Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione
- PARTE PRIMA. MERCATI DEL LAVORO, ASSETTI PRODUTTIVI E ISTITUZIONALI
- Capitolo primo Le specificità e le trasformazioni della struttura occupazionale italiana
- Introduzione
- 1. Dal fordismo alla società dei servizi: le trasformazioni dell’occupazione
- 2. I modelli di terziarizzazione nel quadro europeo e le specificità del caso italiano
- 3. La relazione tra struttura e performance occupazionale nel nuovo secolo
- 4. La rilevanza delle differenze territoriali
- 5. La struttura dell’occupazione per professioni
- 6. Le strutture occupazionali in prospettiva. Il problema della qualificazione e l’impatto della crisi
- 7. Conclusioni
- Capitolo secondo Regolazione, mercati del lavoro duali e specificità del modello sociale italiano
- Introduzione
- 1. Il modello sociale italiano
- 2. Le differenze territoriali
- 3. Conclusioni. Le tre crisi del modello sociale italiano
- Capitolo terzo Flessibilità ai margini, segmentazione dei mercati del lavoro e disoccupazione in Europa
- Introduzione
- 1. EPL: setting, riforme ed esiti occupazionali
- 2. Segmentazione di mercato, politiche di welfare, EPL-gap e performance occupazionali
- 3. Dati e metodi: lo pseudo panel EU-LFS
- 4. Risultati empirici e discussione
- 5. Conclusioni
- Capitolo quarto Mercato del lavoro e diseguaglianze retributive. Il ruolo delle istituzioni
- Introduzione
- 1. Di quale diseguaglianza vogliamo occuparci
- 2. Fonti dei dati sui redditi e sulle istituzioni del mercato del lavoro
- 3. Misure di diseguaglianza
- 4. Dinamica della diseguaglianza
- 5. Ipotesi interpretative
- 6. Analisi empirica
- 7. Conclusioni
- Capitolo quinto Sindacato, relazioni industriali, regolazione del lavoro
- Introduzione
- 1. Le relazioni industriali come forma di regolazione
- 2. Mercato del lavoro e relazioni industriali
- 3. La struttura della contrattazione collettiva
- 4. Mercato del lavoro e flexicurity
- 5. Decentramento e deregolazione? Quale futuro per le relazioni industriali?
- PARTE SECONDA. DISEGUAGLIANZE PERSISTENTI
- Capitolo sesto La (non) partecipazione femminile al mercato del lavoro
- Introduzione
- 1. Dati e metodi
- 2. Risultati empirici e commento
- 3. Conclusioni
- Capitolo settimo I rendimenti dell’istruzione: variazioni nello spazio e nel tempo
- Introduzione
- 1. Il dibattito teorico
- 2. Difficoltà nella stima dei rendimenti dell’istruzione
- 3. Le variazioni nel tempo dei rendimenti dell’istruzione
- 4. Le variazioni tra paesi nei ritorni all’istruzione
- 5. Conclusioni
- Capitolo ottavo L’inserimento occupazionale degli immigrati: l’Italia e il modello sud europeo
- Introduzione
- 1. Paesi di «nuova» e «vecchia» immigrazione e modello sud europeo
- 2. Autoctoni e immigrati a confronto: dati e tecniche di analisi
- 3. Disoccupazione e qualità dell’occupazione
- 4. Il lavoro indipendente
- 5. Inserimento occupazionale degli immigrati e modello sud europeo di società post industriale
- Appendice. Migrazioni di ritorno. Considerazioni a partire dal caso spagnolo
- Capitolo nono Partecipazione e benessere dei lavoratori
- Introduzione
- 1. Le articolazioni del concetto di partecipazione
- 2. Dati e gruppi di paesi
- 3. Livelli di partecipazione in Europa
- 4. Partecipazione e benessere dei lavoratori
- 5. Conclusioni
- Capitolo decimo La qualità del lavoro in contesti diversi: un’analisi multidimensionale
- Introduzione
- 1. Definizione e misurazione della qualità del lavoro: approcci e problemi
- 2. Dati e variabili
- 3. I risultati
- 4. Il contesto macro-istituzionale e le differenze nazionali
- 5. Conclusioni
- PARTE TERZA. IL RUOLO DELLE POLITICHE
- Capitolo undicesimo Politiche migratorie, processi di selezione e inserimento occupazionale degli immigrati
- Introduzione
- 1. Il quadro teorico
- 2. La diversa situazione dei paesi di accoglienza: Europa meridionale, Irlanda e Gran Bretagna
- 3. Dati e metodologia
- 4. L’analisi descrittiva
- 5. Risultati dell’analisi multivariata
- 6. Conclusioni
- Capitolo dodicesimo La valutazione delle politiche del lavoro in italia: risultati di due decenni di ricerca
- Introduzione
- 1. La valutazione degli effetti delle politiche del lavoro: perché farla? E come farla?
- 2. Analisi controfattuale in pillole
- 3. Quindici anni di politiche del lavoro e di studi di valutazione
- 4. Questioni empiriche e analitiche sulla valutazione d’impatto delle politiche del lavoro italiane
- 5. Lo stato dell’arte della valutazione delle politiche del lavoro in Italia
- Capitolo tredicesimo L’uso dei dati per la conoscenza del mercato del lavoro e per il disegno delle politiche
- Introduzione
- 1. L’impatto della legge 92/2012: primi risultati
- 2. Excursus su alcuni numeri critici/criticabili
- 3. Note (conclusive)
- Riferimenti bibliografici