Indice
- Introduzione Verso un’Europa federale?
- 1. Premessa
- 2. Il filo conduttore: una costituzione in divenire
- 3. «Demos» e «kratos»
- 4. Sovranità e federalismo
- 5. Un orizzonte oscuro
- 6. Eppur si muove…
- 7. Tra utopia e realtà
- PARTE PRIMA. DAL PARLAMENTO ELETTO AL TRATTATO DI MAASTRICHT (1981-1992)
- 1. Per una Costituente europea
- 2. Due assetti istituzionali incompatibili?
- Appendice
- 3. Dalla CEE all’UE
- 4. Unione economica e unione politica
- 5. Una necessaria riforma istituzionale
- 1. Il punto d’arrivo
- 2. I principi costituzionali
- 3. Il completamento dell’unione economica e monetaria
- 4. La riforma delle istituzioni comunitarie: democrazia ed efficienza
- 5. La riforma delle istituzioni comunitarie: le funzioni e gli organi
- 6. Verso l’unione politica
- 7. Le procedure
- 8. Conclusioni
- 6. Il Trattato di Maastricht
- 1. Cittadinanza europea e nuove politiche comunitarie
- 2. Politica estera, sicurezza, giustizia e affari interni
- 3. Sussidiarietà e coerenza istituzionale
- 4. Il ruolo del Parlamento europeo
- 5. Il Consiglio e le decisioni all’unanimità
- 6. Conclusioni
- PARTE SECONDA. SVILUPPI ISTITUZIONALI: DA MAASTRICHT A NIZZA (1993-2001)
- 7. Dopo Maastricht: che fare?
- 8. Quale federalismo per quale Europa
- 1. Premessa
- 2. Le due concezioni dell’Europa
- 3. Principi costituzionali
- 4. Due riforme fondamentali
- 5. Altre riforme istituzionali ed obbiettivi della costruzione europea
- 6. Fautori e avversari delle riforme: la strategia delle due cerchie
- 7. I paesi dell’Europa centrorientale
- 8. Conclusioni
- 9. Punti fermi per la riforma dell’Unione europea
- Appendice: due vie per la riforma
- 10. Crisi della democrazia e modello federale
- 11. Il Trattato di Amsterdam
- 1. Premessa
- 2. Nomina della Commissione
- 3. Numero dei commissari
- 4. Il Parlamento europeo: dimensioni e procedura elettorale
- 5. La codecisione
- 6. Poteri del Consiglio dei ministri
- 7. La Corte di giustizia
- 8. Flessibilità e cooperazione rafforzata
- 9. Sussidiarietà
- 10. Conclusioni
- 12. Carta dei diritti e diritto alla pace
- 13. Per un riequilibrio dei poteri entro l’Unione
- 14. Il Trattato di Nizza
- 1. Premessa: la Carta dei diritti
- 2. La Commissione
- 3. Il Parlamento europeo
- 4. Il Consiglio: nuovo criterio di ponderazione e rilevanza della popolazione
- 5. L’estensione del voto a maggioranza
- 6. Unanimità e potere di veto
- 7. Conclusione. Quale Costituzione europea?
- PARTE TERZA. DALLA CONVENZIONE COSTITUENTE A LISBONA (2002-2008)
- 15. Alle soglie della Convenzione
- 1. I principi
- 2. Le istituzioni
- 3. Modifica dei Trattati, della Costituzione e della normativa dell’Unione
- 4. Ruolo degli Stati membri
- 5. Due assetti istituzionali compatibili: prime indicazioni
- 6. Categorie politico-giuridiche da usare con cautela
- 16. Quale futuro per l’Europa?
- 17. Il progetto della Convenzione
- 1. Il Parlamento europeo
- 2. Il Consiglio europeo
- 3. Il Consiglio dei ministri
- 4. La Commissione
- 5. Principio maggioritario e potere di veto
- 6. Cooperazioni rafforzate
- 7. Approvazione e revisione della Costituzione
- 8. Conclusioni
- 18. La fede si propone e non si impone
- 19. Identità storica e attuale dell’Unione europea
- 20. Il Trattato costituzionale
- 1. Trattato o costituzione?
- 2. La Carta dei diritti, principi e valori, diritto alla pace
- 3. Dalla Convenzione alla Conferenza
- 4. Il principio maggioritario
- 5. Cooperazioni rafforzate e strutturate
- 6. Revisione della Costituzione
- 7. Conclusioni
- 21. Dopo il no francese: l’Europa tra declino e rinascita
- 22. Unità nella diversità
- 23. L’Unione ad un quadrivio
- 1. Vie impraticabili
- 2. Un nuovo Trattato
- 3. Un governo europeo
- 4. Volontà politica e consenso popolare
- 24. Il Trattato di Lisbona: profili istituzionali
- PARTE QUARTA. CRISI DELL’EURO E NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI (2009-2014)
- 25. Idee d’Europa
- 26. La sentenza della Corte di Karlsruhe
- 27. Spunti critici sull’European Stability Mechanism (ESM)
- 28. Fantasmi anti-europei
- 29. Lettera aperta a Wolfgang Schäuble
- 30. Spunti critici sul Rapporto van Rompuy
- 31. Eurozona, Parlamento europeo e cooperazione rafforzata
- 32. Quale struttura costituzionale?
- 1. Alcune tesi autorevoli
- 2. Osservazioni critiche
- 3. Basi per una riforma
- 4. Percorsi e rischi
- 33. la crisi dell’unione e La questione della sovranità
- 1. Perché serve più Europa?
- 2. Una crisi prevedibile e prevista
- 3. La risposta dei governi: Six Pack, Two Pack, Fiscal compact, ESM
- 4. Gli obbiettivi
- 5. Gli ostacoli: resistenze nazionali, resistenze ideologiche
- 6. Che fare?
- 34. Il Progetto Duff sulla riforma dell’Unione
- 1. Premessa
- 2. Alcuni rilievi critici
- 3. Conclusione
- 35. La legittimazione democratica
- 36. Linee di riforma costituzionale dell’Unione europea
- 1. Premessa
- 2. Due livelli normativi dell’ordinamento dell’Unione
- 3. Principi
- 4. Le istituzioni dell’UE
- 5. Bilancio, fiscalità dell’Unione, Banca centrale europea
- 6. Cooperazioni rafforzate e doppia geometria istituzionale
- 7. Difesa comune
- 8. Direttrici cosmopolitiche planetarie
- 9. Modifica dei Trattati o nuovo Trattato?
- 37. Un ruolo decisivo per il Parlamento europeo
- Postfazione
- Nota conclusiva
- Cronologia e principali testi di riferimento
- 1. Stati membri della CEE, poi Unione europea: date di ingresso
- 2. Trattati Cee e Unione europea: date di approvazione e di entrata in vigore
- 3. Documenti e Progetti
- Nota bibliografica