Indice
- Ringraziamenti
- Premessa
- Introduzione Ricchezza, civismo, forza dei governi: il divario in cerca di una spiegazione
- 1. Perché le regioni
- 2. I quesiti della ricerca
- 3. L’analisi comparata della politica regionale
- 4. Le misurazioni del rendimento
- 5. Ricchezza, civismo, forza del governo. Cosa conta, per quali politiche?
- POLITICA REGIONALE COMPARATA
- Capitolo primo Forma di governo e sistema elettorale
- 1. La forma di governo regionale nella Costituzione del 1948 e negli statuti di prima generazione
- 2. Verso la forma di governo della transizione
- 3. Il modello costituzionale
- 4. Le varianti introdotte, fra attuazione del dettato costituzionale e tentativi di aggiramento
- 5. I nodi irrisolti della forma di governo regionale
- Capitolo secondo Struttura della competizione politica
- 1. La competizione politica prima del 1995
- 2. Il formato dei sistemi partitici: bipolarismo e frammentazione
- 3. L’oggetto della competizione: la vulnerabilità delle giunte regionali
- 4. La fatica di decidere insieme: stabilità e coesione delle giunte regionali
- 5. Conclusioni
- Capitolo terzo La classe politica regionale
- 1. Chi sono i politici regionali
- 2. La struttura della carriera politica
- 3. Orientamenti di valore e coesione dei partiti
- Capitolo quarto Come si forma la rappresentanza politica regionale
- 1. Meccanismi di reclutamento e modelli di rappresentanza
- 2. Modelli di rappresentanza e disciplina di partito
- Capitolo quinto Organizzazione delle assemblee e processo legislativo
- 1. Quanto producono le assemblee regionali?
- 2. L’organizzazione dei lavori: chi determina l’agenda dei consigli regionali?
- 3. L’articolazione politica: i gruppi consiliari
- 4. La divisione del lavoro: il sistema delle commissioni
- 5. Il law-making: l’iniziativa legislativa e l’attività emendativa
- 6. Funzioni di indirizzo e controllo
- 7. Conclusioni
- Capitolo sesto La presidenzializzazione della politica regionale
- 1. Il presidente-negoziatore: alla guida della giunta prima del 1995-1999
- 2. La transizione: le condizioni politiche per una nuova leadership regionale
- 3. Il presidente: dominus della regione
- 4. L’accentramento organizzativo
- 6. Conclusioni
- ANALISI DEL RENDIMENTO
- Capitolo settimo Le due Italie della sanità
- 1. I sistemi sanitari regionali in Italia: trasformazioni e rendimento in un’epoca di regionalizzazione
- 2. Le principali trasformazioni della sanità italiana dagli anni settanta a oggi: il quadro nazionale
- 3. La regionalizzazione della sanità in Italia: forme, tempi e fasi
- 4. Il rendimento e le performance dei servizi sanitari regionali
- 5. Convergenza o divergenza nelle performance dei Ssr in epoca di federalismo sanitario
- 6. Conclusioni
- Appendice. Nota metodologica sulla costruzione dell’indicatore generale di performance
- Capitolo ottavo L’accesso ai fondi comunitari e il loro uso
- 1. Le regioni italiane e i fondi strutturali
- 2. La politica di coesione in Italia: le opportunità per le regioni
- 3. Rendimento e fondi strutturali: premesse di metodo
- 4. Il versante interno del rendimento: la capacità di gestire e amministrare i fondi
- 5. Il versante esterno del rendimento: la capacità di attivazione verso Bruxelles
- 6. Conclusioni
- Capitolo nono Le politiche per gli immigrati: istituzionalizzazione, programmazione e trasparenza
- 1. La policy regionale dell’immigrazione. Un quadro in evoluzione
- 2. Analizzare il rendimento delle politiche regionali per gli immigrati: una nota metodologica
- 3. Il rendimento attraverso un’analisi del livello di consolidamento istituzionale
- 4. Il rendimento attraverso un’analisi della capacità di programmazione
- 5. Il rendimento attraverso un’analisi della trasparenza delle informazioni
- 6. Il rendimento delle politiche regionali per gli immigrati: risultati e considerazioni conclusive
- Capitolo decimo La comunicazione con il pubblico: un'analisi comparata dei siti web delle regioni italiane
- 1. La comunicazione con il pubblico come dimensione di valutazione del rendimento istituzionale
- 2. Le politiche del governo elettronico in Italia
- 3. Il divario digitale nelle regioni italiane
- 4. I finanziamenti nazionali alle regioni per l’e-government
- 5. Una valutazione diacronica dei siti web delle regioni
- 6. Principali scelte metodologiche della ricerca
- 7. L’analisi dei siti web delle regioni italiane
- 8. Conclusioni
- Capitolo undicesimo Come i cittadini e la classe dirigente locale giudicano le regioni
- 1. Contesto generale
- 2. I giudizi sull’attività della regione
- 3. La valutazione dei cambiamenti istituzionali
- 4. Il futuro del federalismo e l’equilibrio dei poteri tra stato e regioni
- 5. Conclusioni
- Riferimenti bibliografici