Indice
- Credits
- Alessandro Rosina Introduzione
- 1. La difficile condizione dei giovani in Italia
- 2. Le caratteristiche principali dell’indagine «Rapporto Giovani»
- 3. Contenuti del volume e alcuni risultati salienti
- PARTE PRIMA. VITA NELLA FAMIGLIA DI ORIGINE E RAPPORTO CON I GENITORI
- Eugenia Scabini e Elena Marta Giovani in famiglia: risorsa o rifugio?
- 1. Introduzione: vedere i giovani come generazione
- 2. Un nuovo ruolo della famiglia d’origine
- 3. Un’ambigua stabilità intergenerazionale
- 4. Rappresentazioni di famiglia nei giovani adulti
- 5. Supporto e influenza della famiglia d’origine nella transizione all’età adulta
- 6. Qualità delle relazioni
- 7. Conclusioni
- Elena Marta, Daniela Marzana e Sara Alfieri Clima familiare e impegno dei giovani: quali connessioni?
- 1. Giovani e partecipazione
- 2. Il ruolo della famiglia
- 3. Uno sguardo ai dati sull’impegno…
- 4. Partecipazione e relazioni familiari
- 5. Qualche riflessione conclusiva
- PARTE SECONDA. LAVORO E CONQUISTA DELL'AUTONOMIA
- Alessandro Rosina e Emiliano Sironi Diventare adulti in tempo di crisi
- 1. Introduzione
- 2. Diventare adulti in Italia
- 3. Il ruolo della famiglia di origine
- 4. Un approfondimento delle intenzioni di uscita
- Mauro Migliavacca Un futuro instabile. Come cambia la condizione lavorativa dei giovani
- 1. Introduzione
- 2. La mancanza di opportunità
- 3. Giovani e mercato del lavoro, l’Italia e l’Europa
- 4. I caratteri dell’occupazione
- 5. Mobili o immobili?
- 6. Il costo del cambiamento. Il tema della qualità del lavoro
- 7. Qualche considerazione conclusiva
- PARTE TERZA. PARTECIPAZIONE POLITICA E CONSUMI MEDIALI
- Fabio Introini e Cristina Pasqualini Sfera mediale e consumo di informazioni
- 1. Introduzione
- 2. Accesso a internet: prerequisiti tecnologici
- 3. La frequenza dell’accesso a internet
- 4. Diete mediali: «time budget» rispetto al consumo di alcuni media
- 5. Il consumo di informazione
- 6. Conclusioni. Navigare riflessivamente tra vecchi e nuovi media
- Rita Bichi La partecipazione politica
- 1. Gli argomenti della rilevazione sulla partecipazione politica
- 2. La posizione nello spazio politico
- 3. La formazione dell’orientamento politico
- 4. Le pratiche di partecipazione
- 5. Gli obiettivi della politica
- 6. Cenni conclusivi
- PARTE QUARTA. VALORI, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI
- Pierpaolo Triani Una fiducia da coltivare. L’atteggiamento verso la vita, l’appartenenza e la pratica religiosa, il rapporto con le istituzioni
- 1. L’atteggiamento verso la vita
- 2. L’appartenenza e la pratica religiosa
- 3. Il rapporto fiduciario con le altre istituzioni
- 4. Conclusione: una fiducia da costruire
- Nota metodologica
- Riferimenti bibliografici