Indice
- Premessa
- PARTE PRIMA. PER LA VERSIFICAZIONE DELLA DIVINA COMMEDIA
- Capitolo primo Primi appunti sull’arte del verso nella Divina Commedia
- Capitolo secondo Sul metro della Divina Commedia: sondaggi per un’analisi sintattica
- Premessa
- I. Tipologia delle connessioni tra verso e verso
- II. Tipologia della terzina
- PARTE SECONDA. ENDECASILLABO, DÉCASYLLABE E ALTRE QUESTIONI DI PROSODIA
- Capitolo terzo Cesura epica, lirica, italiana: riflessioni sull’endecasillabo di Dante
- Capitolo quarto Metrica italiana e metrica romanza: considerazioni sulla Théorie du vers di Benoît de Cornulier
- 1. La «Théorie du vers» di Benoît de Cornulier
- 2. Aspetti sintagmatici e aspetti paradigmatici nella nozione di verso
- 3. La ‘legge delle otto sillabe’
- 4. Sillabismo e accento
- 5. Cesura, metro, sintassi. Il metodo ‘métricométrique’
- Capitolo quinto Endecasillabo, décasyllabe, e altro
- Capitolo sesto Quante sillabe ha un endecasillabo? (Qualche problema intorno alla storia della metrica)
- Capitolo settimo Elementi unitari nella metrica romanza medievale: qualche annotazione in margine a una Storia del verso europeo
- Capitolo ottavo Appunti su metro e lingua
- Capitolo nono Incertezze di metrica dantesca
- PARTE TERZA. FORME METRICHE ANTICHE E MODERNE
- Capitolo decimo Osservazioni sulla metrica dei Siciliani e dei Siculo-toscani
- Appendice I. La parola ‘sonetto’
- Appendice II. Gli schemi del sonetto nel Repertorio di Antonelli
- Capitolo undicesimo Appunti sul sonetto come problema nella poesia e negli studi recenti
- Capitolo dodicesimo Appunti e ricerche sul metro della Caduta
- Capitolo tredicesimo Narrare in versi (prove di penna sulla metrica narrativa)
- Capitolo quattordicesimo Caproni e i manuali di metrica
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi