Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Introduzione
- 1. Perché studiare la rappresentanza personale
- 2. Studiare la rappresentanza oltre il «cosa» e il «come»
- 3. Studiare la rappresentanza individuale in Italia
- Capitolo primo I rappresentanti nel parlamento italiano
- 1. Il parlamento nella prima repubblica
- 2. Il parlamento nell’era dell’alternanza
- 3. La classe parlamentare: profili e carriere
- 4. Il ruolo del parlamentare tra partito, territorio e gruppi di interesse
- Capitolo secondo I ruoli rappresentativi: dalle teorie classiche a una nuova tipologia
- 1. I ruoli negli studi legislativi
- 2. I ruoli rappresentativi: alla ricerca di una definizione
- 3. Il focus della rappresentanza
- 4. Le modalità di azione
- 5. Una tipologia per l’analisi empirica
- 6. La rilevazione del ruolo: strategie e problemi
- Capitolo terzo Il ruolo dei parlamentari tra incentivi e preferenze
- 1. L’importanza della carriera politica
- 2. Le caratteristiche individuali
- 3. Alcune ipotesi generali
- Capitolo quarto Il focus territoriale
- 1. Tra collegio e nazione
- 2. Interrogazioni e progetti di legge orientati al collegio
- 3. Chi si occupa del collegio
- 4. L’orientamento al collegio: un test statistico
- 5. Un servizio forse utile, certo non necessario
- Capitolo quinto Il focus settoriale
- 1. Oltre il collegio
- 2. La rappresentanza settoriale e la specializzazione
- 3. Misurare il contenuto degli atti
- 4. L’agenda della Camera dei Deputati
- 5. Le radici personali della rappresentanza
- 6. Un bilancio
- Capitolo sesto I ruoli rappresentativi dei parlamentari italiani
- 1. Dalle dimensioni ai ruoli
- 2. Le modalità rappresentative
- 3. La territorialità
- 4. La specializzazione tematica
- 5. I ruoli come profili comportamentali: Controllori, Legislatori e Guardiani
- 6. I ruoli di Montecitorio
- Conclusioni
- 1. La teoria dei ruoli: questioni aperte
- 2. I deputati italiani
- 3. Per una buona rappresentanza individuale
- Riferimenti bibliografici