Indice
- Dedica
- Ringraziamenti
- Prefazione
- Introduzione Una democrazia senza qualità?
- 1. Le dimensioni procedurali
- 2. Le dimensioni sostantive
- 3. L’attenzione al risultato
- 4. Modelli di democrazie «senza qualità»
- 5. L’importanza di spiegare
- Capitolo primo Partecipazione
- 1. Premessa
- 2. L’affluenza alle urne
- 3. L’interesse per la politica
- 4. Identificazione partitica e iscrizioni
- 5. Le primarie
- 6. La partecipazione non convenzionale
- 7. Conclusioni
- Capitolo secondo Competizione politica
- 1. Premessa
- 2. Tipi di governo e modelli di alternanza
- 3. Il sistema elettorale: tra instabilità e opportunismo
- 4. Il sistema partitico: verso un bipolarismo imperfetto e frammentato
- 5. Conclusioni
- Capitolo terzo Competizione e interessi
- 1. Premessa
- 2. La rappresentanza degli interessi nella Seconda Repubblica
- 3. Conclusioni
- Capitolo quarto Media
- 1. La comunicazione politica come fattore trasversale della qualità della democrazia
- 2. La libertà e l’indipendenza dei media: l’attuale «framework» normativo di riferimento
- 3. Il pluralismo dei media: la composizione del sistema dei media italiano
- 4. Esposizione ai media e fiducia
- 5. Conclusioni: i media e l’«accountability» inter-istituzionale
- Capitolo quinto Accountability elettorale
- 1. Premessa
- 2. L’arena elettorale
- 3. L’arena parlamentare
- 4. L’arena governativa
- 5. Conclusioni
- Capitolo sesto Accountability inter-istituzionale
- 1. Premessa
- 2. Il circuito parlamento-governo
- 3. Governare per decreto
- 4. Modalità di controllo, fiducia e opposizione
- 5. La Corte dei conti e la Corte costituzionale
- 6. Il presidente della Repubblica
- 7. Conclusioni
- Capitolo settimo Centro e periferie
- 1. Premessa
-
2. Le
relazioni centro-periferia: l’altra faccia del consolidamento democratico tra autonomia
e responsabilità
- 2.1. L’autonomia delle Regioni e le risorse legali
- 2.2. L’influenza delle Regioni sul «policy-making» (I): la disponibilità di risorse finanziarie e la performance
- 2.3. L’influenza sul «policy-making» (II): risorse politiche e ruolo della Conferenza Stato-Regioni
- 2.4. Dai poteri alla responsabilità: i controlli sulle Regioni
- 3. Conclusioni
- Capitolo ottavo Magistratura
- 1. Premessa
- 2. Le cause strutturali e funzionali
- 3. La magistratura ordinaria fra «rule of law» e bilanciamento dei poteri
- 4. Riequilibrare il circuito dell’«accountability» per migliorare la «rule of law»
- Capitolo nono Sicurezza individuale e ordine pubblico
- 1. Premessa
- 2. Minacce della violenza criminale
- 3. Violenza di bande criminali e per crimini «di strada»
- 4. Minacce del crimine organizzato
- 5. Capacità di contrasto delle forze di polizia
- 6. Conclusioni
- Capitolo decimo Corruzione
- 1. Percezioni, statistiche e indici: i dati sulla corruzione in Italia
- 2. Le politiche anti-corruzione in Italia dal 1995 al 2010: tante proposte e pochi risultati
- 3. Conclusioni
- Capitolo undicesimo Responsiveness
- 1. Premessa
- 2. La soddisfazione per la democrazia
- 3. La fiducia nelle istituzioni
- 4. La popolarità del governo
- 5. Conclusioni
- Capitolo dodicesimo Libertà
- 1. Premessa
- 2. I diritti all’auto-determinazione
- 3. Libertà e sicurezza personale: i diritti umani degli immigrati e dei richiedenti asilo
- 4. Diritto alla protezione dei dati personali
- 5. L’accesso delle donne alle cariche pubbliche
- 6. Conclusioni
- Capitolo tredicesimo Eguaglianza e solidarietà
- 1. Premessa
- 2. L’esistenza di discriminazioni
- 3. La distribuzione del reddito
- 4. Povertà, occupazione e protezione sociale
- 5. Investimenti sociali e in capitale umano
- 6. Conclusioni
- Conclusioni Quale democrazia in Italia
- 1. Verso una spiegazione
- 2. Quale modello di democrazia?
- Riferimenti bibliografici