Indice
- Ringraziamenti
- Prefazione
- Introduzione
- Appendice metodologica
- Capitolo primo I candidati nel tempo: un’analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi
- 1. Introduzione
- 2. Italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e… candidati
- 3. Candidati e ricandidati
- 4. Le nuove leve
- 5. Conclusioni
- Capitolo secondo La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica
- 1. Selezione dei candidati e classe politica
- 2. La tradizione italiana: studio delle élite e selezione dei candidati
- 3. Da «aspiranti rappresentanti» a «eletti»: il profilo dei candidati e le caratteristiche del «successo»
- 4. Candidati in carriera: background partitico ed esperienze politico-rappresentative
- 5. Conclusioni
- Capitolo terzo L’altra personalizzazione. Strumenti della campagna elettorale, elettori e candidati a confronto
- 1. Introduzione
- 2. Gli elettori nei flussi comunicativi della campagna elettorale del 2013
- 3. Candidati e campagna elettorale, l’evoluzione di una specie
- 4. Un bilancio
- Capitolo quarto La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinanti
- 1. Introduzione
- 2. Il concetto di campagna personalizzata
- 3. La logica della campagna personalizzata
- 4. Misurare la campagna personalizzata e le sue determinanti
- 5. Spiegare la campagna personalizzata
- 6. Conclusioni
- Capitolo quinto La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani
- 1. La distinzione tra «sinistra» e «destra»
- 2. Dalle opinioni alle posizioni: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani
- 3. Congruenza tra autocollocazione e sinistra-destra stimata a partire dagli item
- 4. Conclusioni
- Capitolo sesto La coesione dei partiti italiani
- 1. Introduzione
- 2. La coesione partitica
- 3. Le posizioni politiche dei candidati dei partiti italiani
- 4. La coesione all’interno dei partiti italiani
- 5. Esplorare la coesione: preferenze individuali e posizione del partito
- 6. Conclusioni
- Capitolo settimo La congruenza ideologica tra partiti ed elettori
- 1. Introduzione
- 2. La congruenza tra partiti ed elettori: come definirla e come misurarla
- 3. L’asse sinistra-destra e la congruenza tra candidati ed elettori in Italia: dati e prime analisi
- 4. La congruenza ideologica in Italia comparata a quella di altri paesi europei
- 5. Come varia la congruenza ideologica tra gli elettori italiani?
- 6. Conclusioni
- Capitolo ottavo La congruenza tra partiti ed elettori sui temi di policy
- 1. Introduzione
- 2. Le opinioni politiche degli elettori italiani
- 3. La congruenza sui temi di policy
- 4. Incongruenza e disaffezione
- 5. Conclusioni
- Capitolo nono Stili di rappresentanza politica
- 1. Le radici del problema
- 2. Il quadro teorico
- 3. Come operativizzare gli stili
- 4. Risultati
- 5. Alcune considerazioni conclusive
- Capitolo decimo Metodi di selezione dei candidati e democrazia infra-partitica
- 1. Introduzione
- 2. La democrazia nei partiti: dai contributi classici alla letteratura recente
- 3. I partiti italiani: le procedure di selezione dei candidati
- 4. Modalità di selezione e atteggiamenti dei candidati nei confronti della democrazia infra-partitica
- 5. Conclusioni
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici