Indice
- Ringraziamenti
- Epigrafe
- Presentazione
- PARTE PRIMA. GLI APPROCCI TEORICI ALTERNATIVI
- Lezione prima Durkheim e l’approccio positivista
- 1. La questione ontologica
- 2. Tipi di spiegazione, metodo comparato e analisi per variabili
- 3. «Strutture profonde» e analisi a-storica
- 4. L’influenza del pensiero di Durkheim nelle scienze sociali
- Excursus. Perché sappiamo così poco sull’entità della mobilità sociale
- Lezione seconda Idealismo, positivismo e marxismo
- 1. Hegel e la «fine della filosofia»
- 2. Comte e la nascita della sociologia
- 3. Il determinismo di Marx (e quello di Engels)
- 4. Dall’idealismo hegeliano all’ontologia storicista di Marx
- Excursus. Durkheim, Marx e la mobilità sociale
- Lezione terza Storia, struttura e azione nell’analisi di Marx
- 1. Il ruolo degli uomini nella storia e la spiegazione condizionale
- 2. Il metodo dell’«astrazione determinata» e gli studi di caso
- 3. Aporie interne e ricchezza dell’analisi marxiana
- Excursus. La lezione del 18 brumaio
- Lezione quarta Gramsci: la società civile e il caso italiano
- 1. Il marxismo italiano e Gramsci
- 2. Il primato della società civile
- 3. Il Risorgimento e la mancata formazione di una società nazionale in Italia
- 4. La mancata formazione di uno stato dinastico nazionale nell’Italia del Trecento
- Excursus. Il conflitto con il papato e la sconfitta degli Svevi
- PARTE SECONDA. I FONDAMENTI CLASSICI DELLA DISCIPLINA
- Lezione quinta Weber e l’intendere esplicativo nelle scienze storico-sociali
- 1. Il problema della conoscenza del «mondo significante»
- 2. Il tipo ideale come strumento di oggettività della conoscenza
- 3. L’azione dotata di senso: il «Verstehen» e il ruolo del contesto sociale
- 4. Visione ontologica e determinazione storica dell’oggetto
- 5. I metodi della verifica storica empirica
- Excursus. La battaglia di Maratona e il destino dell’Occidente
- Lezione sesta Weber e il metodo storico comparato
- 1. I lavoratori agricoli d’Oltre Elba: emigrare per la libertà
- 2. L’«affinità elettiva» tra l’etica protestante e lo spirito del capitalismo
- 3. La genesi del capitalismo in Occidente: un’esercitazione di metodo storico comparato
- 4. Metodo e ontologia in Weber
- Excursus. Calvino e la Riforma protestante in Europa
- Lezione settima Aron e Tucidide: una «lettura weberiana»
- 1. Aron e la filosofia critica della storia
- 2. La «a-valutatività» di Tucidide (c’è del metodo in queste «Storie»)
- 3. I fattori di contesto e la natura umana
- Excursus. La fine dell’Ellade: una «catastrofe annunciata»?
- Lezione ottava Norbert Elias: una «psicologia storica»?
- 1. Le opere e le vicissitudini della sua vita
- 2. Il processo di civilizzazione e l’evoluzione della storia
- 3. La concezione ontologica: oltre la dicotomia «individuo/società»
- 4. Aspetti di metodo
- Excursus. Luigi XIV e la corte di Versailles
- PARTE TERZA. LO SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA STORICA
- Lezione nona Gli esordi della sociologia storica negli Stati Uniti
- 1. La sociologia storica nella Germania di Weimar e il suo difficile «trapianto» negli Stati Uniti
- 2. Gli esuli dalla Germania di fronte al paradigma struttural-funzionalista
- 3. Differenziazione strutturale e sviluppo industriale secondo Neil J. Smelser
- 4. Guenther Roth e la subcultura socialdemocratica tedesca
- Excursus. La Repubblica di Weimar dalla rivoluzione mancata all’avvento del nazismo
- Lezione decima Le vie alla costruzione dello stato moderno
- 1. Costruzione dello stato nazionale e rappresentanza politica secondo Reinhard Bendix
- 2. Le vie della democrazia e della dittatura nell’analisi di Barrington Moore Jr
- Excursus. Le origini della rappresentanza parlamentare e della tolleranza religiosa in Inghilterra
- Lezione undicesima Guerre contadine e rivoluzioni sociali
- 1. Eric Wolf e le guerre contadine del XX secolo
- 2. Le rivoluzioni sociali nell’analisi di Theda Skocpol
- Excursus. Mao Zedong e la «lunga marcia»
- Lezione dodicesima Dagli antichi imperi ai moderni sistemi di relazioni internazionali
- 1. Samuel Eisenstadt e gli imperi storici burocratizzati
- 2. Immanuel Wallerstein e l’«economia-mondo»
- 3. Stein Rokkan e la «mappa geopolitica» d’Europa
- 4. Approcci di metodo nell’analisi storica comparata
- PARTE QUARTA. LA SOCIOLOGIA STORICA CONTEMPORANEA
- Lezione tredicesima Sviluppi di ricerca e aspetti di metodo
- 1. I fattori sociali e culturali dello sviluppo economico
- 2. Gli studi iniziali sul welfare state
- 3. La ricerca statistica comparata sul welfare state
- 4. Gli studi storici comparati sui regimi nazionali di welfare
- 5. I vantaggi del metodo storico comparato con «piccolo N»
- Lezione quattordicesima Ricerche italiane di sociologia economica storica
- 1. Fattori sociali ed eventi generazionali nello sviluppo industriale per piccole imprese
- 2. Le origini del welfare state in Italia, Germania e Inghilterra
- 3. L’introduzione dell’assicurazione sanitaria pubblica in Inghilterra e negli Stati Uniti
- 4. Differenze e convergenze tra il regime di welfare italiano e quello francese
- Lezione quindicesima La sociologia storica contemporanea
- 1. Pierre Bourdieu e la «società storicizzata»
- 2. Philip Abrams e Andrew Abbott: il ruolo della narrativa
- 3. La «nuova sociologia storica»
- 4. La sociologia degli eventi di William Sewell
- Excursus. Dal pensiero post-moderno al nuovo realismo filosofico
- Lezione sedicesima Ontologia e metodo nella sociologia storica
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi