Indice
- Dedica
- Capitolo primo I fondamenti metagiuridici sul controllo dell’audiovisivo
- 1. Premessa
- 2. Le ragioni pedagogiche
- 3. Le ragioni ideologiche
- 4. Le ragioni religiose
- 5. La censura come sintesi delle istanze metagiuridiche
- Appendice 1: Documenti ufficiali della Santa Sede relativi al cinema (anni 1941-1949)
- Appendice 2: La Pontificia commissione per la cinematografia
- Appendice 3: Il documento «Il cinematografo»
- Appendice 4: Le norme per la classificazione morale dei film (1968, 1974, 1984 e 2008)
- Capitolo secondo La disciplina della revisione cinematografica in Italia
- 1. Le origini della censura cinematografica
- 2. La censura prima dell’attuale normativa
- 3. La normativa vigente
- 4. Casi celebri
- 5. Riflessi economici
- 6. Tentativi di riforma del sistema di revisione
- 7. La qualifica di «film per ragazzi»
- Appendici
- Capitolo terzo Espressione cinematografica e limiti posti a tutela dei diritti della personalità
- 1. La giurisprudenza in tema di lesione dei diritti della personalità per mezzo di opere cinematografiche
- 2. Criteri interpretativi per l’accertamento della lesione dei diritti della personalità tramite opera cinematografica
- 3. Il diritto alla riservatezza e il diritto all’oblio
- 4. Utilizzo di musiche all’interno dell’opera filmica e lesione della personalità altrui
- Capitolo quarto Espressione cinematografica e limiti posti dall’ordine pubblico e dalla dignità umana
- 1. Premessa
- 2. L’«hate speech»
- 3. Il negazionismo
- 4. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di negazionismo
- 5. Rilievi conclusivi
- Capitolo quinto La revisione cinematografica nelle esperienze straniere
- 1. La revisione cinematografica negli Stati Uniti d’America
-
2. La
revisione cinematografica in Francia
- 2.1. La Commissione di classificazione delle opere cinematografiche e il rilascio dell’autorizzazione alla diffusione nelle sale («visa d’exploitation»)
- 2.2. Criteri interpretativi seguiti dalla Commissione per la classificazione delle opere filmiche
- 2.3. La diffusione televisiva delle opere cinematografiche
- 2.4. Proposte di riforma del sistema di revisione cinematografica
- 3. La revisione cinematografica in Germania
- 4. La revisione cinematografica nel Regno Unito
-
5. La
revisione cinematografica in Olanda
- 5.1. Il «Nederlands instituut voor de classificatie van audiovisuele media» (Nicam)
- 5.2. Il sistema di «self-classification» delle opere adottato dal Nicam
- 5.3. Gli elementi chiave del sistema di «self-classification rating»
- 5.4. Precondizioni per il successo del sistema di «self-classification rating»
- Capitolo sesto La revisione cinematografica nell’era di Internet
- 1. Il fenomeno digitale
- 2. La fragilità del sistema della revisione cinematografica determinata dalle nuove tecnologie informatiche e telematiche
- 3. La qualifica del soggetto distributore dell’opera cinematografica tramite Internet
- Capitolo settimo Osservazioni in tema di riforma del sistema di revisione cinematografica
- 1. Premessa
- 2. Il modello di classificazione dei videogiochi
- 3. Le caratteristiche del modello Pegi
- 4. Brevi annotazioni sui profili giuridici dell’autoregolamentazione
- 5. Gli elementi fondanti su cui poggiare la riforma della revisione cinematografica
- Capitolo ottavo Il cinema nella televisione: la produzione audiovisiva europea, la tutela delle diversità culturali e dei minori
- 1. L’opera europea
- 2. La promozione delle opere europee
- 3. Effetti della disciplina sulle quote di riserva
- 4. Il recepimento della direttiva 2007/65/CE nei principali Stati membri
- 5. Valutazioni sulle quote di riserva
- 6. Sistema delle quote e tutela e promozione delle diversità culturali
- 7. La cinematografia italiana
- 8. La tutela dei minori nel cinema trasmesso in televisione