Indice
- Credits
- Alessandro Rosina Introduzione. Giovani nel labirinto
- 1. Non solo crisi economica
- 2. Caratteristiche dell’indagine
- 3. Alcuni risultati salienti
- PARTE PRIMA. FORMAZIONE E LAVORO
- Mauro Migliavacca e Alessandro Rosina Investimento in formazione e qualità del lavoro
- 1. Introduzione
- 2. Un paese povero di capitale umano?
- 3. Caratteristiche e condizione occupazionale dei giovani con bassa istruzione
- 4. Il lavoro tra qualità e quantità
- 5. La percezione soggettiva della qualità
- 6. Riflessioni conclusive
- Ivana Pais e Emiliano Sironi Lavoro e professioni: le aspettative dei giovani alla prova della crisi
- 1. Dove lavorare e come: settori e ruolo tra realtà e aspettative
- 2. Il lavoro dei sogni: l’immaginario delle professioni
- 3. I fattori di successo professionale e le strategie di adattamento
- 4. La retribuzione attesa
- 5. Qualche riflessione conclusiva
- Appendice
- Sara Alfieri, Alessandro Rosina, Emiliano Sironi, Elena Marta e Daniela Marzana Un ritratto dei giovani Neet italiani
- 1. I Neet: un fenomeno in crescita
- 2. Fiducia, progettualità e partecipazione
- 3. I Neet e il lavoro: rassegnati o riattivabili?
- 4. Riflessioni conclusive: quali indicazioni di policy?
- PARTE SECONDA. FIDUCIA SOCIALE E PARTECIPAZIONE
- Pierpaolo Triani In che cosa credere? A chi dare fiducia?
- 1. Premessa
- 2. Esploratori del presente, con un certo sospetto
- 3. Una distanza sempre più grande verso le istituzioni
- 4. Verso una generazione post-cristiana
- Fabio Introini e Cristina Pasqualini I giovani e l’Europa
- 1. Introduzione
- 2. Le appartenenze territoriali in tempi di «Euro-mobilità»
- 3. Cittadini italiani e/o europei?
- 4. Mobilità all’interno dell’Europa: una risorsa positiva?
- 5. Focus sulle istituzioni: il processo d’integrazione europea
- 6. Un’altra Europa è possibile?
- 7. Europessimisti ed europossibilisti: un confronto
- 8. Alcune conclusioni
- Rita Bichi Le figure di riferimento dei giovani in Italia
- 1. Introduzione
- 2. I sentimenti, lo studio e il lavoro
- 3. La figura di riferimento più importante
- 4. I motivi di un ancoraggio
- 5. E chi non ha una figura di riferimento?
- 6. Note conclusive, ovvero la mamma factotum
- PARTE TERZA. BENESSERE INDIVIDUALE E FELICITÀ
- Elena Marta e Daniela Marzana Chiedimi se sono felice… Benessere, qualità della vita e relazioni familiari nei giovani adulti italiani
- 1. Felicità, benessere e qualità della vita: un’introduzione
- 2. Benessere soggettivo, benessere psicologico e benessere sociale: quali definizioni?
- 3. Benessere e relazioni familiari: quale legame?
- 4. Benessere e partecipazione: quale legame?
- 5. Benessere soggettivo e benessere sociale nei giovani: quale connessione con la relazione genitori-figli e l’impegno sociale?
- 6. Considerazioni conclusive
- Sara Alfieri e Elena Marta Transizione all’età adulta tra affetto ed etica: quali effetti per i giovani?
- 1. Una chiave di lettura: l’approccio relazionale-simbolico
- 2. Le tipologie di funzionamento familiari tra qualità affettive e qualità etiche
- 3. Discussione
- Nota metodologica
- Il panel
- Le rilevazioni
- Caratteristiche di base di chi partecipa
- Riferimenti bibliografici