Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Prologo Alla scoperta della giustizia riparativa. Un’indagine multidisciplinare
- 1. Giustizia e contemporaneità; giustizia è contemporaneità
- 2. Giustizia: parola, concetto o simbolo?
- 3. La «prova acuta» della giustizia: la giustizia penale
- 4. Giustizia riparativa: partiamo da lontano ma… non perdiamo tempo
- 5. La giustizia riparativa è «legge»?
- 6. L’uomo «sconosciuto» a se stesso
- PARTE PRIMA. LA PROSPETTIVA FILOSOFICA
- Capitolo primo Senza bilancia. La giustizia riparativa forgia una nuova immagine della giustizia
- 1. Vendetta e giustizia
- 2. Alle origini della concezione retributiva della pena
- 3. I limiti del paradigma umanistico
- 4. Giustizia riparativa: una terza via?
- 5. Per una nuova immagine della giustizia
- Capitolo secondo Dimensionamenti della retribuzione
- 1. Società criminogena
- 2. Diritto promozionale
- 3. Origini religiose del retribuzionismo
- 4. «Ahiṃsā» indiana/ironia tibetana
- 5. Estetica e retribuzione
- 6. Giustizia e animali
- 7. Dallo sgomento e dalla commossa partecipazione
- Capitolo terzo La giustizia riparativa può essere sistema?
- 1. Prevenzione attraverso la punizione: indimostrabilità di un dogma
- 2. Comunità, norme e discriminazione
- 3. Dignità e pena alla luce della Carta costituzionale
- 4. Giustizia e inclusione: la sfida della «restorative justice»
- PARTE SECONDA. LA PROSPETTIVA PENALISTICA E PROCESSUALPENALISTICA
- Capitolo quarto Giustizia riparativa e giustizia punitiva
- 1. L’approccio
- 2. Gli argomenti
- 3. Emergere di sensibilità per la giustizia riparativa
- 4. Avvertenze politico-criminali e precisazioni concettuali
- 5. Rapporto tra giustizia riparativa e giustizia punitiva
- 6. Nessi di complementarità
- 7. Una svolta culturale
- 8. Necessità di una formazione professionale disciplinata
- Capitolo quinto Giudizio penale e «restorative justice»: antinomia o sinergia?
- 1. Introduzione e ipotesi di lavoro
- 2. Le modalità dell’accertamento penale: cenni ai modelli accusatorio e inquisitorio
- 3. Le deroghe all’accertamento del fatto illecito in un giudizio pubblico e orale: riti alternativi e categorie di reati
- 4. Le forme della giustizia riparativa all’interno del sistema e dei microsistemi processuali penali
- 5. Riflessioni conclusive
- Capitolo sesto La svolta riparativa del paradigma sanzionatorio. Vademecum per un’evoluzione necessaria
- 1. Gestire la frattura prodotta dal reato: sul mutamento del rapporto tra pena e prevenzione
- 2. Giustizia riparativa e riforma delle modalità (sostanziali e processuali) di risposta al reato
- 3. I riflessi circa il ruolo del giudice
- 4. La possibilità recuperata del dialogo sulla sanzione e sul reato (il ruolo della verità)
- 5. La radicale diversità di orizzonte della giustizia riparativa rispetto alle impostazioni rieducative di matrice positivistica (il ruolo della libertà)
- 6. La riacquisita consapevolezza dell’esigenza di una risposta non simbolica alla condizione della vittima, senza cedimenti a logiche di privatizzazione della giustizia penale
- 7. Le potenzialità della giustizia riparativa in rapporto a reati non lievi e a condanne detentive di lunga durata (sulla categoria proposta da Massimo Donini del delitto riparato)
- 8. L’apporto deflativo possibile delle procedure di mediazione nella fase pre-processuale
- Capitolo settimo Ostacoli e «pietre di inciampo» nel cammino attuale della giustizia riparativa in Italia
- 1. La giustizia riparativa in Italia: se ne parla tanto…
- 2. … ma si pratica poco
- 3. I principali ostacoli a una effettiva (e corretta) diffusione della giustizia riparativa
- 4. Una precisazione: che cosa non è giustizia riparativa
- 5. Le «pietre di inciampo»
- Capitolo ottavo Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio
- 1. Dalla vecchia ideologia della pena subìta, retrospettiva e reocentrica alla pena agìta post-riparatoria
- 2. La riparazione dell’offesa e del danno come base epistemologica della pena criminale, alternativa alla proporzione, duplicante il male
- 3. Delitto riparato ≤ delitto tentato
- 4. Riparazione e determinatezza. La riduzione complessiva del male per autore e vittima insieme
- 5. Riparazione e laicità
- 6. La riparazione possibile tra processo di cognizione e di esecuzione
- PARTE TERZA. LA PROSPETTIVA CRIMINOLOGICA E PSICOANALITICA
- Capitolo nono La giustizia riparativa di fronte al problema del male. Brevi riflessioni
- 1. Porsi «a latere» di se stessi
- 2. L’altra faccia dell’amore
- 3. Da dove viene il male radicale?
- 4. Il male e la conversazione interiore
- 5. Espellere il male?
- 6. Leggi, aspettative relazionali e «restorative justice»
- Capitolo decimo La sapienza di Eros. Un contributo psicoanalitico alla scoperta della giustizia riparativa
- 1. Difesa e relazione: il bisogno ineliminabile che la vita ha di difendersi e che la difesa ha di vivere
- 2. Curare la cura
- 3. Oblatività
- 4. Argomentare col destino
- PARTE QUARTA. LA PROSPETTIVA DELLA PRASSI
- Capitolo undicesimo La giustizia riparativa nella visione della magistratura: risorsa o rischio?
- 1. Come si cambia: quando il giudice si pre-occupa della giusta pena
- 2. Come si resiste: irrinunciabilità della deterrenza (senza chiusure alla giustizia riparativa)
- Capitolo dodicesimo La giustizia riparativa nella fase esecutiva della pena: un ponte tra carcere e collettività
- 1. Un modello di progetto fra carcere e territorio
- 2. Alcune parole chiave per riflettere sulla giustizia riparativa
- 3. Metànoia
- 4. Esistenze sensibili
- 5. Angoscia della riparazione
- 6. Fragilità
- Capitolo tredicesimo Giustizia riparativa e sanzioni non detentive: narrazione di un’esperienza
- 1. Il ruolo delle organizzazioni no profit nell’ambito della giustizia riparativa
- 2. Lo stato dell’arte
- 3. Il metodo di lavoro: l’orientamento al volontariato
- 4. Come migliorare il ricorso alle misure alternative alla detenzione?
- Capitolo quattordicesimo La giustizia riparativa «al lavoro»: il progetto di «Umanesimo manageriale»
- 1. Dalla giustizia riparativa al metodo riparativo
- 2. Come si diventa una «restorative city/administration»
- 3. Portare il metodo riparativo nelle organizzazioni attraverso la formazione
- 4. Cooperazione, attenzione alla persona, uso del metodo riparativo nelle organizzazioni
- 5. L’«Umanesimo manageriale» all’Università degli Studi dell’Insubria come applicazione concreta del metodo riparativo nelle organizzazioni
- Epilogo La «visione» di Raffaello: giustizia, filosofia, poesia e teologia
- Il docufilm «Restorative Justice». Viaggio alla scoperta della giustizia riparativa