Indice
- Introduzione Domande e disegno della ricerca
- 1. Presentazione della ricerca
- 2. Background teorico
- 3. Obiettivi e struttura della ricerca
- Capitolo primo Comunicare la scienza
- 1. Gli emittenti: quali sono le pratiche comunicative degli scienziati italiani?
- 2. I messaggi: contenuti e strategie per comunicare la scienza nell’era del public engagement
- 3. I destinatari: che immagine hanno del pubblico gli scienziati italiani?
- 4. Il contesto della comunicazione della scienza in Italia: ostacoli, opportunità, (s)vantaggi e incentivi
- 5. Riflessioni allo specchio: che immagine hanno della scienza gli scienziati italiani?
- Capitolo secondo Scienza 1.5. Cos’è cambiato nei modi della produzione della conoscenza scientifica
- 1. La produzione di conoscenza sulla produzione di conoscenza
- 2. Dalla teoria alla realtà. La parola ai ricercatori
- Capitolo terzo Open access. L’accesso aperto alla letteratura scientifica e le sue criticità
- 1. Introduzione
- 2. Cos’è l’open access
- 3. Benefici e ostacoli
- 4. I rapporti con i finanziatori e con gli editori
- 5. La diffusione complessiva
- 6. Conclusioni
- Capitolo quarto I ricercatori alla prova del web: i blog scientifici in Italia
- 1. Introduzione
- 2. Il panorama dei blog scientifici: quale situazione in Italia e all’estero?
- 3. Un’osservazione preliminare su «profili umani», stili e modalità di conduzione dei blog scientifici italiani
- 4. I blog scientifici di fronte al bosone di Higgs, alla condanna degli scienziati per il terremoto dell’Aquila e al libero accesso in rete ai dati scientifici sensibili
- 5. Pluralità di linguaggi e pluralità di pubblici: un quadro non unitario
- Capitolo quinto Scienziati a scuola. La comunicazione della scienza nei contesti dell’istruzione formale
- 1. Introduzione
- 2. Le scienze e la scuola
- 3. Gli scienziati e la scuola
- 4. Conclusioni
- Capitolo sesto I fisici sotto osservazione: pratiche di comunicazione della scienza e partecipazione
- 1. Introduzione
- 2. Comunicare scienza tra pratica volontaria e scarso engagement
- 3. Comunicare scienza tra controversia e partecipazione
- 4. Quale comunicazione della scienza per i fisici italiani?
- 5. Conclusioni
- Capitolo settimo Umanisti e scienziati: ancora due culture?
- 1. Una differenza che viene da lontano
- 2. Ancora due culture?
- 3. I nuovi grandi problemi comuni a umanisti e scienziati
- 4. Una mappa culturale della comunicazione della ricerca
- 5. Conclusioni
- Capitolo ottavo Le attività di public engagement nelle università italiane. Riconoscerle, censirle, valutarle, valorizzarle
- 1. La terza missione dell’università
- 2. Definizioni
- 3. Monitorare e valutare le attività di «public engagement» dell’università
- 4. Una proposta per la valutazione delle attività di «public engagement»
- 5. Conclusioni
- Appendice metodologica
- Il campione delle scienze «dure»
- Il campione delle discipline umanistiche e delle scienze sociali