Indice
- Introduzione
- Capitolo primo Lo Stato come problema storico
- 1. Lo Stato e la riflessione su di esso
- 2. Le crisi dello Stato
- 3. La terza crisi dello Stato
- 4. Le trasformazioni in corso
- 5. Ambiguità della nozione di Stato
- 6. Lo Stato italiano e i suoi dislivelli di statalità
- 7. Il problema storiografico dello Stato italiano
- 8. La pianta e le radici: la politica e i tecnici
- 9. Continuità e cesure: costituzione e finanza
- 10. La storiografia sullo Stato italiano
- 11. Un altro modello?
- Capitolo secondo «Fare l’Italia per costituirla poi»
- 1. Come nacque lo Stato italiano?
- 2. Il disegno di Cavour e le preoccupazioni dei governi post-unitari
- 3. Uno Stato nuovo?
- 4. «Una sovrapposizione, non un’organizzazione»: le priorità della fase iniziale
- Capitolo terzo Stato e popolo nella storia italiana
- 1. Introduzione
-
2. Una
prominenza ciclica della riforma elettorale
- a. Regno di Sardegna: legge 17 marzo 1848, n. 680
- b. Legge 22 gennaio 1882, n. 593 (Zanardelli)
- c. Legge 30 giugno 1912, n. 665 (Giolitti)
- d. Legge 16 dicembre 1918, n. 1985 (Orlando) e legge 15 agosto 1919, n. 1401
- e. Legge 18 novembre 1923, n. 2444 (Acerbo-Mussolini)
- f. Legge 17 maggio 1928, n. 1019 (Rocco)
- g. Legge 19 gennaio 1939, n. 129
- h. Decreto legge luogotenenziale 1º febbraio 1945, n. 23 (Bonomi)
- i. Decreto legge luogotenenziale 10 marzo 1946, n. 74
- l. Leggi 20 gennaio 1948, n. 6 e 6 febbraio 1948, n. 29
- m. Leggi 4 agosto 1993, n. 276 e 277 (Mattarella)
- n. Legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Calderoli)
- o. «A cyclical salience of electoral reform»?
- 3. L’introvabile libertà di associazione
- Capitolo quarto Il centro nella storia dello Stato italiano
- 1. Dalla fluidità allo strapotere del centro
- 2. Il centro come grande intermediario finanziario
- 3. La distribuzione delle funzioni e il posto del prefetto
- 4. L’evoluzione dei rapporti tra centro e periferia
- Capitolo quinto La formazione dello Stato amministrativo
- 1. Costruzione e sviluppi del sistema amministrativo
- 2. Il sistema amministrativo centrale. L’organizzazione
- 3. Il personale
- 4. Le funzioni dell’amministrazione
- 5. Politica e amministrazione
- 6. L’amministrazione e i cittadini
- 7. Gli ultimi sviluppi: vecchie e nuove contraddizioni
- Capitolo sesto Dall’amministrazione concentrata alla fuga dallo Stato
- 1. La riforma cavouriana
- 2. Nuove dimensioni delle amministrazioni pubbliche
- 3. Dalle aziende autonome agli enti pubblici
- 4. Il «sistema» delle autorità indipendenti
- Capitolo settimo La guida finanziaria dell’amministrazione pubblica
- 1. La legge Cambray Digny
- 2. Le riforme luzzattiane
- 3. La riforma De Stefani
- 4. La legge del 1939
- 5. I principali problemi dei rapporti tra amministrazione e finanza
- Capitolo ottavo I magistrati dall’amministrazione alla politica
- 1. Discontinuità e continuità sul lungo periodo
- 2. I cicli
- 3. L’esplosione del diritto
- Capitolo nono Continuità e fratture nella storia del Consiglio di Stato
- 1. Il Consiglio nella storia dello Stato
- 2. Il Consiglio organo politico
- 3. Il Consiglio organo terzo
- 4. Il Consiglio organo giurisdizionale
- 5. Il Consiglio vivaio di amministratori
- 6. I tre paradossi del Consiglio di Stato
- Capitolo decimo Lo Stato in guerra
- 1. «War made the State»
- 2. I dualismi della storia militare
- 3. Guerre perdute
- 4. Moltiplicazione di forze armate, tentativi di coordinamento, dequotazione dello Stato
- 5. Debolezza nell’uso della forza statale
- Capitolo undicesimo Lo Stato e l’economia
- 1. Lo Stato «liberista»
- 2. La prima industrializzazione
- 3. L’economia mista
- 4. Lo Stato del benessere
- 5. Dalla riduzione alla riespansione della sfera pubblica
- Capitolo dodicesimo «Lo Stato si fa industriale»
- 1. Il capitalismo di Stato: che cosa s’intende per «Stato imprenditore»
- 2. Quando nasce lo Stato imprenditore in Italia
- 3. Le imprese ai privati e la cura dell’interesse generale allo Stato: un programma non realizzato nel primo quarantennio di storia unitaria
- 4. Le aziende di Stato dell’età giolittiana
- 5. Lo Stato azionista nel primo fascismo
- 6. L’economia mista e la grande crisi
- 7. Dal gigantismo del secondo dopoguerra alle privatizzazioni
- 8. Gli elementi di continuità
- 9. Le nuove tendenze: decadenza o rinascita dell’impresa pubblica?
- Capitolo tredicesimo Le ingiustizie dello Stato sociale
- 1. Lo Stato sociale e il ritardo italiano
- 2. Il sezionalismo iniziale e la sua continuità fascista
- 3. La società contro lo Stato
- 4. La lenta affermazione dello Stato assicuratore
- 5. L’assicurazione obbligatoria e la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali
- 6. Gli istituti di protezione sociale ausiliari del Tesoro
- 7. Di nuovo il sezionalismo
- 8. Il secondo dopoguerra: il pensionismo e l’incompletezza dello Stato sociale
- Capitolo quattordicesimo Dall’antistatalismo ecclesiastico alla Chiesa nello Stato
- 1. La Chiesa come causa della debolezza dello Stato
- 2. La Chiesa contro lo Stato
- 3. Libera Chiesa in libero Stato
- 4. Le due parallele
- 5. La conciliazione tra Chiesa e Stato
- 6. La Democrazia cristiana e la conquista dello Stato
- Capitolo quindicesimo I caratteri costanti della storia dello Stato
- 1. La continuità
- 2. Una costituzionalizzazione debole
- 3. «L’Italia del popolo italiano»?
- 4. «Manca l’anima della nazione»
- 5. La giuridicità debole
- 6. Il centro vuoto
- 7. La mancata emancipazione dello Stato
- 8. L’assenza di una «noblesse d’État»
- 9. La fuga dallo Stato
- 10. Dislivelli di statalità
- 11. L’Italia vista da fuori e il «vincolo esterno»
- 12. La proiezione europea dello Stato italiano
- Capitolo sedicesimo Oltre lo Stato italiano
- 1. Le trasformazioni degli Stati
- 2. Gli Stati alla prova della globalizzazione
- Nota sulle fonti
- Indice per materie
- Indice dei nomi