazione degli Enti locali come risultato di un nuovo «sistema»
- 5. I meccanismi di raccordo con il centro
- Capitolo sedicesimo Le potestà amministrative e tributarie-finanziarie
- 1. Le potestà amministrative
- 2. Le potestà tributarie-finanziarie
- PARTE QUINTA. I CUSTODI DELLA COSTITUZIONE: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA CORTE COSTITUZIONALE
- Capitolo diciassettesimo custodi della Costituzione e la funzione politica della Costituzione
- 1. La disciplina dei custodi della Costituzione come sintomo della mutata sensibilità rispetto alla funzione politica della Costituzione
- 2. Il «dato di eterna esperienza», le costituzioni del Novecento e la proposta di riforma costituzionale del 2016
- Capitolo diciottesimo Il Presidente della Repubblica
- 1. Modifiche esplicite e dirette e ricadute implicite e indirette
- 2. L’elezione del Presidente della Repubblica
- 3. Supplenza del Presidente della Repubblica
- 4. Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica
- 5. Poteri del Presidente della Repubblica
- 6. Nomina dei cinque senatori presidenziali
- 7. Scioglimento anticipato della Camera dei deputati
- 8. Promulgazione e potere di rinvio delle leggi
- 9. Altri poteri nei rapporti con il Parlamento (e non solo)
- 10. Poteri nei rapporti con il Governo (e non solo)
- Capitolo diciannovesimo La Corte costituzionale
- 1. Modifiche esplicite e dirette e ricadute implicite e indirette
- 2. Composizione ordinaria della Corte costituzionale: elezione dei giudici di nomina parlamentare
- 3. Composizione integrata della Corte costituzionale
- 4. Giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali di Camera e Senato
- 5. Possibile contenzioso originato dai nuovi procedimenti legislativi e dalle nuove disposizioni in materia di decretazione d’urgenza
- 6. Possibile contenzioso originato dal nuovo Titolo V
- 7. Possibile contenzioso originato dai poteri riconosciuti al corpo elettorale e possibili nuove funzioni su referendum propositivi e di indirizzo
- 8. Possibile contenzioso originato dalla costituzionalizzazione del dovere di partecipazione ai lavori parlamentari
- Capitolo ventesimo Incrinature e aditi nel sistema delle garanzie costituzionali
- 1. Millenovecentoquarantasette
- 2. Duemilasedici
- 3. Incrinature e aditi