Indice
- Dedica
- Introduzione
- PARTE PRIMA. DANTE FILOSOFO LAICO E TEORICO DEL VOLGARE (1303-1306)
- Capitolo primo L’autore del Convivio e del De vulgari eloquentia
- 1. «Convivio» e «De vulgari eloquentia»: tratti comuni e tratti specifici
- 2. Dante razionalista
- 3. L’idea di nobiltà
- 4. L’idea di Impero
- Capitolo secondo L’idea di Italia e di lingua italiana
- 1. L’“invenzione” della lingua italiana
- 2. La motivazione biografica per la ricerca della lingua italiana
- 3. Il “tetto comune” dell’Italia linguistica e gli idiomi babelici
- 4. Gli argomenti filosofici per l’esistenza della lingua italiana
- 5. Lingua italiana e prospettiva politica
- 6. In che lingua scrivevano i poeti siciliani
- 7. Il «vulgare latium», il latino e l’Italia imperiale
- 8. Il «vulgare illustre» e il «vulgare latium»
- 9. Il «vulgare illustre» e i volgari municipali
- Capitolo terzo Quando, dove e per chi sono stati scritti il Convivio e il De vulgari eloquentia
- 1. Il pubblico del «Convivio», il pubblico del «De vulgari eloquentia»
- 2. In quali circostanze biografiche e politiche Dante ha composto il «Convivio» e il «De vulgari eloquentia»
- 3. La signoria scaligera, il tema della nobiltà e il progetto del «Convivio»
- 4. Il «De vulgari eloquentia» e Bologna
- Capitolo quarto La biografia politica di Dante (1303-1306)
- 1. Problemi di cronologia, ideologia e coerenza
- 2. La cosiddetta battaglia della Lastra
- 3. La battaglia della Lastra negli studi danteschi
- 4. La Lastra e Dante negli antichi commenti alla «Commedia»
- 5. Dante a Verona, maggio-giugno 1303: esule o ambasciatore?
- 6. La Lastra nelle antiche biografie di Dante
- 7. La realtà storica della Lastra
- 8. Conclusioni
- PARTE SECONDA. DANTE POETA POLITICO E PROFETICO (1307-1308)
- Capitolo quinto Papi simoniaci e Dante profeta (Inferno XIX)
- 1. L’enigma dei «battezzatori»
- 2. Dante come Geremia?
- 3. Simoniaci dentro anfore
- 4. Il perduto fonte battesimale e le illustrazioni della «Commedia»
- 5. Sigilli e stimmate
- 6. Simon Pietro, Simon Mago, Lucifero
- 7. Il Battista, il fiorino e l’anonimo suicida fiorentino
- 8. Da Marte al Battista
- 9. «Effrazione battesimale» vent’anni dopo
- 10. Il perduto fonte battesimale e le illustrazioni della «Commedia» – II
- 11. Profetismo: evidenze e testualità
- 12. «Genus nequam» e il vaticinio di papa Orsini
- 13. Il canto XIX è stato riscritto nel 1314?
- 14. L’autenticazione dello scrittore visionario e dello scrittore profetico-apocalittico
- Capitolo sesto Bologna nell’aldilà (Inferno XXIII)
- 1. Catalano e Loderingo, frati gaudenti ipocriti
- 2. Bologna dal «De vulgari eloquentia» all’«Inferno»
- 3. Bologna infernale
- 4. Catalano e Loderingo tra Bologna e Firenze
- 5. Bologna purgatoriale
- 6. «... a dicer “sipa” tra Sàvena e Reno»
- Capitolo settimo Guido da Montefeltro dal Convivio a Malebolge (Inferno XXVII)
- 1. Il messaggio politico del canto XXVII
- 2. Guido da Montefeltro nel IV del «Convivio» e nel XXVII dell’«Inferno»
- 3. Il consiglio fraudolento
- 4. Riccobaldo da Ferrara fonte di Dante?
- 5. «Lunga promessa con l’attender corto / ti farà trïunfar ne l’alto seggio»
- 6. L’infamia
- 7. La conversione di Guido e il ruolo di Bonifacio
- 8. La Romagna e i suoi «tiranni»
- 9. Dante dal «Convivio» all’«Inferno»
- PARTE TERZA. DANTE TEORICO DELLA POESIA (1293-1320)
- Capitolo ottavo Che cosa è la poesia? Chi è poeta?
- 1. A chi spetta il nome di «poeta»?
- 2. «Poeta» e «poetare» prima di Dante
- 3. Nella «Vita nova»
- 4. Nel «De vulgari eloquentia»
- 5. Nel «Convivio»
- 6. Nella «Monarchia»
- 7. Nella «Commedia»
- 8. L’idea di poesia dalla «Vita nova» al poema sacro
- Capitolo nono Perché il poema di Dante è una commedia?
- 1. «Comedìa» indicazione di genere
- 2. La «bella scola» della poesia e l’assenza di Terenzio
- 3. «Orazio satiro» e la dicotomia «tragedia»/«commedia»
- 4. Commedia antica e commedia nuova
- 5. Orazio, «Satire» I 4 - «Inferno» IV
- 6. Commedia-satira nella retorica mediolatina
- 7. Commedia-satira come tragedia dell’età dell’«avaritia»
- 8. Dante e «Orazio medievale»
- Abbreviazioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi e dei personaggi
- Figure