Indice
- IL GRAND TOUR DEL XXI SECOLO: L'ITALIA E I SUOI TERRITORI
- Premessa
- 1. La struttura del Rapporto
- 2. La Conferenza di impostazione e le relazioni
- 3. Gli incontri di approfondimento
- 4. La direzione scientifica e l’attività redazionale
- PARTE PRIMA: UNA NUOVA CHIAVE INTERPRETATIVA E CONSEGUENTI PROPOSTE
- Capitolo primo Oltre il turismo verso la competizione tra i territori e i sistemi paese
- 1. Il turismo dopo l’energia e il ciclo dei rifiuti
- 2. Le politiche ambientali europee come essenziale orizzonte strategico
- 3. Quattro prospettive in una visione di sistema tra politiche territoriali a base ambientale e sviluppi globali
- 4. L’articolazione del Rapporto 2014
- Capitolo secondo I numeri del turismo
- 1. Problemi e prospettive del turismo internazionale in Italia
- 2. Capacità ricettiva e flussi turistici in Italia: andamenti recenti e dinamiche a livello territoriale
- Capitolo terzo Le incerte relazioni tra il turismo e le politiche pubbliche
- 1. La recente evoluzione del turismo italiano
- 2. La dimensione istituzionale e l’incerta collocazione del turismo
- 3. Turismo e politiche di sostenibilità, governo del territorio e qualità urbana
- 4. L’accessibilità e l’accoglienza delle destinazioni turistiche
- 5. Turismo e politiche di innovazione tecnologica
- 6. Turismo, politiche del lavoro, formazione e ordinamento delle professioni
- 7. Le fonti di finanziamento del turismo
- 8. L’interdipendenza tra beni culturali e turismo: tra «governance» e cultura
- Capitolo quarto Conclusioni e proposte
- 1. La scelta di una priorità: progetti integrati e coordinati di internazionalizzazione dei territori
- 2. Il nuovo ruolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- 3. La cooperazione tra i livelli territoriali secondo il principio di sussidiarietà
- 4. Riunificare le diverse forme di pianificazione territoriale
- 5. Il turismo come motore di una economia territoriale competitiva
- 6. La digitalizzazione come strumento di un’offerta territoriale competitiva anche in presenza di rilevanti carenze strutturali
- 7. Un triplice concorso nazionale di idee e progetti
- 8. Prima proposta: il Grand Tour del XXI secolo
- 9. Seconda proposta: i progetti «integrati» e «digitalizzati» per valorizzare i beni culturali, migliorare la qualità territoriale e far crescere il turismo insieme ad altri settori produttivi
- 10. Terza proposta: i progetti di rigenerazione urbana o paesistica volti alla riqualificazione dell’offerta alberghiera e in generale di accoglienza
- PARTE SECONDA: RELAZIONI. TRE IDEE CHIAVE PER L’ITALIA
- 1. Il Grand Tour nel passato e nel futuro dell’Italia. Una prospettiva storica
- 1. Roma
- 2. L’Italia delle città
- 3. Il Sud
- 4. Stereotipi e promozione
- 5. Turismo moderno
- 2. Verso la «quarta stagione» del turismo italiano
- 1. La «natura» del turismo in Italia
- 2. Adriano Olivetti: un’idea dell’Italia delle cento città e del turismo reticolare
- 3. Taylorismo, metropolizzazione e turismo di massa
- 4. Esplosione del «made in Italy», della città diffusa e del turismo «spontaneo»
- 5. Architetture del «made in Italy», segnali di «green economy» e turismo di qualità
- 6. La «quarta stagione»: dagli episodi esemplari al network «olivettiano»
- 7. Il turismo e le infrastrutture della «quarta stagione»
- 3. La mia idea di turismo
- 1. L’accoglienza (saper offrire e saper ricevere)
- 2. Il futuro (guardando alle meraviglie del passato)
- 3. Le soluzioni (come incrementare del 17% l’anno per 6 anni)
- 4. La crisi del Nord del mondo (società dei consumi e progresso tecnologico)
- 5. L’agro-alimentare
- 6. Il turismo
- 4. Strada Italia
- 1. Politica delle città e dei territori per un rinnovato turismo culturale nazionale
- RELAZIONI. PROBLEMI DI «GOVERNANCE»
- 5. Come risolvere un assetto oscillante e confuso tra Stato e Regioni: il caso del turismo
- 1. Dall’Assemblea Costituente alla revisione del Titolo V
- 2. La riforma della legislazione nazionale sul turismo e la revisione del Titolo V
- 3. La giurisprudenza della Corte costituzionale sul riparto delle competenze e la materia del turismo
- 4. La ricentralizzazione della materia del turismo
- 5. Il «Codice del turismo» (d.lgs. n. 79/2011)
- 6. La sent. n. 80/2012 della Corte costituzionale
- 7. Il turismo e le Regioni alla prova concreta
- 8. Il Piano strategico per lo sviluppo del turismo e le proposte per superare le inadeguatezze della «policy» in Italia
- 6. Il turismo nell’economia italiana: una Ferrari in folle
- 1. In Italia il turismo è un settore con una grande forza economica ma con uno scarso «appealing» politico
- 2. Qualità e prezzi: due delle variabili sulle quali costruire una cultura della crescita
- 3. Il turismo italiano ha grande forza economica ma debole capacità competitiva
- 4. Oltre che per il «buon governo» il rilancio del turismo passa attraverso il rinnovamento dei modelli organizzativi collegati all’evoluzione della tecnologia e la capacità di intercettare la nuova domanda di turismo
- 5. Il rilancio del turismo richiede la rapida attuazione di una politica integrata, descritta attraverso il ricorso a semplici schemi operativi
- 7. Le reti infrastrutturali per il turismo
- 1. La carenza di informazioni statistiche
- 2. L’accessibilità degli aeroporti italiani
- 3. L’Alta Velocità ferroviaria e lo sviluppo turistico
- 4. Alcune indicazioni di «policy»
- 8. Turismo e territorio: una convivenza difficile
- RELAZIONI. PROPOSTE E PROSPETTIVE
- 9. Il ruolo delle politiche europee contro (o verso) il rischio di frammentazione
- 1. La difficile delimitazione delle politiche per il turismo
- 2. Politiche comunitarie per il turismo e «governance» della destinazione
- 3. Programmazione 2007-2013: un esempio di frammentazione tra Fesr e Programma culturale per lo sviluppo di attrattive culturali ed eventi
- 4. Conclusioni
- 10. Competere e cooperare: il ruolo delle Ict
- 1. Il ruolo del territorio nel turismo
- 2. Le reti di co-operazione a livello di destinazione turistica
- 3. Le reti Cultura e Turismo: implicazioni inerenti a siti culturali e destinazioni turistiche
- 4. Una possibile direttrice di intervento: dal bene alla destinazione
- 5. Un focus sul ruolo delle Ict
- Appendice: Tourismlink (Un progetto europeo in corso di analisi, di collegamento B2B tra gli operatori del turismo con il mercato digitale)
- 11. Il turismo al tempo di big data
- 1. Quanti turisti ci sono in città?
- 2. Il petrolio del XXI secolo
- 3. «Collective sensing» e la nuova trasparenza
- 4. Lezioni da un caso di studio
- 5. Riflessioni
- 12. Liberare il patrimonio storico-artistico
- 1. Introduzione
- 2. Cos’è il turismo culturale?
- 3. Alcuni dati sul turismo culturale
- 4. L’importanza del turismo culturale
- 5. Le specificità e i «trend» del turismo culturale
- 6. Le criticità del rapporto fra turismo e cultura
- 7. La dimensione del patrimonio culturale e le sue potenzialità
- 8. In che modo fare del patrimonio culturale un fattore di crescita
- 9. Conclusioni
- 13. Vie italiane al turismo diffuso
- 1. Il turismo nasce in Italia
- 2. Il turismo italiano attraverso la storia del Tci
- 3. I numeri del turismo italiano
- 4. Fare turismo oggi
- 5. Alcune tendenze del turismo in Italia
- 6. Le specificità del turismo italiano
- 7. Quali gap colmare?
- 8. Uno sguardo verso il futuro
- 9. Alcune considerazioni conclusive
- PARTE TERZA: COMUNICAZIONI
- Emilio Becheri Camera con vista: Cultura e Turismo
- 1. Le sindromi del turista
- 2. Il turismo culturale è già quello in più forte sviluppo: i differenziali
- 3. L’incontro fra cultura e mercato può avvenire solo con il turismo
- 4. «Valore cultura» e «Valore turismo»
- Claudio Cavaliere La spesa per il turismo nei bilanci dei Comuni italiani
- 1. Turismo e Comuni: la spesa
- 2. Abbandonare la corsa al nuovo manufatto
- 3. Favorire il dinamismo operativo. Una cura per l’amnesia dei luoghi
- 4. Il viaggiar restando
- Alberto Clementi Grandi mete e valori territoriali diffusi da organizzare in forma reticolare
- Paolo Costa Per una competenza nazionale rafforzata in materia di politica turistica
- 1. Esigenze e obiettivi
- 2. Premesse analitiche cruciali
- 3. Altre piste di lavoro
- 4. La debolezza della politica europea del turismo
- Philippe Daverio Una provocazione: adottare un ricco
- Rivitalizzare e far emergere il museo diffuso
- Progetto pilota. Adottare un ricco
- Francesco De Sanctis Turismo e territorio
- Cesare De Seta L’Italia da baricentro del Grand Tour a periferia del turismo contemporaneo
- Giuseppe Imbesi Territorio e urbanistica: dalla parte degli urbanisti
- 1. Città e ambienti nel tempo liberato
- 2. Il turismo, quasi un pianeta
- 3. Ripartire dal territorio ma non solo
- 4. Lasciamo parlare i territori
- Paolo Pileri Turismo e paesaggio
- 1. Innanzitutto riordinare gli addendi: il paesaggio «produce» il turismo e non viceversa
- 2. Unicità e unitarietà del paesaggio da un lato, frammentazione della azione amministrativa comunale dall’altra
- 3. Due sfide culturali per uscire dall’«empasse»: lavorare sui luoghi «minori» e sui paesaggi diffusi connettendoli con infrastrutture per la mobilità lenta (o dolce)
- 4. Tre nodi da scogliere per fare spazio a nuove forme di turismo
- Giovanni Panebianco La valorizzazione del «Mix Italia»
- La commercializzazione estera del prodotto vacanza. Gli «stores Italia»
- La governance centralizzata e i sistemi di controllo: il «bollino blu» del turismo
- L’interazione virtuosa pubblico-privato: un fondo immobiliare per la tutela del paesaggio?
- L’equazione cultura = bene comune
- La modernizzazione della gestione dei beni culturali
- L’«unbundling»: separazione tra proprietà e gestione
- Erogazioni liberali alla cultura
- Attingere dai depositi e trasformarli in «B Museum»
- Snellire le procedure e i tempi per i finanziamenti pubblici alla cultura
- La carta di credito della cultura
- Creazione di una banca dati nazionale con le immagini di tutte le opere d’arte dei musei pubblici
- Roberta Rocca Il Turismo: le macrotendenze in atto e gli sviluppi
- 1. Il turismo: le macrotendenze in atto
- 2. Gli sviluppi
- 3. I contributi al Rapporto sul turismo
- Riccardo Rossotto Il Turismo della memoria
- 1. I contenuti
- 2. Aspetti organizzativi
- 3. La creazione del prodotto
- 4. Diffusione e promozione
- 5. L’accoglienza
- Vittorio Sandalli L’internalizzazione come strategia per il sistema paese
- 1. Gli snodi e la rete: funzione e articolazione della presenza italiana all’estero
- 2. La promozione linguistica e culturale: rinnovamento di un’identità
- 3. Un banco di prova sistemico: il turismo
- 4. Luoghi italiani, valori universali: la promozione del turismo culturale
- Stefano Santini Il contributo di Poste Italiane
- Giovanna Segre La cultura tra Stato e mercato: un asset per lo sviluppo economico
- 1. La cultura, un «asset» per lo sviluppo economico. A certe condizioni
- 2. La cultura: tra Stato e mercato
- 3. Come?
- Tavole