Indice
- Credits
- Marco Santoro Introduzione
- PARTE PRIMA. COSA SONO
- Umberto Santino Per una storia delle idee di mafia: Dall’Unità d’Italia al questore Sangiorgi
- 1. La camorra la chiamano «maffia»
- 2. La rivolta di Castellammare e i pugnalatori di Palermo
- 3. I mafiusi (i camorristi) di la Vicaria di Palermu
- 4. Una setta di ladri che dà e riceve protezione
- 5. Il prefetto Gualterio: malandrini e oppositori sotto lo stesso nome
- 6. La mafia nell’inchiesta sui moti del 1866
- 7. Pitrè: «La mafia non è setta né associazione...»
- 8. Lo scontro tra il questore Albanese e il procuratore Tajani
- 9. Notizie dai quartieri Malaspina e Uditore: i mafiosi terziari francescani
- 10. La Commissione parlamentare d’inchiesta del 1875 e l’inchiesta privata di Franchetti e Sonnino
- 11. Le lettere di Pasquale Villari e un libro di Angelo Umiltà
- 12. La Sinistra al potere
- 13. I processi per associazione di malfattori
- 14. La mafia secondo i delegati Alongi e Cutrera
- 15. Le indagini dei questori Farias e Sangiorgi sulla associazione per delinquere
- 16. Il processo
- 17. Conclusioni
- Deborah Puccio-Den La costruzione giuridica della prova di mafia, o la storia di un teorema
- 1. Che cos’è la mafia?
- 2. Cosa fanno i mafiosi?
- 3. La mafia come delitto
- 4. La mafia come teorema
- 5. La mafia come sistema
- 6. La mafia esiste, ma chi sono i «mafiosi»?
- 7. Conclusione
- Antonio La Spina Riconoscere le organizzazioni mafiose, oggi: neo-formazione, trasformazione, espansione e repressione in prospettiva comparata
- 1. Premessa
- 2. Riconoscere la mafia, a casa sua e altrove
- 3. La qualificazione giuridica
- 4. Spiegare-predire, provocare le trasformazioni
- 5. Alcune recenti vicende di Cosa Nostra
- 6. Mafie di successo?
- PARTE SECONDA. COME FUNZIONANO
- Alberto Vannucci Imperfette simbiosi. Protezione, corruzione, estorsione tra mafia e politica
- 1. Introduzione
- 2. Diritti economici di proprietà, costi di transazione e terze parti garanti
- 3. La domanda di protezione privata: il ruolo delle organizzazioni mafiose tra protezione ed estorsione
- 4. «Spacchettare» la protezione mafiosa
- 5. La protezione mafiosa degli scambi politici
- 6. Alcune osservazioni conclusive
- Alessandra Dino Mafia, politica e democrazia: il potere e le stragi in Italia
- 1. Il porto delle nebbie...
- 2. Il governo politico della violenza
- 3. Intrecci criminali
- 4. I misteri di via D’Amelio
- 5. Una democrazia in pericolo?
- 6. Alla ricerca di nuovi paradigmi
- Paolo Campana e Federico Varese La cooperazione nelle organizzazioni criminali: il ruolo della violenza e della parentela
- 1. Introduzione
- 2. Promesse credibili: il ruolo della parentela e della violenza
- 3. I dati
- 4. Risultati e discussione
- 5. Conclusioni
- Monica Massari Per una fenomenologia della violenza mafiosa
- 1. Le espressioni della violenza mafiosa
- 2. L’ordinamento della violenza
- 3. La violenza amministrata
- 4. La tecnologia della violenza mafiosa
- 5. La normalità della violenza mafiosa
- PARTE TERZA. COME SI MUOVONO
- Nando dalla Chiesa L’espansione delle organizzazioni mafiose. Il Nord-Ovest come paradigma
- 1. Il paradigma storico-ecologico
- 2. Il paradigma della varietà genetica
- 3. Il paradigma dell’ospitalità ambientale
- 4. Il paradigma del capitale sociale
- 5. Nota conclusiva
- Francesco N. Moro e Salvatore Sberna La mafia uccide solo al Sud? Un’indagine sulla violenza mafiosa nelle aree d’insediamento non tradizionale
- 1. La relazione tra violenza e mafia: crisi e governo dell’organizzazione
- 2. La violenza mafiosa al Nord
- 3. Il contenimento o assenza della violenza: alcune ipotesi
- 4. Conclusioni
- Eugenio Arcidiacono Mafie ed estorsioni nelle regioni del Centro-Nord. Uno studio esplorativo attraverso le denunce
- 1. Premessa
- 2. La realtà nascosta del fenomeno estorsivo
- 3. Tendenza ed evoluzione del fenomeno estorsivo in Italia
- 4. Il fenomeno estorsivo all’interno delle regioni del Centro-Nord
- 5. Considerazioni conclusive
- Riferimenti bibliografici