Indice
- Presentazione
- Massimo Rospocher La voce della piazza. Oralità e spazio pubblico nell’Italia del Rinascimento
- 1. Le voci della politica: storiografia e oralità
- 2. Gli spazi della politica: storiografia e ‘Spatial Turn’
- 3. Il palcoscenico del potere
- 4. La piazza come spazio ‘praticato’
- 5. Il Palazzo e il «mormorare» della piazza
- 6. Dissenso e controllo
- 7. Conclusione
- Filippo de Vivo Sfera pubblica o triangolo della comunicazione? Informazione e politica nella prima età moderna
- 1. Il modello di Habermas e la storia della comunicazione
- 2. Il triangolo della comunicazione: un’ipotesi alternativa
- 3. Interazioni: compenetrazione e conflitto
- Sandro Landi Opinioni silenziose. Per una storia della dimensione non discorsiva della sfera pubblica
- Andreas Gestrich Lo stato premoderno e l’ascesa della sfera pubblica. Un approccio fondato sulla teoria dei sistemi
- 1. Storia e critica dell’opinione pubblica: i detrattori
- 2. La teoria luhmanniana della società moderna e della sua sfera pubblica politica
- 3. La differenziazione funzionale e la trasformazione strutturale della sfera pubblica
- 4. Conclusioni
- Francesco Benigno Assolutezza del potere e nascita della sfera pubblica: critica di un modello
- 1. La critica come matrice della crisi
- 2. Un’utopia comunicativa
- 3. Un «ancien régime» deformato
- 4. Il pluralismo possibile
- 5. Conclusioni: retoriche contrapposte
- Edoardo Tortarolo A proposito di «Öffentlichkeit» settecentesca. Una questione generale e un caso specifico
- Paolo Pombeni Dallo spazio dell’opinione allo spazio della rappresentazione. Riflessioni sulla sfera pubblica nel XIX e XX secolo
- Indice dei nomi